perdonami @
EnricoGaritta, mi sono un attimo perso:
escluderei lo sbalzo di temperatura, i cambi li ho fatti solo per gestire le emergenze già sorte (e quello da 80lt piu carbone sembrava avere risolto), di solito non li faccio , inoltre da che sembrano sani a che all'improvviso li trovo malati o morti, da qui il dubbio che fosse il fondo a rilasciare qualcosa.
mi sono anche chiesto se fosse sempre camallanus, ma le fantastiche codine le ho viste sempre e solo sugli
P. scalare (tra parentesi è un mese che non le vedo piu, sgrat!!) , inoltre qualche pesce sono riuscito a salvarlo pescandolo e mettendolo da solo in acqua pulita per qualche giorno per cui ho escluso questa ipotesi.
Dato che da che sembrano sani a che all'improvviso li trovo malati o morti, mi è sorto il dubbio che fosse il fondo a rilasciare qualcosa, ho pensato a problemi di zone anossiche, di fondo fertile, di medicinale assorbito, da quando l'hai scritto stavo riflettendo su
zaffata di acido solfidrico.
però nulla mi appatta veramente, forse per mia ignoranza ma non capisco
Che ne pensi?
grazie mille del supporto
Mark
edit + ot: giusto per completare le informazioni sulla vasca.
Pur non avendo mai visto boccheggiamenti e non avendo problemi dall'incrocio del pH e KH, dato che due pagine fa Cicerchia si era chiesto se ci fosse troppa CO
2, il 25.02 ed oggi ho un po' abbassato la CO
2, da 50bolle/min sono passato a 38/39, togliendo 6bolle a botta.
da dopo l'estate ho abbassato il fotoperiodo per un grosso problema di alghe, da oggi sono tornato a 7h20min, fra tre settimane torno ad 8h