Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
twisted

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + 10lt allofano
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Heterantthera zosterifolia
Rotala rotundifolia
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Alternanthera reinekii
Hygrophila corymbosa thai
Ludwigia glandulosa
Lobelia cardinalis wavy
Echinodorus rubra
Cryptocoryne undulatus kasselman
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Al momento 2 melanoides 😅
- Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
CO2
- Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
Juwel Rio 180
Fondo JBL manado dark, rocce laviche
Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
Flora
Anubias
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Microsorum trident
Vallisneria
Muschio
Lenticchia
Fauna
Platy
Neon 15
Coppia di p.scalare
Coppia di pelvicachromis
4 Cory e 2 ancistrus
Melanoides tuberculata
Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
Riscaldatore
CO2
- Altri Acquari: Cubo 55lt
Bucephalandre
Christmas moss
Anubias nana
Cryptocoryne wenditii green
Lenticchia
5 rasbora galaxy
1 coppia di apistogramma agassizi
Luce china 15w
Filtro zainetto china per muovere l'acqua
Fondo allofano
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di twisted » 08/12/2020, 14:56
sp19 ha scritto: ↑08/12/2020, 13:12
le cure in vasca ti distruggono il filtro!
Io il falgyl l'ho fatto in vasca e non ho avuto problemi di sorta nel periodo successivo, nè picchi, nè altro... Questa la mia esperienza, non sto dicendo che hai torto ma secondo me con infestazioni come la sua, conoscendo il ciclo del parassita, è la scelta meno peggio... Altrimenti magari reinserisce i pesci e quelli già indeboliti dall'infestazione, poi dagli spostamenti, poi magari non tutti i parassiti sono spariti dalla vasca.. si riammalano. Lasciarli nella vaschetta di 40ena per magari 2 o3 settimane lo vedo più rischioso dato che comunque l'acqua della vasca se non sana è inutile riutilizzarla per i cambi della quarantena o sei punto e a capo. Pesci già debilitati che subiscono altri sbalzi (pH e/o durezze), di certo non aiutano.. E' più probabille che sia la vaschetta ad avere problemi secondo me.
Quando l'hai avviata sta vasca? I flagellati sono sempre presenti nell'intestino dei pesci ma si ''scatenano'' per problemi a monte.. Qundi sarebbe anche utile capire cosa può essere successo che ha indebolito i pesci...
Che poi, @
EliTra, ce l'hai il filtro in vasca?
- Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio:
- EliTra (08/12/2020, 20:39)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
twisted
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 08/12/2020, 20:45
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
sp19 ha scritto: ↑08/12/2020, 13:12
le cure in vasca ti distruggono il filtro!
Io il falgyl l'ho fatto in vasca e non ho avuto problemi di sorta nel periodo successivo, nè picchi, nè altro... Questa la mia esperienza, non sto dicendo che hai torto ma secondo me con infestazioni come la sua, conoscendo il ciclo del parassita, è la scelta meno peggio... Altrimenti magari reinserisce i pesci e quelli già indeboliti dall'infestazione, poi dagli spostamenti, poi magari non tutti i parassiti sono spariti dalla vasca.. si riammalano. Lasciarli nella vaschetta di 40ena per magari 2 o3 settimane lo vedo più rischioso dato che comunque l'acqua della vasca se non sana è inutile riutilizzarla per i cambi della quarantena o sei punto e a capo. Pesci già debilitati che subiscono altri sbalzi (pH e/o durezze), di certo non aiutano.. E' più probabille che sia la vaschetta ad avere problemi secondo me.
Quando l'hai avviata sta vasca? I flagellati sono sempre presenti nell'intestino dei pesci ma si ''scatenano'' per problemi a monte.. Qundi sarebbe anche utile capire cosa può essere successo che ha indebolito i pesci...
Che poi, @
EliTra, ce l'hai il filtro in vasca?
La vasca è avviata da febbraio, questo problema e comparso da un mesetto causato da avannotti nati in acquario.
Vorrei risolvere il problema nell'acquario perché dovrei trasferire degli endler di una seconda vasca in questo per un problema di crispata da risolvere, non vorrei verranno anche loro attaccati da questo problema.
Quindi ricapitolando @
twisted, tra 2 giorni accendo la luce, faccio un cambio d'acqua e integro con il flagyl tolto dai litri tolti. Faccio mangiare i pesci con del mangime immerso in acqua di acquario e flagyl sciolto. Se mangiano bene, inserisco il filtro con carbone nel filtro e lo lascio stare per 2 giorni.
Se non mangiano ripeto il processo di luce spenta e 2 giorni al buio senza mangiare.
Posted with AF APP
EliTra
-
twisted

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + 10lt allofano
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Heterantthera zosterifolia
Rotala rotundifolia
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Alternanthera reinekii
Hygrophila corymbosa thai
Ludwigia glandulosa
Lobelia cardinalis wavy
Echinodorus rubra
Cryptocoryne undulatus kasselman
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Al momento 2 melanoides 😅
- Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
CO2
- Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
Juwel Rio 180
Fondo JBL manado dark, rocce laviche
Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
Flora
Anubias
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Microsorum trident
Vallisneria
Muschio
Lenticchia
Fauna
Platy
Neon 15
Coppia di p.scalare
Coppia di pelvicachromis
4 Cory e 2 ancistrus
Melanoides tuberculata
Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
Riscaldatore
CO2
- Altri Acquari: Cubo 55lt
Bucephalandre
Christmas moss
Anubias nana
Cryptocoryne wenditii green
Lenticchia
5 rasbora galaxy
1 coppia di apistogramma agassizi
Luce china 15w
Filtro zainetto china per muovere l'acqua
Fondo allofano
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di twisted » 08/12/2020, 23:41
EliTra ha scritto: ↑08/12/2020, 20:45
questo problema e comparso da un mesetto causato da avannotti nati in acquario.
No guarda che non è un problema causato dagli avannotti, ci dev'essere stato altro che ha indebolito i pesci... cos'altro può essere successo un mese fa? Tipo sbalzi di temperatura? Sbalzi di pH o altri valori? Altro che ti viene in mente?
Il mangime medicato io lo preparavo con acqua di rubinetto decantata a dire il vero, non acqua della vasca..Vedi quanti litri togli (35 sicuramente)...Fai mangiare i pesci, se mangiano metti i carboni, se non mangiano o mangiano e sputano, reintegri il flagyl mancante e fai altro ciclo. Se mangiano non serve che lo reintegri tanto se poi metti i carboni se lo ciuccierebbero tutto.
- Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio:
- EliTra (09/12/2020, 7:19)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
twisted
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 09/12/2020, 7:22
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 23:41
EliTra ha scritto: ↑08/12/2020, 20:45
questo problema e comparso da un mesetto causato da avannotti nati in acquario.
No guarda che non è un problema causato dagli avannotti, ci dev'essere stato altro che ha indebolito i pesci... cos'altro può essere successo un mese fa? Tipo sbalzi di temperatura? Sbalzi di pH o altri valori? Altro che ti viene in mente?
Il mangime medicato io lo preparavo con acqua di rubinetto decantata a dire il vero, non acqua della vasca..Vedi quanti litri togli (35 sicuramente)...Fai mangiare i pesci, se mangiano metti i carboni, se non mangiano o mangiano e sputano, reintegri il flagyl mancante e fai altro ciclo. Se mangiano non serve che lo reintegri tanto se poi metti i carboni se lo ciuccierebbero tutto.
Davvero non saprei cosa possa essere successo.
Do il mangime tramite la mangiatoia non vorrei che sia stato quello ad avere avuto dei problemi magari un po' di mangime era andato a male.
In ogni caso la temperatura è sempre stata costante, il pH non lo controllo frequentemente ma comunque la CO
2 varia sempre tra 8 e 12 bolle al minuto e il pH non si muove da 7.2/7.5
Posted with AF APP
EliTra
-
twisted

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + 10lt allofano
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Heterantthera zosterifolia
Rotala rotundifolia
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Alternanthera reinekii
Hygrophila corymbosa thai
Ludwigia glandulosa
Lobelia cardinalis wavy
Echinodorus rubra
Cryptocoryne undulatus kasselman
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Al momento 2 melanoides 😅
- Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
CO2
- Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
Juwel Rio 180
Fondo JBL manado dark, rocce laviche
Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
Flora
Anubias
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Microsorum trident
Vallisneria
Muschio
Lenticchia
Fauna
Platy
Neon 15
Coppia di p.scalare
Coppia di pelvicachromis
4 Cory e 2 ancistrus
Melanoides tuberculata
Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
Riscaldatore
CO2
- Altri Acquari: Cubo 55lt
Bucephalandre
Christmas moss
Anubias nana
Cryptocoryne wenditii green
Lenticchia
5 rasbora galaxy
1 coppia di apistogramma agassizi
Luce china 15w
Filtro zainetto china per muovere l'acqua
Fondo allofano
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di twisted » 09/12/2020, 10:14
@
EliTra cambio d'acqua repentino?
Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
twisted
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/12/2020, 13:24
Disciogliere il Flagyl in vasca è una pessima idea per molteplici motivi, non solo per le eventuali ripercussioni sul filtro che possono anche non esserci ma anche e soprattutto per la certezza matematica di selezionare ceppi resistenti di batteri all'interno di un ambiente chiuso.
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
è inutile riutilizzarla per i cambi della quarantena o sei punto e a capo
infatti si utilizza acqua nuova e non dell'acquario
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
E' più probabille che sia la vaschetta ad avere problemi secondo me.
no

non lo è, se ben gestita la vasca di quarantena è il metodo più efficace e sicuro per curare i pesci.
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
conoscendo il ciclo del parassita, è la scelta meno peggio
il parassita muore se non ha un ospite, infatti prolunghiamo sempre la quarantena per sicurezza
Infine mi preme dire che anche con il trattamento è improbabile che i pesci non si ammalino di nuovo, i parassiti flagellati rimangono nell'intestino dell'ospite anche se questo si riprende.
Solo una corretta gestione della vasca consente di evitare problemi.
EnricoGaritta
-
twisted

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo + 10lt allofano
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Heterantthera zosterifolia
Rotala rotundifolia
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Alternanthera reinekii
Hygrophila corymbosa thai
Ludwigia glandulosa
Lobelia cardinalis wavy
Echinodorus rubra
Cryptocoryne undulatus kasselman
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Al momento 2 melanoides 😅
- Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
CO2
- Secondo Acquario: Avvio vasca 8/9/2020
Juwel Rio 180
Fondo JBL manado dark, rocce laviche
Filtro interno originale solo nella scatola caricato con un sacchettino di lapillo grosso o canolicchi non ricordo
Flora
Anubias
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Microsorum trident
Vallisneria
Muschio
Lenticchia
Fauna
Platy
Neon 15
Coppia di p.scalare
Coppia di pelvicachromis
4 Cory e 2 ancistrus
Melanoides tuberculata
Illuminazione originale LED 6500K+9000K 10h
Riscaldatore
CO2
- Altri Acquari: Cubo 55lt
Bucephalandre
Christmas moss
Anubias nana
Cryptocoryne wenditii green
Lenticchia
5 rasbora galaxy
1 coppia di apistogramma agassizi
Luce china 15w
Filtro zainetto china per muovere l'acqua
Fondo allofano
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di twisted » 09/12/2020, 14:20
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/12/2020, 13:24
i parassiti flagellati rimangono nell'intestino dell'ospite anche se questo si riprende.
infatti questo l'ho specificato qualche post sopra..
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/12/2020, 13:24
selezionare ceppi resistenti di batteri all'interno di un ambiente chiuso.
questo non lo sapevo, questi ceppi permangono anche dopo gli immediati e successivi cambi d'acqua (all'interno della vasca intendo, chiaro che l'acqua che si andrà a togliere li conterrà comunque)? Ed anche nell'ipotesi che tutti i pesci muoiono e si lascia la vasca senza fauna per qualche tempo, questi sopravviverebbero abbastanza?
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
twisted
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 09/12/2020, 14:22
twisted ha scritto: ↑09/12/2020, 10:14
@
EliTra cambio d'acqua repentino?
In realtà non cambio l'acqua da almeno 5mesi, sempre rabbocchi con acqua d'osmosi
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/12/2020, 13:24
Disciogliere il Flagyl in vasca è una pessima idea per molteplici motivi, non solo per le eventuali ripercussioni sul filtro che possono anche non esserci ma anche e soprattutto per la certezza matematica di selezionare ceppi resistenti di batteri all'interno di un ambiente chiuso.
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
è inutile riutilizzarla per i cambi della quarantena o sei punto e a capo
infatti si utilizza acqua nuova e non dell'acquario
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
E' più probabille che sia la vaschetta ad avere problemi secondo me.
no

non lo è, se ben gestita la vasca di quarantena è il metodo più efficace e sicuro per curare i pesci.
twisted ha scritto: ↑08/12/2020, 14:56
conoscendo il ciclo del parassita, è la scelta meno peggio
il parassita muore se non ha un ospite, infatti prolunghiamo sempre la quarantena per sicurezza
Infine mi preme dire che anche con il trattamento è improbabile che i pesci non si ammalino di nuovo, i parassiti flagellati rimangono nell'intestino dell'ospite anche se questo si riprende.
Solo una corretta gestione della vasca consente di evitare problemi.
Quindi mi consigli comunque di isolarli? Ormai ho inserito il falgyl in vasca e a giorni mi arriva il filtro con carbone. Che faccio?
Posted with AF APP
EliTra
-
EliTra

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/02/20, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 70x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: 11 Guppy
1 Cory
1 Neritina
2 lumache spontanee
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di EliTra » 10/12/2020, 12:23
Inoltre il fondo va sifinato? Per togliere residui di feci?
Aggiunto dopo 45 minuti 6 secondi:
I pesci hanno mangiato l'artemia molto volentieri.
Posted with AF APP
EliTra
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/12/2020, 11:18
Ciao @
EliTra scusa il ritardo, come stanno i pesci?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti