Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/04/2020, 23:44
gianlukko ha scritto: ↑03/04/2020, 23:43
serve la ricetta giusto?
Non è detto, spesso dipende dalla farmacia, puoi provare

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 04/04/2020, 11:36
@
EnricoGaritta
@
Matty03
Buongiorno!
Ho chiamato in farmacia ma, senza ricetta, l'antibiotico non me lo danno
Visto il momento non mi sembra giusto per andare dal dottore solo per una ricetta...
Ci sono altre cose che posso fare per combattere i flagellati? Magari con cose che solitamente sono presenti in casa.
Vi allego le foto degli altri Guppy che ora sono in acquario, così da dirmi se anche loro sono magri o no...
Le feci di questi ultimi non sono riuscito ancora a vederle...
Aggiunto dopo 35 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlukko
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 04/04/2020, 11:38
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlukko
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 04/04/2020, 15:29
@
EnricoGaritta
@
Matty03
La Guppy isolata che aveva la macchia sulla schiena oggi praticamente non ha mangiato e sta sempre ferma sul fondo della vasca.
Sono riuscito a fare una foto alle feci di uno dei Guppy che è in acquario. Sono compatte ma di colore bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlukko
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/04/2020, 15:44
Eccomi! Direi che la diagnosi di flagellati è quasi certa, magari puoi telefonare al medico per la ricetta? Senza flagyl non saprei
Forse il faunamor ma è piu che altro per batteri e poi dovresti comunque comprarlo on line (quindi almeno 2-3 giorni)
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 04/04/2020, 16:01
In alternativa puoi chiamare il veterinario e fartelo scrivere in carta bianca così da portare quello in farmacia!
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 04/04/2020, 17:16
Marah-chan ha scritto: ↑04/04/2020, 16:01
In alternativa puoi chiamare il veterinario e fartelo scrivere in carta bianca così da portare quello in farmacia!
Ottima idea

Se non riesci nemmeno così, possiamo usare l'aglio, ma é molto meno efficace
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/04/2020, 15:44
Forse il faunamor ma è piu che altro per batteri e poi dovresti comunque comprarlo on line (quindi almeno 2-3 giorni)
Il faunamor ha diverse sostanze all'interno, quindi va bene per la maggior parte dei problemi esterni.
Con flagellati intestinali dubiti faccia qualcosa
@
gianlukko molti pesci della foto hanno la spina dorsale incurvata...
Le cause più probabili sono:
-flagellati, peró dovrebbero essere inappetenti, pigri e fare feci filamentose e trasparenti.
-scarsa genetica, soprattutto se sono esemplari acquistati in negozio, e a causa del parto sorgono questi problemi.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 04/04/2020, 21:11
Matty03 ha scritto: ↑04/04/2020, 17:16
@
gianlukko molti pesci della foto hanno la spina dorsale incurvata...
Le cause più probabili sono:
-flagellati, peró dovrebbero essere inappetenti, pigri e fare feci filamentose e trasparenti.
-scarsa genetica, soprattutto se sono esemplari acquistati in negozio, e a causa del parto sorgono questi problemi.
Purtroppo il veterinario di zona sta cercando di limitare il via vai di persone e si muove solo per casi urgenti.
Oggi avevo comunque dato dell'aglio a tutti i pesci che ho in casa ma verso sera la Guppy in quarantena era sul fondo e le poche volte che si muoveva aveva un andamento irregolare e "storto" come se fosse ubriaca... La vedo male!
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Per gli altri Guppy spero sia solo la genetica, sono comunque tutti acquistati da un venditore...
Mi auguro che non siano flagellati anche per gli altri!
Posted with AF APP
gianlukko
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 05/04/2020, 14:51
@
Matty03
@
EnricoGaritta
La Guppina è morta, stamattina l'ho trovata appoggiata di lato sul fondo.
Oggi ho controllato bene gli altri Guppy e gli altri pesci che sono in acquario. Sono riuscito a vedere solo le feci dell'ultimo maschio Guppy e sembravano normali come colore e consistenza, però ho il dubbio e paura che gli altri siano ammalati o di ammalino..
gianlukko
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 05/04/2020, 14:53
gianlukko ha scritto: ↑05/04/2020, 14:51
La Guppina è morta
Mi dispiace

purtroppo era questione di tempo senza trattamento.
gianlukko ha scritto: ↑05/04/2020, 14:51
sembravano normali
Meglio cosi
Ti direi però di isolare quello che avevi visto avere le feci bianche.
I flagellati non dovrebbero essere contagiosi se non sbaglio, ma magari le condizioni che hanno portato ad immunodepressione le hanno subite tutti e altri potrebbero essere malati.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Muten e 14 ospiti