Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 20/12/2020, 17:20

sp19 ha scritto:
20/12/2020, 13:42
Sì, è messo male... meglio che lo isoli cmq in una vaschetta...
Ok ma, domanda forse stupida, ogni volta che cambio l'acqua della vaschetta poi con cosa la reintegro? Acqua dell'acquario, rubinetto, demineralizzata...
E nell'acquario stesso ogni volta che tolgo l'acqua per riempire la vaschetta, poi che faccio, aggiungo demineralizzata o rubinetto con biocondizionatore?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17595
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di Fiamma » 20/12/2020, 17:32

IlariaF ha scritto:
20/12/2020, 17:20
Ok ma, domanda forse stupida, ogni volta che cambio l'acqua della vaschetta poi con cosa la reintegro? Acqua dell'acquario, rubinetto, demineralizzata...
E nell'acquario stesso ogni volta che tolgo l'acqua per riempire la vaschetta, poi che faccio, aggiungo demineralizzata o rubinetto con biocondizionatore?
Con acqua con gli stessi valori e temperatura di quella usata in acquario, più ovviamente la percentuale di sale.
Nell'acquario l'acqua che hai usato la prima volta ( e solo la prima volta) per riempire la vaschetta, stessa cosa, acqua con stessi valori e temperatura.
Demineralizzata solo per i rabbocchi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
IlariaF (20/12/2020, 17:56)

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 20/12/2020, 18:06

Fiamma ha scritto:
20/12/2020, 17:32
IlariaF ha scritto:
20/12/2020, 17:20
Ok ma, domanda forse stupida, ogni volta che cambio l'acqua della vaschetta poi con cosa la reintegro? Acqua dell'acquario, rubinetto, demineralizzata...
E nell'acquario stesso ogni volta che tolgo l'acqua per riempire la vaschetta, poi che faccio, aggiungo demineralizzata o rubinetto con biocondizionatore?
Con acqua con gli stessi valori e temperatura di quella usata in acquario, più ovviamente la percentuale di sale.
Nell'acquario l'acqua che hai usato la prima volta ( e solo la prima volta) per riempire la vaschetta, stessa cosa, acqua con stessi valori e temperatura.
Demineralizzata solo per i rabbocchi ;)
Perciò, scusa se insisto ma voglio essere certa di non fare ulteriori cavolate, l'acqua con i valori più vicini a quelli dell'acquario è quella del rubinetto....che faccio, la tratto con biocondizionatore o la faccio decantare e poi la porto a temperatura e nel caso della vaschetta reintegro il sale, mentre nell'acquario posso dopo un eventuale cambio aggiungere la quantità tolta con quella del rubinetto sempre trattata e sempre portata a temperatura?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17595
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di Fiamma » 20/12/2020, 18:32

IlariaF ha scritto:
20/12/2020, 18:06
Perciò, scusa se insisto ma voglio essere certa di non fare ulteriori cavolate, l'acqua con i valori più vicini a quelli dell'acquario è quella del rubinetto....che faccio, la tratto con biocondizionatore o la faccio decantare e poi la porto a temperatura e nel caso della vaschetta reintegro il sale, mentre nell'acquario posso dopo un eventuale cambio aggiungere la quantità tolta con quella del rubinetto sempre trattata e sempre portata a temperatura?
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
IlariaF (20/12/2020, 18:37)

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 21/12/2020, 11:50

Buongiorno a tutti! Volevo aggiornarvi sulla situazione..ieri sera ho rimesso il pesciolino in vaschetta (con 3 gr. di sale per litro acclimatandolo per circa 30-35 min.) e per come è stato quasi tutto il giorno mi sarei aspettata di ritrovarmelo sul fondo morto, invece già poco dopo averlo inserito ha ricominciato a nuotare tranquillo e respirare meglio. Non noto movimenti strani o scatti. L'unica cosa è che spesso è a pelo d'acqua come se forse gli mancasse un po' d'ossigeno però non ho un aeratore da mettere, ho solo la vecchia pompa dell'acquario ma non so se può andar bene (credo che abbia una portata eccessiva per la vaschetta che ho)

Aggiunto dopo 39 minuti 15 secondi:
Poi volevo farvi un quadro generale di tutta la situazione che ho in vasca ormai da circa un mese.
Iniziamo dal fatto che io e mio marito abbiamo acquistato finalmente un acquario più grande (94 litri..di più non potevamo per questioni di spazio) con l'idea di spostare, una volta pronto, i nostri guppy lì dentro.
Dal 15 novembre sono iniziati però i problemi e nell'arco di 20 giorni sono morti 2 guppy apparentemente per motivi diversi (al primo si è lesionata la coda e poi ristretta fino a chiudersi e in due giorni è morto. L'altro l'ho trovato da un giorno all'altro con una macchia rossa sulla pinna caudale che il giorno dopo si è estesa e alla fine è morto pure lui in un paio di giorni). Così abbiamo iniziato a pensare che forse i nostri pescetti non sarebbero arrivati neanche a vederlo l'acquario nuovo e il 6 dicembre abbiamo inserito 8 femmine (una morta il giorno stesso..penso non abbia retto lo stress anche perché credo fosse incinta) considerando la sistemazione solo temporanea e nella speranza di poter arrivare a portare nel nuovo acquario almeno i piccoli dei nostri pesciolini.
Una settimana dopo è morto il terzo maschio anche lui per una causa apparentemente diversa dagli altri due (un giorno l'ho trovato che stazionava sempre in verticale, coda in giù e testa su, e il giorno dopo morto). Pochi giorni dopo ad una delle femmine (la più grande) è uscita una bruttissima lesione su un fianco, vicino la pinna dorsale, che si è ricoperta poi di una specie di muffetta, allora l'ho immediatamente isolata in una vaschetta con sale ma anche lei è arrivata a stento al giorno dopo e poi non ce l'ha fatta.
Ora come se non bastasse, ho notato che un po' tutti i pesci ogni tanto fanno dei guizzi veloci strusciando la pancia sul legno o sulle piante...oltre ovviamente il pesciolino per cui chiedevo aiuto ieri e un altro che ora ha la coda che sembra a spillo (per la verità oltre la coda chiusa e la pinna dorsale che sembra incollata, è come se avesse la parte posteriore del corpo paralizzata), ma per il resto tutti mangiano con la solita foga e le feci mi sembrano normalissime.

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Perdonate se mi sono dilungata tanto ma volevo farvi capire un po' tutta la situazione perché comincio a pensare che il problema sia nella vasca e forse tutte queste morti non siano scollegate tra loro

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ho letto un po' in giro e ho paura che possa trattarsi del parassita gyrodactylus

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
E in tal caso voglio capire se sarebbe possibile trattare direttamente in vasca, anche perché non ho modo di mettere tutti in quarantena da un'altra parte (la vaschetta che ho è troppo piccola)

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Vi ringrazio per la pazienza!!! E vi prego aiutatemi! :ympray:
Mi sto scoraggiando un po'....

Posted with AF APP

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 21/12/2020, 15:24

Ulteriore aggiornamento: il pesciolino che avevo in quarantena è appena morto. :((

Aggiunto dopo 45 secondi:
Vi prego aiutatemi per gli altri :ympray: ...non so che fare

Posted with AF APP

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di sp19 » 21/12/2020, 15:53

mi spiace per il pesce.... venendo agli altri, il fatto che si grattino e alcuni abbiano la coda a spillo suggerisce parassiti esterni, forse gyrodactilus.
Prima di tentare cure varie dobbiamo capire un po' di cose: l'acquario attuale (dove sono le bestiole) da quanto è attivo? hai i valori dei test delll'acqua?
I pesci hanno respirazione accellerata? per i pesci nuovi hai fatto la quarantena?
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
IlariaF (21/12/2020, 17:23)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 21/12/2020, 17:20

sp19 ha scritto:
21/12/2020, 15:53
mi spiace per il pesce.... venendo agli altri, il fatto che si grattino e alcuni abbiano la coda a spillo suggerisce parassiti esterni, forse gyrodactilus.
Prima di tentare cure varie dobbiamo capire un po' di cose: l'acquario attuale (dove sono le bestiole) da quanto è attivo? hai i valori dei test delll'acqua?
I pesci hanno respirazione accellerata? per i pesci nuovi hai fatto la quarantena?
L'acquario è attivo da luglio e i primi 6 guppy maschi li ho inseriti il 14 settembre. A metà novembre sono cominciati i problemi con i pesci e i primi di dicembre ho inserito le femmine dopo averle acclimatate per circa un ora con sacchetto nell'acquario e aggiunta di un po' d'acqua dell'acquario ogni tot.di tempo. I pesci mi pare respirino normalmente, anche le feci normali, non vedo atteggiamenti strani se non il fatto che si grattano e quell'unico con la coda a spillo. Quanto ai valori, li ho presi lunedì scorso, ma sono stabili da mesi ormai (anzi non c'è verso di alzare nitrati e fosfati):
pH 8,0 (7,98 PHMETRO)
GH 9
KH 6
NO2- 0
NO3- 0
FE 0,25/0,50
PO43- 0
EC 460
TEMP. 23,9
Cambi d'acqua li ho fatti solo due volte con demineralizzata per abbassare la conducibilità che era troppo alta (il primo il 12 novembre e il secondo il 21 novembre). Il fondo non l'ho praticamente mai sifonato...o forse una volta sola.
Ho senz'altro grossi problemi con le alghe (ce ne saranno almeno di 3/4 tipi diverse) a causa probabilmente di una luce sbagliata che avevo all'inizio e totale assenza di nitrati e fosfati.
Che altro dire....

Aggiunto dopo 12 minuti 32 secondi:
Ah...quanto al cibo ne do pochissimo (due pizzichini) e alterno 5 mangimi differenti (dafnia liofilizzata, due tipi diversi di microgranuli, scaglie, chironomus liofilizzate) e verdure sbollentate e un giorno di digiuno.

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
E spesso ho imbevuto il mangime nel succo d'aglio appena spremuto e nell'olio di arachidi

Posted with AF APP

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di sp19 » 21/12/2020, 18:15

Ok allora mangimi ok, niente olio però, meglio non rischiare di fare casini, aglio va bene.
Per chi si gratta (quindi solo guppy ti restano?) io intanto provvederei a tirare i fuori quelli con di sintomi, in vasca da 5lt circa per esemplare, da riempire con 60% acqua acquario e resto pulita (tieni conto di preciso del totale di litri che butti in vaschetta)
Poi procurati del sale fino :)

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Guppy peluria su bocca, occhi e pinne laterali

Messaggio di IlariaF » 21/12/2020, 18:33

sp19 ha scritto:
21/12/2020, 18:15
Per chi si gratta (quindi solo guppy ti restano?) io intanto provvederei a tirare i fuori quelli con di sintomi
Ho sempre avuto solo guppy (solo maschi fino ai primi di dicembre quando poi ho inserito anche le femmine).
Praticamente ho visto un po' tutti grattarsi, ma non lo fanno sempre..solo ogni tanto. L'unico con sintomi evidenti è quello con la coda a spillo.

Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
sp19 ha scritto:
21/12/2020, 18:15
in vasca da 5lt circa per esemplare
Questo è più un problema perché l'unica vaschetta che ho per la quarantena è da 3 litri..non ho altro.
E sicuramente lì non posso metterli tutti (in tutto mi sono rimasti 2 guppy maschi e 6 guppy femmine e ieri ho notato diversi avannotti).

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Ma non c'è qualche trattamento che si può fare direttamente in acquario? La mia vasca attuale è piccola, 23 litri...

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti