Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Sofi

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/20, 20:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1430
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia + fondo fertile
- Flora: - Echinodorus tenellus
- Anubias barteri nana
- Bacopa carolininiana
- Limnophila sessiliflora
- Anubias barteri angustifolia
- Staurogyne repens
- Fauna: 6 Caridina japonica
7 Hyphessobrycon amandae
6 Paracheirodon simulans
- Altre informazioni: Vasca avviata il 25 agosto 2020
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sofi » 12/06/2022, 17:40
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno uno dei miei amandae respira affannosamente. Sul corpo non mi sembra ci siano anomalie, eccetto un lievissimo rigonfiamento sulla parte anteriore della pancia alla base della testa. Per ora mangia e nuota normalmente. Posto qualche foto.
Sapreste aiutarmi a capire di cosa si tratta?
Ps i pesci hanno poco più di un anno e mezzo
Grazie mille
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sofi
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 12/06/2022, 21:05
Ciao Sofi

gli altri pesciotti come stanno? I valori come sono? Temperature?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Sofi

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/20, 20:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1430
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia + fondo fertile
- Flora: - Echinodorus tenellus
- Anubias barteri nana
- Bacopa carolininiana
- Limnophila sessiliflora
- Anubias barteri angustifolia
- Staurogyne repens
- Fauna: 6 Caridina japonica
7 Hyphessobrycon amandae
6 Paracheirodon simulans
- Altre informazioni: Vasca avviata il 25 agosto 2020
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sofi » 15/06/2022, 1:19
Monica ha scritto: ↑12/06/2022, 21:05
Ciao Sofi

gli altri pesciotti come stanno? I valori come sono? Temperature?
Ciao Monica
gli altri pesci per ora stanno bene, mentre per quanto riguarda il pesciolino la situazione è rimasta stazionaria con respiro affannoso e nuoto/comportamento nella norma. Mi sono allarmata perché qualche mese fa è successa una cosa simile ad un altro pesce, che ha iniziato con il respiro affannoso e poi da un giorno all'altro è morto senza segni di malattia visibili sul corpo o sulla bocca
La temperatura è già altina purtroppo, tra i 27 e i 28 gradi, ma con la ventola riesco a farla scendere sotto i 26.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua (misurati con i test a reagente) la situazione è la seguente:
pH: 7.5
GH: 5
KH: 5
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 0
NH3/NH4: 0
Ps lotto da sempre con nitriti e fosfati a zero, fertilizzo con N e K della Seachem ma senza grandi risultati al momento
Posted with AF APP
Sofi
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 15/06/2022, 8:00
Buongiorno Sofi

è a un solo piccoletto non credo ci sia un problema in acquario...ti sposto comunque in Acquariologia dai doc, li puoi postare un video direttamente dalla tua galleria, cosi valutate insieme

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/06/2022, 20:55
Sofi ha scritto: ↑12/06/2022, 17:40
rigonfiamento sulla parte anteriore della pancia alla base della testa
Ciao, si alimenta? Che cosa gli dai e con quale frequenza?
Forse ha solo mangiato troppo...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Sofi

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/20, 20:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1430
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia + fondo fertile
- Flora: - Echinodorus tenellus
- Anubias barteri nana
- Bacopa carolininiana
- Limnophila sessiliflora
- Anubias barteri angustifolia
- Staurogyne repens
- Fauna: 6 Caridina japonica
7 Hyphessobrycon amandae
6 Paracheirodon simulans
- Altre informazioni: Vasca avviata il 25 agosto 2020
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sofi » 21/06/2022, 18:37
Platyno75 ha scritto: ↑15/06/2022, 20:55
Sofi ha scritto: ↑12/06/2022, 17:40
rigonfiamento sulla parte anteriore della pancia alla base della testa
Ciao, si alimenta? Che cosa gli dai e con quale frequenza?
Forse ha solo mangiato troppo...
Eccomi, purtroppo ho dovuto assentarmi da casa per alcuni giorni e leggo ora i messaggi. Grazie mille per le risposte! Al momento il pesciolino mangia, respira meno affannosamente ma ha un piccolo rigonfiamento sul ventre anteriore che si è fatto più visibile

Nessuna alterazione visibile delle scaglie o altre cose strane
Li nutro una volta al giorno (con un giorno di digiuno a settimana) con microgranuli sera alternati a cibo surgelato. Cerco di dare sempre poco anche perché spazzano via tutto in un attimo
Ho provato ad allegare un video, ma dopo alcuni secondi mi dà errore ("richiesta scaduta")

Sofi
-
Duca77
- Messaggi: 8511
- Messaggi: 8511
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 21/06/2022, 18:52
Sofi ha scritto: ↑21/06/2022, 18:37
Ho provato ad allegare un video, ma dopo alcuni secondi mi dà errore ("richiesta scaduta")
Purtroppo ci sono problemi con un attacco hacker al sito, prova ancora a caricare il video che sarebbe molto utile
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Sofi

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/20, 20:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1430
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia + fondo fertile
- Flora: - Echinodorus tenellus
- Anubias barteri nana
- Bacopa carolininiana
- Limnophila sessiliflora
- Anubias barteri angustifolia
- Staurogyne repens
- Fauna: 6 Caridina japonica
7 Hyphessobrycon amandae
6 Paracheirodon simulans
- Altre informazioni: Vasca avviata il 25 agosto 2020
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sofi » 14/07/2022, 17:10
Buongiorno
in questo periodo sono andata in ferie, lasciando l'acquario in buone mani e al mio ritorno ho con gioia visto che il pesciolino sta molto meglio :x . Il rigonfiamento è scomparso e non mi sembra vi siano anomalie. Credo abbia giovato anche l'uso regolare della ventolina che mi tiene le temperature a livelli tollerabili.
Ho provato a caricare comunque un video pensando che poteva essere utile a qualcuno ma in fase caricamento mi risulta ancora un errore
Grazie ancora a tutti per il supporto

Posted with AF APP
Sofi
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 16/07/2022, 12:34
ciao
Sofi ha scritto: ↑14/07/2022, 17:10
l rigonfiamento è scomparso e non mi sembra vi siano anomalie. Credo abbia giovato anche l'uso regolare della ventolina che mi tiene le temperature a livelli tollerabili.
27-28 gradi è perfetto per loro

sono pur sempre pesci tropicali
io concordo con platyno, era sicuramente costipato
riduci ulteriormente le dosi di cibo e ti consiglio di alimentare a giorni alterni

specialmente in estate
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti