Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 03/12/2019, 18:06
daniele- ha scritto: ↑03/12/2019, 18:03
che per questa specie ritengo poco efficace.
Il sale ha effetto sui parassiti, non sui pesci

Non ci sono pesci con cui é più efficace.
La doppia dose di faunamor la lascerei come ultima spiaggia, in quanto non é una cura leggera

Se peró il sale non dovesse funzionare si puó provare così

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 03/12/2019, 18:11
@Matty03, ho usato il sale con successo solo con i poecilidi, con i caracidi in genere ho tentato senza risultati e sono dovuto poi ricorrere al faunamor per non avere perdite; i bothia li ho curati nel modo che ho descritto e non ho mai avuto decessi ma se tu consigli il sale vuol dire che per esperienza sei certo di quello che dici e non ho motivo di dubitarne, ciao.
daniele-
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 03/12/2019, 18:41
Il problema ragazzi sorge dal fatto che non ho un posto in cui isolarli.... non ho un altra vasca in cui poter fare trattamenti, sto facendo tutto in vasca, rimuovendo le cose necessarie dal filtro..
Oggi siamo all'ottavo gg, vi faccio un esempio x farvi capire: su 10 pesci infetti, 7 sono stati curati e poi ho questi due botia e 1 altro pesce messi male, ma tutti gli altri sono guariti, o meglio ogni gg fanno miglioramenti notevoli.
Quindi non so davvero che fare
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Anche perché tra 1 mese mi arriva un altra vasca e questa attuale da 150L diventerà appunto una vasca di quarantena....
Ma fino a quel momento vorrei appunto salvare tutti i miei ospiti! O per lo meno la maggior parte visto che come citato prima questi due Botia li vedo davvero male e ogni momento controllo se trovo eventuali novità...
Mirkokirm
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 03/12/2019, 18:49
Per fare un tentetivo servirebbe una vaschetta di isolamento

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 03/12/2019, 22:34
probabilmente erano allevati in acqua più fredda della tua, inseriti i protozoi hanno iniziato la loro moltiplicazione.
Per curarli sei quasi costretto veramente ad isolarli, anche in un vaso sei fiori, ma dentro li andresti a perderli, sicuramente come detto sopra non sovraddosare medicinale in comunità
- Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio (totale 2):
- Matty03 (04/12/2019, 6:19) • Mirkokirm (04/12/2019, 18:10)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 04/12/2019, 16:05
Mirkokirm ha scritto: ↑03/12/2019, 18:43
Oggi siamo all'ottavo gg, vi faccio un esempio x farvi capire: su 10 pesci infetti, 7 sono stati curati e poi ho questi due botia e 1 altro pesce messi male, ma tutti gli altri sono guariti, o meglio ogni gg fanno miglioramenti notevoli.
Nessun pesce è ancora guarito finché in vasca c è anche solo un puntino di ictio
per conoscere meglio il parassita leggi qui
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
Ps ho modificato il titolo
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 04/12/2019, 18:11
fernando89 ha scritto: ↑04/12/2019, 16:05
Mirkokirm ha scritto: ↑03/12/2019, 18:43
Oggi siamo all'ottavo gg, vi faccio un esempio x farvi capire: su 10 pesci infetti, 7 sono stati curati e poi ho questi due botia e 1 altro pesce messi male, ma tutti gli altri sono guariti, o meglio ogni gg fanno miglioramenti notevoli.
Nessun pesce è ancora guarito finché in vasca c è anche solo un puntino di ictio
per conoscere meglio il parassita leggi qui
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
Ps ho modificato il titolo
va benissimo! Grazie x la modifica e sopratutto x aver allegato quella guida che mi sono letto x un paio di volte..
Mirkokirm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti