Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/02/2016, 0:38
Jovy1985 ha scritto:Non mi pare ictio Sergio

In ogni caso...devi isolarlo

Si si ho preparato la vasca stasera...ho finito adesso....domani li sposto, mi sembrano due quelli che li presentano, su quello della foto si nota di più , sull'altro vedo un solo puntino..
Perchè dici che non ti sembra Ictio, che potrebbe essere?
Ti do come informazione che sono rimasti identici a ieri...
Quanto tempo ci vuole per vedere aumentare i puntini?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/02/2016, 7:43
Dipende dalla temperatura in vasca: più è alta, più il ciclo di riproduzione del parassita è rapido.
Per darti un'idea, a me in una notte a 29°C ha infettato metà vasca, la sera prima avevo visto i primo puntini.
Al contrario, ad una temperatura di 20-22°C il ciclo dell'ictio può richiedere anche 10-15 giorni.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/02/2016, 18:09
Messi oggi i due P. scalare nella vaschetta di quaranterna, presentano gli stessi identici "punti bianchi"nessun peggioramento, gli altri nella vasca ,compresi i Cardinali, non sembrano presentare nulla di anomalo...
Unica cosa, nella vaschetta di quarantena, nonostante abbia impostato il riscaldatore al max( 30 gradi), la temperatura dell'acqua non supera i 27,5 °C.
ps. il riscaldatore è nuovo e da 25 watt, la vaschetta contiene 20 litri...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/02/2016, 18:18
ersergio ha scritto:Messi oggi i due P. scalare nella vaschetta di quaranterna, presentano gli stessi identici "punti bianchi"nessun peggioramento, gli altri nella vasca ,compresi i Cardinali, non sembrano presentare nulla di anomalo...
Unica cosa, nella vaschetta di quarantena, nonostante abbia impostato il riscaldatore al max( 30 gradi), la temperatura dell'acqua non supera i 27,5 °C.
ps. il riscaldatore è nuovo e da 25 watt, la vaschetta contiene 20 litri...
Non è ictio Sergio.
Procurati in farmacia della tetraciclina. Vedi se ti danno del Minocin..in alternativa terramicina,ambramicina...ossitetraciclina..il Minocin costa circa 5 euro.
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- ersergio (04/02/2016, 18:55)
Jovy1985
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/02/2016, 18:59
Jovy1985 ha scritto:ersergio ha scritto:Messi oggi i due P. scalare nella vaschetta di quaranterna, presentano gli stessi identici "punti bianchi"nessun peggioramento, gli altri nella vasca ,compresi i Cardinali, non sembrano presentare nulla di anomalo...
Unica cosa, nella vaschetta di quarantena, nonostante abbia impostato il riscaldatore al max( 30 gradi), la temperatura dell'acqua non supera i 27,5 °C.
ps. il riscaldatore è nuovo e da 25 watt, la vaschetta contiene 20 litri...
Non è ictio Sergio.
Procurati in farmacia della tetraciclina. Vedi se ti danno del Minocin..in alternativa terramicina,ambramicina...ossitetraciclina..il Minocin costa circa 5 euro.
Grazie Doc!!
Per il Minocin, domani lo prendo...è il mio lavoro
Cosa puo' essere allora?
Ultima cosa...a questo punto non serve tenerli a quasi 28 gradi e anche nella vasca grande non occorre interrompere a 4 ore il fotoperiodo....oggi il
Myriophyllum, "già me guardava storto"...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/02/2016, 19:08
ersergio ha scritto:Jovy1985 ha scritto:ersergio ha scritto:Messi oggi i due P. scalare nella vaschetta di quaranterna, presentano gli stessi identici "punti bianchi"nessun peggioramento, gli altri nella vasca ,compresi i Cardinali, non sembrano presentare nulla di anomalo...
Unica cosa, nella vaschetta di quarantena, nonostante abbia impostato il riscaldatore al max( 30 gradi), la temperatura dell'acqua non supera i 27,5 °C.
ps. il riscaldatore è nuovo e da 25 watt, la vaschetta contiene 20 litri...
Non è ictio Sergio.
Procurati in farmacia della tetraciclina. Vedi se ti danno del Minocin..in alternativa terramicina,ambramicina...ossitetraciclina..il Minocin costa circa 5 euro.
Grazie Doc!!
Per il Minocin, domani lo prendo...è il mio lavoro
Cosa puo' essere allora?
Ultima cosa...a questo punto non serve tenerli a quasi 28 gradi e anche nella vasca grande non occorre interrompere a 4 ore il fotoperiodo....oggi il
Myriophyllum, "già me guardava storto"...

Forse può essere epiteliocisti?

Comunque probabilmente la causa è batterica...ma potrebbe trattarsi anche di parassiti come l Epistylis.
In acquario, per sicurezza, tieni ancora a 27 la temperatura a a 4 e mezzo il fotoperiodo per almeno 4-5 giorni

Jovy1985
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/02/2016, 19:12
Jovy1985 ha scritto:Forse può essere epiteliocisti?

Comunque probabilmente la causa è batterica...ma potrebbe trattarsi anche di parassiti come l Epistylis.
In acquario, per sicurezza, tieni ancora a 27 la temperatura a a 4 e mezzo il fotoperiodo per almeno 4-5 giorni

Ok Doc , se ne esce?
Come uso il Minocin?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/02/2016, 19:13
ersergio ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Forse può essere epiteliocisti?

Comunque probabilmente la causa è batterica...ma potrebbe trattarsi anche di parassiti come l Epistylis.
In acquario, per sicurezza, tieni ancora a 27 la temperatura a a 4 e mezzo il fotoperiodo per almeno 4-5 giorni

Ok Doc , se ne esce?
Come uso il Minocin?
Si è curabile

mi dici il valore del GH dell acqua dove sono isolati?
Jovy1985
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/02/2016, 19:16
Jovy1985 ha scritto:Si è curabile

mi dici il valore del GH dell acqua dove sono isolati?
Sai che lo devo misurare?
Perchè in quella principale mi è arrivato a 14, ho anche aperto un thread in chimica e quella di rete dovrebbe essere 9 / 10 se non ricordo male ....
quindi visto che ho fatto metà e metà per la vaschetta di quarantena dovremo stare sui 12...
se vuoi pero' lo misuro...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 04/02/2016, 19:17
ersergio ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Forse può essere epiteliocisti?

Comunque probabilmente la causa è batterica...ma potrebbe trattarsi anche di parassiti come l Epistylis.
In acquario, per sicurezza, tieni ancora a 27 la temperatura a a 4 e mezzo il fotoperiodo per almeno 4-5 giorni

Ok Doc , se ne esce?
Come uso il Minocin?
intanto vedi se trovi il minocin o un altro..poi vediamo in base a quale acquisti
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Persellana e 5 ospiti