Ictio hemigrammus rhodostomus

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Alberto Viberti
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 02/01/16, 11:44

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di Alberto Viberti » 16/02/2016, 13:55

OK ho finito ora di sistemare tutto.
In acquario ho lasciato tre Gyrinocheilus che non mostrano nessun segno di ictio quindi ho tre pietre porose temperatura a 28 gradi e fotoperiodo a 4 ore. Il resto dei pesci dato che è stata una faticaccia pescarli tutti in mezzo a quella boscaglia non ho fatto distinzioni e li ho messi in 15L con 4gr di sale (grazie per avermi corretto va gia bene che avevo solo preparato l'acqua e non li avevo ancora messi :D )
Grazie mille incrociamo le dita!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di fernando89 » 16/02/2016, 14:11

Alberto Viberti ha scritto:OK ho finito ora di sistemare tutto.
In acquario ho lasciato tre Gyrinocheilus che non mostrano nessun segno di ictio quindi ho tre pietre porose temperatura a 28 gradi e fotoperiodo a 4 ore. Il resto dei pesci dato che è stata una faticaccia pescarli tutti in mezzo a quella boscaglia non ho fatto distinzioni e li ho messi in 15L con 4gr di sale (grazie per avermi corretto va gia bene che avevo solo preparato l'acqua e non li avevo ancora messi :D )
Grazie mille incrociamo le dita!
se ti è possibile metti qualche stelo di pianta rapida a galleggiare nella vaschetta di quarantena.

la procedura adesso è molto semplice, ogni giorno sifona bene il fondo della quarantena cambiando il 10-20% di acqua e reintegrando quel pizzico di sale tolto (se noti che i pesci fanno scatti o altro fai il cambio con acqua dolce e diccelo), mantieni la temperatura a 29-30 gradi

quando vedrai scomparire tutti i puntini fai un cambio totale!

tutto chiaro? ;)

questo si fa per togliere il parassita dalla vaschetta ;); il parassita una volta staccato dall ospite e posizionatosi sul fondo per riprodursi viene sifonato via :-bd
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Alberto Viberti
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 02/01/16, 11:44

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di Alberto Viberti » 16/02/2016, 14:23

fernando89 ha scritto:se ti è possibile metti qualche stelo di pianta rapida a galleggiare nella vaschetta di quarantena.
Ho messo tre steli della limnophila
fernando89 ha scritto:quando vedrai scomparire tutti i puntini fai un cambio totale!
Sarà molto difficile vedere sparire i puntini perchè ce n'erano gia pochi tolto su 2/3 esemplari ma comunque io procederei con il sale per una settimana circa
fernando89 ha scritto:tutto chiaro?
chiarissimo grazie!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di fernando89 » 16/02/2016, 14:38

meglio se ce n erano pochi...tieni d occhio i pesci dove riesci a vederli meglio..ed appena si staccheranno le cisti cambio totale!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di fernando89 » 17/02/2016, 17:13

come va alberto? oggi hai sifonato per bene il fondo? ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Alberto Viberti
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 02/01/16, 11:44

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di Alberto Viberti » 19/02/2016, 2:42

Ciao! sisi ho sifonato il fondo sia mercoledi 17 che giovedi 18 e ho rimpiazzato la quantità di sale sciolta.
Allora i betta fortunatamente non si sono mangiati, anzi non presentano nessun segno di pinne morse e strappate (li ho presi ancora molto piccoli), in compenso son sicuro che i puntini sono spariti per il 100%.
Gli Hemigrammus invece ho deciso che li controllo domani perchè non sono docili come i betta e causa esami universitari non ho ancora avuto la possibilità di pescarli tutti e dargli una bella controllata più approfondita. Per il resto l'acquario grande è sempre rimasto nelle stesse condizioni descritte qualche post più in su :)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di fernando89 » 19/02/2016, 9:13

Alberto Viberti ha scritto:Ciao! sisi ho sifonato il fondo sia mercoledi 17 che giovedi 18 e ho rimpiazzato la quantità di sale sciolta.
Allora i betta fortunatamente non si sono mangiati, anzi non presentano nessun segno di pinne morse e strappate (li ho presi ancora molto piccoli), in compenso son sicuro che i puntini sono spariti per il 100%.
Gli Hemigrammus invece ho deciso che li controllo domani perchè non sono docili come i betta e causa esami universitari non ho ancora avuto la possibilità di pescarli tutti e dargli una bella controllata più approfondita. Per il resto l'acquario grande è sempre rimasto nelle stesse condizioni descritte qualche post più in su :)
se nessuno presenta puntini fai un cambio totale di acqua ;) se no continua con la sifonatura giornaliera
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Alberto Viberti
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 02/01/16, 11:44

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di Alberto Viberti » 19/02/2016, 10:13

Ok oggi guardo.
Non ho capito solo una cosa, il sale è servito per "uccidere" l'icito ma se ora faccio un cambio totale con acqua dolce non è possibile che si ripresenti tra qualche giorno?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di fernando89 » 19/02/2016, 11:02

Alberto Viberti ha scritto:Ok oggi guardo.
Non ho capito solo una cosa, il sale è servito per "uccidere" l'icito ma se ora faccio un cambio totale con acqua dolce non è possibile che si ripresenti tra qualche giorno?
si scusami se non ho precisato...se fai il cambio reintegra sempre il sale, sempre 3gr ogni 10litri

per sconfiggere l ictio stiamo usando sia il sale (anche se in quantità minime) sia le sifonature del fondo (dove togliamo il parassita che si è staccato dall ospite prima che si riproduca)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Alberto Viberti
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 02/01/16, 11:44

Re: Ictio hemigrammus rhodostomus

Messaggio di Alberto Viberti » 19/02/2016, 20:32

Oggi ho controllato per benino tutti gli hemigrammus e alcuni presentano ancora i puntini, ho comunque cambiato più del 20% dell'acqua perchè mi è sembrata veramente sporca, ho reintegrato il sale come da prassi :)
L'unica cosa è che la quantità di sale mi sembra veramente esigua quasi come se non ci fosse, alla fine 4g son veramente pochi!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti