Jovy1985 ha scritto:non riesce a completare il ciclo vitale, e quindi a riprodursi.fernando89 ha scritto:a 30 gradi il parassita muore senza altri aiuti?Jovy1985 ha scritto:Se li puoi isolare, tienili a 30 gradi per 10 giorni... E amen.. Tutto risolto.
Per ucciderlo, devi superare i 32
Ictio p scalare
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- Shadow
- Messaggi: 7304
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
@scheccia poi mi dici che la termoterapia preventiva é una mia fissa
leggi qui:
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- scheccia
- Messaggi: 10521
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Una rondine non fà primaveraShadow ha scritto:@scheccia poi mi dici che la termoterapia preventiva é una mia fissaleggi qui:
Jovy1985 ha scritto:non riesce a completare il ciclo vitale, e quindi a riprodursi.fernando89 ha scritto: a 30 gradi il parassita muore senza altri aiuti?
Per ucciderlo, devi superare i 32
- Shadow
- Messaggi: 7304
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Se se se 
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Quando li tenevo in quarantena erano a 28 gradi. 
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
usa il solfato di rame per l'ictio..meno aggressivo del faunamor
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Che quantità? Perché se non è troppa potrei farlo direttamente in vascaGiovAcquaPazza ha scritto:usa il solfato di rame per l'ictio..meno aggressivo del faunamor
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
devo ricontrollare gli appunti che ho a casa, dovrebbe essere 1 g di solfato di rame sciolto in 0,25 di acido citrico e un litro di acqua distillata. Inserisci 12,5 ml di soluzione ogni 10 litri di acqua dell'acquario il primo giorno di trattamento; il terzo, il quinto e il settimo giorno si somministra metà dose.. Io l'ho usato per due volte nella vasca principale e non ho avuto problemi con il filtro.FedericoF ha scritto:Che quantità? Perché se non è troppa potrei farlo direttamente in vasca
Ci vuole BUIO (pare che vedano le ombre dei pesci ), AREATORE (per smuovere l'acqua, quei bastardelli nuotano) e CALDO (per accellerare il ciclo vitale del parassita e sterminarlo)
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- FedericoF (10/01/2017, 20:18)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Mi sa che è altina come dose di rame.. Meglio farlo in quarantena?
Facciamo così, tornando a casa mi fermo ad acquistare il Faunamor. In base a se lo trovo o meno decido che fare.
Perché per curare la carenza di rame io avevo fatto una soluzione con 1 grammo in mezzo litro e usato 2 ml di soluzione. Che è abbastanza omeopatica.
Ma in questo caso dovrei usare una quantità di rame 12 volte maggiore in totale.
Dovrei calcolare a quanto rame arrivo. Non è una concentrazione altina?
Facciamo così, tornando a casa mi fermo ad acquistare il Faunamor. In base a se lo trovo o meno decido che fare.
Perché per curare la carenza di rame io avevo fatto una soluzione con 1 grammo in mezzo litro e usato 2 ml di soluzione. Che è abbastanza omeopatica.
Ma in questo caso dovrei usare una quantità di rame 12 volte maggiore in totale.
Dovrei calcolare a quanto rame arrivo. Non è una concentrazione altina?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
se hai modo di mettere tutti i pesci in quarantena è sempre meglio, calcola che l'ictyo si riproduce staccandosi dal pesce e annidandosi nel fondale per cui se trova altri ospiti in vasca è probabile che li attacchi. Sulla concentrazione di rame, il solfato contiene il 25 percento di rame quindi avresti 0.25 grammi in un litro quindi 0,00025 in un ml, se inserisci 12,5 ml per 10 litri di acqua della vasca avrai una concentrazione finale di 0.0003125 grammi/litro (dopo la prima somministrazione, che si incrementa teoricamente della metà nelle successive ,perchè in parte viene assorbito dalle piante e in parte si degrada), cmq al di sotto dei livelli di tossicità che si leggono in giro. Dopo il trattamento un cambio d'acqua va fatto oppure vai di carboni attivi per diminuire il rame in soluzione.FedericoF ha scritto:Meglio farlo in quarantena?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ictio p scalare
Tento di isolarli. Se vedo che qualcuno in vasca la ha opto per il rame.GiovAcquaPazza ha scritto:se hai modo di mettere tutti i pesci in quarantena è sempre meglio, calcola che l'ictyo si riproduce staccandosi dal pesce e annidandosi nel fondale per cui se trova altri ospiti in vasca è probabile che li attacchi. Sulla concentrazione di rame, il solfato contiene il 25 percento di rame quindi avresti 0.25 grammi in un litro quindi 0,00025 in un ml, se inserisci 12,5 ml per 10 litri di acqua della vasca avrai una concentrazione finale di 0.0003125 grammi/litro (dopo la prima somministrazione, che si incrementa teoricamente della metà nelle successive ,perchè in parte viene assorbito dalle piante e in parte si degrada), cmq al di sotto dei livelli di tossicità che si leggono in giro. Dopo il trattamento un cambio d'acqua va fatto oppure vai di carboni attivi per diminuire il rame in soluzione.FedericoF ha scritto:Meglio farlo in quarantena?
Ho trovato il sera med è verde di malachite.
Sto preparando la vasca di quarantena
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


