[emoji6] [emoji12] [emoji222]Matteorall ha scritto:![]()
![]()
![]()
Grande!
Adriano
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
[emoji6] [emoji12] [emoji222]Matteorall ha scritto:![]()
![]()
![]()
Grande!
se lo spedisco muore con le poste di Rignano !!! Faccio prima a liberarlo qui in campagna!!!cuttlebone ha scritto:Spediscilo a Matteo [emoji6]
Sì, un qualunque posto con un pò d'acqua va benonese lo spedisco muore con le poste di Rignano !!! Faccio prima a liberarlo qui in campagna!!!
Dopo qualche ricerchina, devo dire che secondo me (purtroppo) non è un Asellus, avrebbe la parte terminale del corpo molto diversa, e solo 6 paia di zampe (direi che il nostro ne ha 7):fukyo.ady ha scritto: Eccolo trovato :
genere di Crostacei Malacostraci dell'ordine degli Isopodi. Gli aselli posseggono un corpo lungo poche decine di mm, fortemente depresso, di colore grigiastro, spesso con sfumature rosa; sono assai comuni nelle acque dolci, delle quali frequentano soprattutto i fondali ricchi di vegetazione e di materiali organici di ogni sorta di cui si nutrono. Nella fauna italiana è piuttosto comune Asellus aquaticus.
Adriano
Ragazzi ha ragione .... È stato questa notte nel flacone ma è morto perché. Come dice sopra probabilmente può resistere solo alcune ore in acqua ma io non lo sapevo pensavo stesse fingendo per difesa di essere morto come spesso fanno gli insetti . Quindi non era acquatico evidentemente. Mi spiace , ma il fatto che camminasse con tanta disinvoltura in acqua mi ha fatto pensare lo fosse .....poi credevamo fosse un crostaceo acquatico invece ... Sorry!RiccardoMazzei ha scritto:Dopo qualche ricerchina, devo dire che secondo me (purtroppo) non è un Asellus, avrebbe la parte terminale del corpo molto diversa, e solo 6 paia di zampe (direi che il nostro ne ha 7):fukyo.ady ha scritto: Eccolo trovato :
genere di Crostacei Malacostraci dell'ordine degli Isopodi. Gli aselli posseggono un corpo lungo poche decine di mm, fortemente depresso, di colore grigiastro, spesso con sfumature rosa; sono assai comuni nelle acque dolci, delle quali frequentano soprattutto i fondali ricchi di vegetazione e di materiali organici di ogni sorta di cui si nutrono. Nella fauna italiana è piuttosto comune Asellus aquaticus.
Adriano
Sarei più per un Oniscoideo, forse genere Porcellio, che in acqua però resistono solo diverse ore (hanno una capacità di adattamento all'ambiente acquatico solo vestigiale, memoria evolutiva di una passata esistenza di crostacei acquatici).
Finché esistono i link, vale la pena di visitare: Se si muove ancora ti direi di togliere l'acqua dal suo recipiente e di liberarlo in prossimità di un ruscello (per sicurezza, probabile che potresti anche liberarlo in un prato) ma non in acqua profonda.
cosi se lo pappavano subito !!! Pensa ho visto uno shubunkin con una larva enorme bianca in bocca tanto che mi sono preoccupato si strozzasse e non accennava a mollarla nonostante fosse quasi più grande di lui. Be indovinate chi è sopravvissuto tra i due. ...?. Ci sta tanto da imparare dalla natura!!!enkuz ha scritto:Secondo me è bellissimo ritrovarsi della fauna inaspettata in vasca... se fossi stato vicino l'avrei preso per metterlo nel mio pond esterno insieme ai carassi.
Effettivamente un peccato, ma non era facile per noi profani azzeccarla al primo colpo.fukyo.ady ha scritto:È stato questa notte nel flacone ma è morto perché. Come dice sopra probabilmente può resistere solo alcune ore in acqua ma io non lo sapevo pensavo stesse fingendo per difesa di essere morto come spesso fanno gli insetti . Quindi non era acquatico evidentemente. Mi spiace , ma il fatto che camminasse con tanta disinvoltura in acqua mi ha fatto pensare lo fosse .....poi credevamo fosse un crostaceo acquatico invece ... Sorry!
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti