Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 22/07/2019, 15:31
Ciao a tutti,
purtroppo poco fa di rientro da un weekend fuori ho trovato il mio Betta morto. Non volevo crederci.
L'avevo lasciato sabato mattina in buone condizioni, gli ho dato un pasto di larve di zanzara e non ho notato nulla di strano. Il giorno prima avevo controllato i valori erano buoni, ho fatto un rabbocco con demineralizzata: unica cosa un po sospetta erano le pinne leggermente corrose in due punti, come se si fosse impigliato e le avesse leggermente "strappate". ma era una cosa percettibile solo da me che lo osservavo tutti i giorni con attenzione.
Ora che lui non c'è più cosa mi conviene fare del mio acquarietto da 20 litri con piante ( e lumache) dentro?
Non vorrei buttar via tutto ma neanche prendere un altro pesce ora alle soglie delle vacanze. Cosa posso fare?
Micser
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 22/07/2019, 16:17
Fossi in te continuerei con la routine: fertilizzazione (se fertilizzi), cambi ed aggiunta di acqua, erogazione di CO2 se ne eroghi.
Che lumache hai? Se vuoi puoi dare un pezzo di carota sbollentata, le mie physa l'adorano.
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 22/07/2019, 17:10
Sono lumache che mi sono ritrovata in acquario, non saprei di che specie sono. Una l'ho trovata attaccata al pesciolino morto

Micser
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/07/2019, 23:23
Micser ha scritto: ↑Sono lumache che mi sono ritrovata in acquario, non saprei di che specie sono. Una l'ho trovata attaccata al pesciolino morto

foto e topic in sezione invertebrati e le identifichi subito
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 23/07/2019, 9:50
A parte la tipologia di lumaca vorrei capire se l'allestimento può rimanere così per un mesetto in attesa di nuovi pesci
Posted with AF APP
Micser
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 23/07/2019, 16:08
Micser ha scritto: ↑A parte la tipologia di lumaca vorrei capire se l'allestimento può rimanere così per un mesetto in attesa di nuovi pesci
certo, ci sono acquari con solo piante.
Se proprio vuoi "allevare" le lumache, metti in acquario un pezzo di carota sbollentata.
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 23/07/2019, 16:13
Micser ha scritto: ↑23/07/2019, 9:50
certo, ci sono acquari con solo piante.
Se proprio vuoi "allevare" le lumache, metti in acquario un pezzo di carota sbollentata.
Faccio regolarmente i cambi acqua?
Io onestamente le lumache non vorrei allevarle, sono già una trentina secondo me. Se non somministro cibo dovrebbero smettere di riprodursi oppure inizieranno a mangiare le piante?
Posted with AF APP
Micser
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/07/2019, 0:03
Io se fossi in te continuerei la routine come sempre,lascerei l'acquario "girare" senza pesci finchè non potrai tenere controllata la situazione....poi quando ritorni dalle vacanze,se è tutto ok,puoi aggiungerci i pesci.....
I cambi puoi anche non farli,non avendo pesci non hai il problema di abbassare i nitrati,per lo meno eviti di abbassare le sostanze di cui si nutrono le piante.....
Per le lumachine vai tranquilla,magari togline qualcuna se hai paura che siano troppe,ma la maggior parte delle specie non mangiano le piante....sanno come procurarsi il cibo anche da sole

- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Micser (25/07/2019, 18:06)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: markfree e 8 ospiti