Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/04/2020, 20:42
Rostyk ha scritto: ↑25/04/2020, 20:40
Perche ? Spiegami?
Con kh12 e pH a 7 avresti avvelenato i pesci con la CO
2
Rostyk ha scritto: ↑25/04/2020, 20:40
Ora : come funziona il rame e tutto il procedimento?
L'esperto é lucazio00, aspettiamo e vediamo cosa dice

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Rostyk

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/04/20, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia media scura
- Flora: Legni e roccie
Foglie e corteccia di catappa
Anubias
Criptocorine
Valisneria
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila corymbosa
- Fauna: . Il mio acquario è composto da
8 guppy
9 albonubes
4 tetra
3 Corydoras
1 siamensis
2 pulitori
2 Gyrinocheilus
3 portaspada 1M 2F
Neretine e più
2 gambero bamboo
1 caridina
3/4 neocaridine
NO3- 50 mg/l
NO2- 0
GH 10
KH 12
pH 7
Cl 0
No CO²
Areatore
- Altre informazioni: Filtro newa kanist 250 .
Vasca avviata da più di un anno
Concimazione in colonna
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Rostyk » 25/04/2020, 20:50
CO
2 non la metto per le
Caridina e perché basta intubare l aquario non è essenziale ,mi va bene così
Con il rame a proposito mi fa secco anche i crostacei e le neretine ?
EnricoGaritta ha scritto: ↑25/04/2020, 20:05
Sovraffollamento e miscuglio di pesci con necessità diverse
Si elimino i daino neon e siamensis ancora titubante albonubes (anche se sono i più fuori luogo nel aquario )
Posted with AF APP
Rostyk
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/04/2020, 21:01
Rostyk ha scritto: ↑25/04/2020, 20:50
Con il rame a proposito mi fa secco anche i crostacei e le neretine ?
Si, dovrai isolare tutti gli invertebrati.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Rostyk

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/04/20, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia media scura
- Flora: Legni e roccie
Foglie e corteccia di catappa
Anubias
Criptocorine
Valisneria
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila corymbosa
- Fauna: . Il mio acquario è composto da
8 guppy
9 albonubes
4 tetra
3 Corydoras
1 siamensis
2 pulitori
2 Gyrinocheilus
3 portaspada 1M 2F
Neretine e più
2 gambero bamboo
1 caridina
3/4 neocaridine
NO3- 50 mg/l
NO2- 0
GH 10
KH 12
pH 7
Cl 0
No CO²
Areatore
- Altre informazioni: Filtro newa kanist 250 .
Vasca avviata da più di un anno
Concimazione in colonna
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Rostyk » 25/04/2020, 21:33
Matty03 ha scritto: ↑25/04/2020, 21:01
Si, dovrai isolare tutti gli invertebrati
A sto punto e più facile ripescare i pesci metterli in isolamento con il rame
Posted with AF APP
Rostyk
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 25/04/2020, 22:51
Sono crostacei e non vermi (anche se lo sembrano), per l'esattezza copepodi.
Anche i crostacei sono sensibili al solfato di rame, specie se abbinato all'acido citrico, quindi bisogna fare 4 cicli settimanali per stare certi di abbattere tutte le generazioni dei parassiti!
Bisogna tenere d'occhio le piante, alcune piante non lo tollerano in concentrazioni terapeutiche...per non parlare di gamberetti e chiocciole (e animali imparentati)!
Non ricordo i dosaggi ma in questo forum se ne parla molto!
Non tentare di tirarli via! Faresti più danni dei parassiti!
Per staccare i parassiti adulti (visibili) è utile il sale in dosi di almeno 10g/l per pochi minuti
Comunque l'interesse del parassita è quello di succhiare il sangue e non di far morire il pesce!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rostyk

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/04/20, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia media scura
- Flora: Legni e roccie
Foglie e corteccia di catappa
Anubias
Criptocorine
Valisneria
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila corymbosa
- Fauna: . Il mio acquario è composto da
8 guppy
9 albonubes
4 tetra
3 Corydoras
1 siamensis
2 pulitori
2 Gyrinocheilus
3 portaspada 1M 2F
Neretine e più
2 gambero bamboo
1 caridina
3/4 neocaridine
NO3- 50 mg/l
NO2- 0
GH 10
KH 12
pH 7
Cl 0
No CO²
Areatore
- Altre informazioni: Filtro newa kanist 250 .
Vasca avviata da più di un anno
Concimazione in colonna
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Rostyk » 15/05/2020, 12:46
Infatti il sale non gli fa nulla ... al inizio , Fatto il bagno si toglie fisicamente . Ma non ho risolto nulla .... ora vorrei sapere come si fa a catturare i crostacei che ho in un acquario di comunita bello piantumato... E le Caridina hanno pure chiuso le uova ... potrei mettere in isolamento le neretine i gamberi bamboo Caridina quelle che riesco a ripescare più le piante a foglia tenera ... ma tenerli per un mese senza la luce regolare e un casino
Posted with AF APP
Rostyk
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 16/05/2020, 17:27
Rostyk ha scritto: ↑15/05/2020, 12:46
si toglie fisicamente

no
Staccare la lernea a mano potrebbe portare a delle fetite facilmente infettabili....
Nel caso, meglio aumentare la dose di sale!
Rostyk ha scritto: ↑15/05/2020, 12:46
Ma non ho risolto nulla
Video?
Dovresti caricarlo su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji.
Rostyk ha scritto: ↑15/05/2020, 12:46
vorrei sapere come si fa a catturare i crostacei che ho in un acquario di comunita bello piantumato
Meglio chiedere in sezione invertebrati

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Carlottas99

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 22/04/21, 11:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carlottas99 » 22/04/2021, 11:17
Buongiorno....ho lo stesso problema su platy, molly e velifere.....ho chiamato un biologo e mi ha detto che i pesci sono da operare!!! Non è detto che si salvino tuttti.....in quanto con il sale non risolverei nulla....BISOGNA OPERARE!!

Carlottas99
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/04/2021, 13:22
Ciao Carlotta, rimuovere i parassiti manualmente non è facile e potenzialmente mortale (le ferite potrebbero infettarsi), in pesci piccoli come i poecilidi poi è assolutamente improponibile.
Il sale è efficace in certi casi, in altri si agisce diversamente
Ora non metto in dubbio gli studi di un biologo ma per consigliare/effettuare una "operazione" e necessaria come minimo una qualifica specialistica (ittiopatologo) ed esperienza maturata sul campo.
Se vuoi parlarne più approfonditamente ti invito ad aprire un topic

Questo è parecchio datato.
Chiudo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti