Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 08/01/2015, 19:11
ciao
stasera mi sono cimentato nella realizzazione di un intruglio a base di aglio, larvette di zanzara e scaglie Tetra...
Ho sminuzzato l'aglio, schiacciato con il batticarne, sminuzzato larvette e scaglie e miscelato il tutto...
I tanichtys se lo sono pappati...solo che un pò di residui (un pò troppi...) di aglio sono precipitati sul fondo...
Tutta roba che inquina immagino io...disastri???
tosodj
-
fabrizio78

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 01/04/14, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'antonino di Susa (To)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 7500/25000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
vallisneria spiralis
ceratophyllum demersum
- Fauna: carassius auratus 1
red cap 1
oranda calico 1
- Altre informazioni: Juwell rio 240 - filtro interno askoll uniko avviato a giugno 2013 - CO2 artigianale senza gel
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di fabrizio78 » 08/01/2015, 19:47
Se hai lumache quei pezzettini resteranno poco in acquario, occhio pero' che l'aglio e' abbastanza inquinante

"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)
fabrizio78
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 08/01/2015, 19:49
Ok...cosa intendi con inquinante? fosfati? nitrati?
tosodj
-
fabrizio78

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 01/04/14, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'antonino di Susa (To)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 7500/25000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
vallisneria spiralis
ceratophyllum demersum
- Fauna: carassius auratus 1
red cap 1
oranda calico 1
- Altre informazioni: Juwell rio 240 - filtro interno askoll uniko avviato a giugno 2013 - CO2 artigianale senza gel
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di fabrizio78 » 08/01/2015, 21:20
Nitrati sicuramente...
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)
fabrizio78
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/01/2015, 21:32
Ohhh, musica per le nostre orecchie... Tosodj, hai risolto il problema dei Nitrati

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 08/01/2015, 22:15
cosi sembrerebbe...aglio a gogo
tosodj
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 09/01/2015, 10:26
tosodj ha scritto:Ho sminuzzato l'aglio, schiacciato con il batticarne, sminuzzato larvette e scaglie e miscelato il tutto...
roba da gordon ramsey......

provero' anch'io fare un piccolo intruglio....quando la moglie non c'è pero'...

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 09/01/2015, 10:33
Prova...la moglie si lamenterà dell'odore ma niente di che...
Mi devo comprare il pestello...

tosodj
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 09/01/2015, 11:27
I pesci difficilmente mangiano pezzettini di aglio, e te li ritroverai a marcire sul fondo vasca ... quello che serve a noi "acquariofili" è il succo, quelle poche gocce che escono dal bulbo fresco dell'aglio quando viene schiacciato, è praticamente un ottimo antibiotico naturale, viene usato se ci fai caso anche in medicina ad uso umano ed è facile trovarlo anche in erboristeria e/o parafarmacie e farmacie.
Basta che imbevi leggermente del succo qualche scaglia, granulo o anche le larve di zanzara (credo tu abbia quelle liofilizzate), ogni tanto è utile darlo perché in pratica svolge un azione antibatterica che alza le difese immunitarie dei pesci prevenendo la comparsa di disturbi intestinali a volte letali per alcune specie in particolare

- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
- roberto (09/01/2015, 12:02) • cuttlebone (09/01/2015, 12:36)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 09/01/2015, 12:04
si ho le larve liofilizzate...e si mi sono trovato i pezzetti di aglio...poco male ho bisogno di nitrati quindi questi pezzettini qualcosa dovrebbero dare...poi ci penseranno le innumerevoli physa che ho in acquario...
Cmq qualche tanichtys qualche pezzo di aglio l'ha mangiato... colpo di sedere?
tosodj
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti