Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di nicolatc » 21/11/2020, 16:03

Fedo94 ha scritto:
21/11/2020, 15:55
Non vederli mai più non è detto... Purtroppo questi possono stare latenti (esiste qualche caso documentato)
Grazie! La mia curiosità era sapere grosso modo quanto tempo al massimo potrebbe restare in vita in questa forma "latente" senza riprendere il ciclo (un mese, o magari anche un anno?)
In quei casi documentati, viene riportato quanto tempo era trascorso?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Fedo94
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/10/20, 18:49

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di Fedo94 » 21/11/2020, 16:18

Non vi sono studi precisi sulla latenza purtroppo :((
Citando "Clinical Veterinary Advisor: Birds and Exotic Pets": in questo libro parlando di prevenzione, danno un periodo minimo di 4 settimane come quarantena dei nuovi esemplari. Inoltre i tomonti di specie flagellate simili (es. Cryptocaryon irritans) vengono riportati come dormienti anche 4-5 mesi dopo in acque fredde (12°C) .

Io, per stare tranquillo, ti direi che assenza di casi per circa 6 settimane ad una temperatura di 25°C è indicatore di totale assenza del parassita in acquario.
Questi utenti hanno ringraziato Fedo94 per il messaggio (totale 2):
Matty03 (21/11/2020, 16:27) • nicolatc (21/11/2020, 16:37)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di EnricoGaritta » 21/11/2020, 16:26

Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
Fedo94 (21/11/2020, 16:26) • nicolatc (21/11/2020, 16:37)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fedo94
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/10/20, 18:49

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di Fedo94 » 21/11/2020, 16:27

EnricoGaritta ha scritto:
21/11/2020, 16:26
Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
Esatto! Sull'ittio non ci sono studi in merito, ma non è detto che non produca ipnozoiti :-?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di Matty03 » 24/11/2020, 22:33


Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di cicerchia80 » 24/11/2020, 22:57

@Fedo94 i miei complimenti :-h avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di EnricoGaritta » 24/11/2020, 22:59

cicerchia80 ha scritto:
24/11/2020, 22:57
avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala
Il titolo magari si cambia :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fedo94
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 21/10/20, 18:49

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di Fedo94 » 27/11/2020, 15:44

cicerchia80 ha scritto:
24/11/2020, 22:57
@Fedo94 i miei complimenti :-h avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Grazie! Se serve posso cambiare titolo, e comunque se volete integrare delle parti sull'articolo originale prendete pure :D

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Ittioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi - UPDATE

Messaggio di EnricoGaritta » 27/11/2020, 20:22

Fedo94 ha scritto:
27/11/2020, 15:44
Se serve posso cambiare titolo
questa è una buona idea :D
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gabro e 9 ospiti