Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/11/2020, 16:03
Fedo94 ha scritto: ↑21/11/2020, 15:55
Non vederli mai più non è detto... Purtroppo questi possono stare latenti (esiste qualche caso documentato)
Grazie! La mia curiosità era sapere grosso modo quanto tempo al massimo potrebbe restare in vita in questa forma "latente" senza riprendere il ciclo (un mese, o magari anche un anno?)
In quei casi documentati, viene riportato quanto tempo era trascorso?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fedo94

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 21/10/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila siamensis, Anubias nana
- Fauna: 8 Cheirodon axelrodi, 8 Petitella rhodostomus, 6 Corydoras Julii, 2 Mikrogeophagus ramirezi (coppia)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Fedo94 » 21/11/2020, 16:18
Non vi sono studi precisi sulla latenza purtroppo
Citando "Clinical Veterinary Advisor: Birds and Exotic Pets": in questo libro parlando di prevenzione, danno un periodo minimo di 4 settimane come quarantena dei nuovi esemplari. Inoltre i tomonti di specie flagellate simili (es. Cryptocaryon irritans) vengono
riportati come dormienti anche 4-5 mesi dopo in acque fredde (12°C) .
Io, per stare tranquillo, ti direi che assenza di casi per circa 6 settimane ad una temperatura di 25°C è indicatore di totale assenza del parassita in acquario.
- Questi utenti hanno ringraziato Fedo94 per il messaggio (totale 2):
- Matty03 (21/11/2020, 16:27) • nicolatc (21/11/2020, 16:37)
Fedo94
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/11/2020, 16:26
Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
EnricoGaritta
-
Fedo94

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 21/10/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila siamensis, Anubias nana
- Fauna: 8 Cheirodon axelrodi, 8 Petitella rhodostomus, 6 Corydoras Julii, 2 Mikrogeophagus ramirezi (coppia)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Fedo94 » 21/11/2020, 16:27
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/11/2020, 16:26
Oltretutto spesso i parassiti capaci di produrre delle forme a basso tasso di replicazioni che si incistano negli organi dell'ospite restando silenti anche per tutta la vita.
Non credo che in merito all'ichtio ci siano ricerche approfondite in tal senso ma ad esempio questa possibilità è acclarata in parassiti come la malaria, per forza di cose è ben più studiata, che produce ipnozoiti (le forme "dormienti").
Esatto! Sull'ittio non ci sono studi in merito, ma non è detto che non produca ipnozoiti

Fedo94
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/11/2020, 22:33
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 24/11/2020, 22:57
@
Fedo94 i miei complimenti

avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Stand by
cicerchia80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/11/2020, 22:59
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2020, 22:57
avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala
Il titolo magari si cambia

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fedo94

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 21/10/20, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora, Sagittaria Subulata, Hygrophila siamensis, Anubias nana
- Fauna: 8 Cheirodon axelrodi, 8 Petitella rhodostomus, 6 Corydoras Julii, 2 Mikrogeophagus ramirezi (coppia)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Fedo94 » 27/11/2020, 15:44
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2020, 22:57
@
Fedo94 i miei complimenti

avere 2 articoli sullo stesso argomento, forse è una cosa anomala, ma è scritto talmente bene, che sarebbe un peccato estrapolarne solo delle parti
Grazie! Se serve posso cambiare titolo, e comunque se volete integrare delle parti sull'articolo originale prendete pure

Fedo94
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/11/2020, 20:22
Fedo94 ha scritto: ↑27/11/2020, 15:44
Se serve posso cambiare titolo
questa è una buona idea

EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gabro e 9 ospiti