Le foglie di quercia.. sì o no?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Le foglie di quercia.. sì o no?
Ciao, spero d'aver azzeccato con la sezione, altrimenti si potrebbe spostare, eventualmente?
Ho cercato un po' di info sulle foglie di quercia ed ho scoperto che non sono una cosa definitiva, nel senso che vanno rimosse quando cominciano a decomporsi e che quindi perdono le loro proprietà col tempo. Ho letto anche che si usa una foglia da 10 cm per 20 litri di acqua. Ora, così come i pesci per me non respiravano, anche le foglie non sono materiale organico, perciò non ci avevo pensato al fatto che sarebbero pian piano marcite.
Io avrei voluto usare questo metodo per ambrare l'acqua, ma ora che ne ho raccolte un po', mi sono venute in mente due domande:
1. Nel caso le mettessi in acquario con l'intenzione di tenerle sempre dentro, dovrei andare col mio zaino in montagna e fare il pieno di foglie affinché mi durino fino all'autunno prossimo?
2. Attualmente ho pH intorno al 7 e KH intorno all'8. Tale combinazione, mi dice il calcolatore, è ideale. Però se inserissi le foglie e mi scendesse il pH di 0.5, teoricamente, sempre secondo il calcolatore, dovrei portare il KH a 3.5 perché la CO2 non risulti troppa (ora comunque apro un topic anche in un'altra sezione proprio relativamente a questo discorso). È possibile una cosa del genere?
Grazie!
Ho cercato un po' di info sulle foglie di quercia ed ho scoperto che non sono una cosa definitiva, nel senso che vanno rimosse quando cominciano a decomporsi e che quindi perdono le loro proprietà col tempo. Ho letto anche che si usa una foglia da 10 cm per 20 litri di acqua. Ora, così come i pesci per me non respiravano, anche le foglie non sono materiale organico, perciò non ci avevo pensato al fatto che sarebbero pian piano marcite.
Io avrei voluto usare questo metodo per ambrare l'acqua, ma ora che ne ho raccolte un po', mi sono venute in mente due domande:
1. Nel caso le mettessi in acquario con l'intenzione di tenerle sempre dentro, dovrei andare col mio zaino in montagna e fare il pieno di foglie affinché mi durino fino all'autunno prossimo?
2. Attualmente ho pH intorno al 7 e KH intorno all'8. Tale combinazione, mi dice il calcolatore, è ideale. Però se inserissi le foglie e mi scendesse il pH di 0.5, teoricamente, sempre secondo il calcolatore, dovrei portare il KH a 3.5 perché la CO2 non risulti troppa (ora comunque apro un topic anche in un'altra sezione proprio relativamente a questo discorso). È possibile una cosa del genere?
Grazie!
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Non ho mai fatto un grande uso delle foglie di quercia, almeno non per fini chimici. Le mettevo in vasca per creare un fondale più naturale e per tenere il pH basso non erogando CO2. Comunque sì, col tempo si decompongono e perdono di conseguenza il potere acidificante, se non vengono mangiate prima. La durata si aggira intorno al mese.
Tu sai che erogando le bolle al minuto che eroghi ora hai il valore "ideale" della tabella, se ti scendesse il pH con le foglie (sarebbe molto) a 6.5 guardando la tabella noteresti che la CO2 è diventata in eccesso.
Com'è possibile? La CO2 non l'hai toccata! In realtà è rimasta invariata, solo che si è aggiunto il potere acidificante delle foglie che hai inserito.
Non so se sono stato chiaro, sicuramente in chimica sapranno spiegarlo meglio.
In ogni caso, non c'è una regola di foglie per litro, tu mettine un paio e vedi come va. Il tocco estetico che danno a me piace molto.
Io ne ho presa una busta grande lo scorso autunno, non ne ho abusato, ma ce l'ho ancora e tra poco fanno un anno.Masatomo ha scritto:1. Nel caso le mettessi in acquario con l'intenzione di tenerle sempre dentro, dovrei andare col mio zaino in montagna e fare il pieno di foglie affinché mi durino fino all'autunno prossimo?
No, non è possibile. Se metti acidificanti in vasca quella tabella non vale più, perché tiene conto della CO2 come unico acidificante nella tua vasca. Non c'è nemmeno bisogno che ti basi eccessivamente sulla (utilissima) tabella, questo perché sono le tue piante a dire se la CO2 è ideale.Masatomo ha scritto:2. Attualmente ho pH intorno al 7 e KH intorno all'8. Tale combinazione, mi dice il calcolatore, è ideale. Però se inserissi le foglie e mi scendesse il pH di 0.5, teoricamente, sempre secondo il calcolatore, dovrei portare il KH a 3.5 perché la CO2 non risulti troppa (ora comunque apro un topic anche in un'altra sezione proprio relativamente a questo discorso). È possibile una cosa del genere?
Tu sai che erogando le bolle al minuto che eroghi ora hai il valore "ideale" della tabella, se ti scendesse il pH con le foglie (sarebbe molto) a 6.5 guardando la tabella noteresti che la CO2 è diventata in eccesso.
Com'è possibile? La CO2 non l'hai toccata! In realtà è rimasta invariata, solo che si è aggiunto il potere acidificante delle foglie che hai inserito.
Non so se sono stato chiaro, sicuramente in chimica sapranno spiegarlo meglio.

In ogni caso, non c'è una regola di foglie per litro, tu mettine un paio e vedi come va. Il tocco estetico che danno a me piace molto.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Le foglie in acqua tendono, ovviamente, a decomporsi.
Se rimuoverle o no, dipende da te, dalla tua fauna e dal tuo senso estetico.
Io, ad esempio, le lascio decomporsi in acqua perché mi piace il fondo "sporco".

La decomposizione delle foglie produce CO2 ed è ottimo cibo per invertebrati e gasteropodi.
Considerati i tempi di decomposizione, co un sacchetto ci fai tutto un anno [emoji6]
Se rimuoverle o no, dipende da te, dalla tua fauna e dal tuo senso estetico.
Io, ad esempio, le lascio decomporsi in acqua perché mi piace il fondo "sporco".

La decomposizione delle foglie produce CO2 ed è ottimo cibo per invertebrati e gasteropodi.
Considerati i tempi di decomposizione, co un sacchetto ci fai tutto un anno [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Nicola70
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 27/04/15, 11:55
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Anche a me piace il fondo sporco
....... in più se le magnano le lumachine 



Nicola
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!
Se non lo sai ............ Sallo !!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!
Se non lo sai ............ Sallo !!!
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Se vuoi il fondo pulito e l'acqua ambrata puoi farti un estratto di foglie secche di quercia.
Prendi 100 grammi di foglie secche a cui aggiungi 2 litri di acqua distillata.
Fai bollire a fuoco lento per 2 ore finchè l'acqua diventa marrone caffè.
Fai riposare e raffreddare il tutto, poi filtri con imbuto e ovatta...
se vuoi fare il pignolo aggiungi tot acqua distillata per avere il volume iniziale di 2 litri!
Anche le palline di quercia colorano che è una bellezza, sono le cosiddette galle, ricche di benefico acido gallico!
Prendi 100 grammi di foglie secche a cui aggiungi 2 litri di acqua distillata.
Fai bollire a fuoco lento per 2 ore finchè l'acqua diventa marrone caffè.
Fai riposare e raffreddare il tutto, poi filtri con imbuto e ovatta...
se vuoi fare il pignolo aggiungi tot acqua distillata per avere il volume iniziale di 2 litri!

Anche le palline di quercia colorano che è una bellezza, sono le cosiddette galle, ricche di benefico acido gallico!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Ma c'è un articolo o un qualcosa che descriva passo passo il procedimento?lucazio00 ha scritto:Se vuoi il fondo pulito e l'acqua ambrata puoi farti un estratto di foglie secche di quercia.
Prendi 100 grammi di foglie secche a cui aggiungi 2 litri di acqua distillata.
Fai bollire a fuoco lento per 2 ore finchè l'acqua diventa marrone caffè.
Fai riposare e raffreddare il tutto, poi filtri con imbuto e ovatta...
se vuoi fare il pignolo aggiungi tot acqua distillata per avere il volume iniziale di 2 litri!
![]()
Anche le palline di quercia colorano che è una bellezza, sono le cosiddette galle, ricche di benefico acido gallico!
Perché sono informazioni che è un peccato perdere nei meandri dei Topic!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Vabbè, al massimo comunque le potrei nascondere dietro alle piante, che tanto sono fitte fitte e quindi non si vedrebbero.
Però mi chiedo una cosa (mi pare di aver letto qualcosa a riguardo ma non ritrovo più l'informazione): se l'acqua mi diventa ambrata, poi avrò delle difficoltà nell'utilizzo dei test a reagenti, vero? Lo so che l'obiettivo finale sarà quello di non toccarli, 'sti test, ma sono dentro questo mondo da meno di 3 mesi e quindi ne ho ancora bisogno
Però mi chiedo una cosa (mi pare di aver letto qualcosa a riguardo ma non ritrovo più l'informazione): se l'acqua mi diventa ambrata, poi avrò delle difficoltà nell'utilizzo dei test a reagenti, vero? Lo so che l'obiettivo finale sarà quello di non toccarli, 'sti test, ma sono dentro questo mondo da meno di 3 mesi e quindi ne ho ancora bisogno

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
No è tutto fai da te mio!LucaSabatino ha scritto:Ma c'è un articolo o un qualcosa che descriva passo passo il procedimento?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Voleva essere un invito a scriverlo il suo, e lo firmo pure iolucazio00 ha scritto:No è tutto fai da te mio!LucaSabatino ha scritto:Ma c'è un articolo o un qualcosa che descriva passo passo il procedimento?

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Mi associo alla lista firme!
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti