Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 15/02/2019, 0:11
TheFairWhale ha scritto: ↑Cambio il 30% di acuqa ogni 15 giorni e tutta completamente di osmosi, i filtri della askoll anche quelli ogni 15 giorni e sostituisco una spugna ogni 15 giorni (classica manutenzione askoll che mi decima le finanze).
Secondo me tocchi troppe cose in quel filtro e nell'acquario.
1) l'acqua meno la cambi, meglio è, a meno che devi correggere qualche valore.
2) le spugne nel filtro andrebbero pulite solo in caso in cui il flusso dell'acqua diminuisce drasticamente, e non c'è bisogno di cambiarle ogni poco tempo. Io personalmente le spugne non l'ho mai cambiate e le pulivo 1 o 2 volte l'anno con la stessa acqua dell'acquario.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 15/02/2019, 0:14
In più sto leggendo che se si usano prodotti per preparare l'acqua il Dessamor è meno efficace.
#TeamVegFilter
Cecia
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 15/02/2019, 0:17
Cecia ha scritto: ↑sembrava una specie di Ictio ma localizzato.
Se fosse stata l'ictio i puntini starebbero in tutto il corpo, e la grandezza sarebbe tutta uguale, invece su quello di Whale ci sono macchie più piccoli e macchie più grandi... sembrano tipo i funghi che vengono alle trote quando vengono pescate, toccate con le mani asciutte e rilasciate in acqua. Questa malattia si chiama "saprolegnosi"
TROTASAPROLEGNOSI.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 15/02/2019, 0:22
Emix ha scritto: ↑Cecia ha scritto: ↑sembrava una specie di Ictio ma localizzato.
Se fosse stata l'ictio i puntini starebbero in tutto il corpo, e la grandezza sarebbe tutta uguale, invece su quello di Whale ci sono macchie più piccoli e macchie più grandi... sembrano tipo i funghi che vengono alle trote quando vengono pescate, toccate con le mani asciutte e rilasciate in acqua. Questa malattia si chiama "saprolegnosi"
TROTASAPROLEGNOSI.jpg
Esatto, non sembrava affatto Ictio, ma in stadio iniziale sembrava molto simile con la differenza che si trattava di qualche puntino in una zona localizzata e non su tutto il corpo.
#TeamVegFilter
Cecia
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 15/02/2019, 0:28
@
TheFairWhale i puntini bianchi che ha, sembrano tipo cotonosi o con dei filamenti?? Perchè se sono così allora è saprolegnosi e potresti provare a curarla con dell'acqua salata, ma non so se il ramirezi riesce a resistere
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 15/02/2019, 0:32
Emix ha scritto: ↑saprolegnosi
Si diceva che vedeva zone simili alla muffa, in più c'erano le feci biancastre @
TheFairWhale?
Entrambi sintomi di infezioni da parassiti/protozoi..
#TeamVegFilter
Cecia
-
TheFairWhale

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/02/19, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: 2 Ramirezi
10 Neon
5 Cory
3 Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TheFairWhale » 15/02/2019, 0:34
Allora: le spugne le cambio o le lavo 1 su 3 perché a volte l'acqua non passa più nella prima ma va direttamente nella seconda. i sacchettini askoll c'è scritto sul libretto di cambiarli e non ho capito bene se vada fatto o no. i carboni c'è scritto che sono nelle spugne (secondo me invece è semplicemente la spugna colorata di nero) e nei sacchettini che prima o poi aprirò per vedere cosa ci sia dentro.
voi quindi mi dite di fare cambi solo se vedo valori che iniziano a sballarsi? @
Cecia @
Emix
comunque se devo essere sincero, strano o non strano, i problemi sono iniziati da quando ho sifonato il fondo... tre mesi senza alcun problema cambiando l'acqua ogni circa 20 giorni 15 litri e rastrellando solo il fondo per "riparare" le gare dei cory e togliere i gusci delle lumache prese di mira dai ram. sifono una volta e un molly ha un puntino sospetto bianco (tipo ictio) che il giorno dopo sparisce e tutto apposto (lui non sembrava nemmeno accorgersene) e dopo due settimane questo... può essere una causa?
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
@
Emix sono identiche alla muffa che potrebbe avere dentro un vasetto di marmellata, dei pallini cotonosi
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
@
Cecia carboni ne ho comunque comprati in varie buste per una vecchia ecosfera che avevo fatto e altri me li hanno dati dentro un filtro come materiale filtrante. solo che secondo me il filtro askoll è un po' una cioffega

TheFairWhale
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 15/02/2019, 0:47
Cito da wikipedia
la Saprolegnosi viene considerata una malattia alla quale i pesci d'acquario si mostrano particolarmente sensibili, anche perché spesso complica altre forme morbose; in questo modo, proprio in considerazione dell'influenza dei fattori esterni sull'organismo dei pesci interessati, questi parassiti vengono pure classificati come patogeni condizionati. Peraltro molti ricercatori hanno parlato di saprolegnosi secondarie susseguenti alla cattura o a manipolazioni dei pesci d'allevamento, compresi gli stessi pesci d'acquario, o ancora a trasporti inidonei e, comunque, a qualsiasi tipo di trauma alla cute. I funghi in argomento sono forniti di un micelio pluriramificato, il quale nell'acqua simula un piccolo ciuffo d'ovatta; le varie ife, costituite da cellulosa, si distinguono in somatiche e riproduttive. La riproduzione asessuata viene realizzata da zoospore biflagellate.
I pesci d'acquario colpiti dalla saprolegnosi manifestano sintomi generali comuni a vari altri stati morbosi, così, per esempio, nuotano in superficie oppure nuotano seguendo i bordi della vasca. Possono notarsi, peraltro, varie macchie di colore biancastro, più o meno numerose, disseminate qua e là sul corpo, mentre nell'acqua si osservano ciuffetti anch'essi bianchi paragonabili ai già citati ciuffi di ovatta. Con il progredire della malattia le macchie biancastre presenti sul corpo assumono via via una colorazione scura a motivo dell'adesione della sporcizia della vasca sui piccoli ciuffetti aderenti alla cute. Il quadro clinico può risultare complicato da sintomi dovuti ad altri agenti morbosi in vasche di pesci colpiti dalla saprolegnosi solo successivamente. Limitatamente al decorso dello stato morboso, va specificato che esso può variare più o meno sensibilmente in rapporto a varie cause; rimane, tuttavia, fermo il fatto che i pesci colpiti possono morire anche nel giro di pochissimi giorni.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 15/02/2019, 0:49
Di solito qui i cambi li facciamo solo se necessario e pochissime volte l'anno. L'acqua non si sporca se ci sono le piante (ovviamente vere).
Se hai carbone attivo (dovrebbe essere la spugna nera, io però non ti so dire perché non ho proprio il filtro

), in caso di cure dentro l'acquario (cosa sconsigliata), andrebbe tolto e andrebbe anche acceso l'aeratore. Finita la cura inserisci il carbone attivo per eliminare il medicinale.
Se hai notato questi puntini da quando hai iniziato a sifonare il fondo, potrebbe esserci una connessione ma non saprei quale.
Se hai notato tempo fa un Molly avere un puntino simile è perché le malattie causate da batteri, virus, funghi e parassiti sono contagiose e sorgono in pesci indeboliti e con una scarsa difesa immunitaria.
#TeamVegFilter
Cecia
-
TheFairWhale

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/02/19, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: 2 Ramirezi
10 Neon
5 Cory
3 Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TheFairWhale » 15/02/2019, 8:12
Stamattina ho trovato il povero ram pancia all'aria sul fondo @
Cecia @
Emix @
lauretta
io di piante nell'acquario ne ho a volontà, devo tagliarle ogni settimana o mi chiudono la luce
quindi diffido da ciò che mi dicono i negozianti e cambio l'acqua solo quando sporca o quando ce da sistemare qualche valore? perchè il primo mese e due settimane non l'ho mai cambiata, ma il negoziante mi ha detto che dovevo iniziare a farlo anche se andava bene
@
Cecia il molly non ho idea di cosa abbia avuto, la mattina aveva un puntino solo tipo ictio, io sono subito corso ai ripari andando a comprare seconda vasca, secondo filtro e anche la medicina se la cosa dovesse peggiorare. lui non dava nessun segno di star male, era proprio indifferente alla cosa, mangiava, si muoveva, non si è mai grattato... il giorno dopo sparito. e il tutto non si è mai ripresentato, o almeno, avevo letto che all'ictio si da una settimana di tempo per rifare la sua mossa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TheFairWhale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti