
Micosi guppy
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Ho chiesto solo perché lo shock termico può favorire l'attivazione di eventuali spore 

“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Si.... e ti ringrazio...... quello che mi fa' incazzare..... e' che una linea guida consigliata da persone "esperte" e non neofite..... secondo me..... e può' anche essere solo un parere personale......... non può' e non deve essere "legge"...... ogni vasca e' a se' ed ogni situazione può' o non essere "unica".....
Il dire "il fondo non va' mai si fondato" o i cambi parziali vanno fatto solo monitorando i valori chimici dell'acqua....... secondo me e' fondamentalmente sbagliato......
Il dire "il fondo non va' mai si fondato" o i cambi parziali vanno fatto solo monitorando i valori chimici dell'acqua....... secondo me e' fondamentalmente sbagliato......
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Ma qui nessuno ha mai dettato legge, ognuno è padrone della sua vasca, semplicemente persone molto competenti e pazienti consigliano il modo migliore di gestire un acquario vero e proprio basato su esperienze personali e svincolato da qualsiasi tipo di interesse economico. Potresti anche cambiare il 100℅ dell'acqua e lavare i cannolicchi ogni mese e non avere problemi, ciò però non significherebbe gestire un acquario nel migliore dei modi, ma soltanto avere un po' di fattore C.
I metodi che consigliano qui, e questo può essere un mio di pensiero, sono quelli che permettono ai neofiti di condurre bene un acquario senza incappare in errori a catena.
Però ripeto mai nessuno su questo forum ha spacciato i consigli per dogmi, ognuno è libero di fare come gli pare
I metodi che consigliano qui, e questo può essere un mio di pensiero, sono quelli che permettono ai neofiti di condurre bene un acquario senza incappare in errori a catena.
Però ripeto mai nessuno su questo forum ha spacciato i consigli per dogmi, ognuno è libero di fare come gli pare
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Tecno Lab
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Si ....ma ripeto..... non andrebbe consigliato di non toccare il fondo...... quando io nella vasca vedo che si accumulano deiezioni evidenti.....
Bisognerebbe dire..... sifona solo se necessario.....
Andrebbe consigliato di fare cambi parziali d'acqua non solo legati ai valori dei nitrati...... ma tenendo conto della carica batterica presente in vasca che non può' essere misurata.......e che se un allevatore di guppy con esperienza ventennale ti dice che il cambio d'acqua parziale periodico va' fatto per evitare patologie ai pesci.......bisognerebbe tenere conto anche delle specie allevate........ non solo delle piante...... che e' vero che crescono rigogliose, ma e' anche vero che a discapito ho i pesci che si stanno ammalando.......
Bisognerebbe dire..... sifona solo se necessario.....
Andrebbe consigliato di fare cambi parziali d'acqua non solo legati ai valori dei nitrati...... ma tenendo conto della carica batterica presente in vasca che non può' essere misurata.......e che se un allevatore di guppy con esperienza ventennale ti dice che il cambio d'acqua parziale periodico va' fatto per evitare patologie ai pesci.......bisognerebbe tenere conto anche delle specie allevate........ non solo delle piante...... che e' vero che crescono rigogliose, ma e' anche vero che a discapito ho i pesci che si stanno ammalando.......

- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
In realtà la maggioranza delle persone che non sifona mai non ha di questi problemi a meno che non sia presente un fondo chiaro che qui viene sconsigliato per più motivi fra cui la difficoltà a tenerlo pulito. Inoltre ci dev'essere qualcosa alla base che porta a questo problema, perché se il problema riguarda una persona su 100 non vuol dire che il sistema non è efficiente(altrimenti non esisterebbero farmaci), ma che quell'1% ha degli elementi in gioco differenti.Tecno Lab ha scritto:vedo che si accumulano deiezioni evidenti.....
Il valore dei nitrati è solo uno dei motivi per cui ho sentito consigliare il cambio d'acqua. Sul forum si è sempre detto cambiare l'acqua quando necessario e non solo perché lo dice il calendario. i cambi fatti possono essere anche ravvicinati se necessario e per i motivi più disparati come la conducibilità alta, errata somministrazione di fertilizzanti, aggiustamento di valori e chi più ne ha più ne metta, non solo i nitrati.Tecno Lab ha scritto:cambi parziali d'acqua non solo legati ai valori dei nitrati.
Tale allevatore dirà questo per tanti motivi, può essere che così gli fu insegnato e tramanda l'informazione; può essere che siccome debba ottenere il massimo numero di esemplari debba tenere le vasche peggio di un ospedale ecc.Tecno Lab ha scritto:se un allevatore di guppy con esperienza ventennale ti dice che il cambio d'acqua parziale periodico va' fatto per evitare patologie ai pesci.......bisognerebbe tenere conto anche delle specie allevate
Tralasciando il fatto che i guppy sono fra i più facili al mondo, se ci si tiene tanto alle piante è proprio per creare un ambiente più idoneo alla vita dei pesci.
Detto questo vado a dormire che si è fatta na certa, per questo perdonate anche eventuali errori

Se sono intervenuto nel topic è solo perché non sono potuto restare a guardare delle critiche mal argomentate e, sempre a mio parere, senza fondamento a degli individui ed a delle metodologie che introducono alla vera acquariofilia di cui queste persone che danno tutto senza chiedere nulla in cambio se non un grazie sono latori

Ovviamente sempre pacificamente parlando

“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Mai sifonato in due anni, centini di guppy mai viste micosi 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Micosi guppy
Scusa amico mio ma tu non puoi allo stesso modo pretendere di "dettare legge"
io non ho mai sifonato il fondo dei miei acquari.... E mai visto saprolegnosi.
Ogni vasca è un mondo a se... Ma è UTOPISTICO pensare di eliminare batteri e parassiti sifonando giornalmente...Ti basta mettere una mano dentro l acquario, dopo aver toccato una maniglia in luogo pubblico, per portare dietro l inferno
Delle resto... Io potrei dirti di non sifonare, perché non sovralimento i pesci né le mie vasche sono in overstock... Non so gli altri cosa fanno

Ogni vasca è un mondo a se... Ma è UTOPISTICO pensare di eliminare batteri e parassiti sifonando giornalmente...Ti basta mettere una mano dentro l acquario, dopo aver toccato una maniglia in luogo pubblico, per portare dietro l inferno

Delle resto... Io potrei dirti di non sifonare, perché non sovralimento i pesci né le mie vasche sono in overstock... Non so gli altri cosa fanno


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti