Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
La mia speranza è quella che qualcosa si mantenga nascondendosi sotto le foglie e in mezzo al juncus!
Per gli ostracodi non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista.
Volendo potresti tentare anche con le Hyalella, il Betta probabilmente si nutrirà di quelle piccole, mentre gli adulti tendono a nascondersi tra i detriti del fondo.
L'unica cosa è che non tollerano pH sotto il 6 e potrebbero mangiucchiare le piante.. valuta tu..
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
Ovvero?
I tubifex sono abbastanza grassi e averli sempre a disposizione non è l'ideale per un Betta, rischi che diventi obeso. Questi animali se si eccede col cibo è facile che si ammalino di idropisia..
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
Dove potrei trovare degli infusori?
Col Betta ti servono a poco, al massimo per gli avannotti di pochi giorni di vita..
Comunque sono organismi ubiquitari di ogni acquario, e ci sono tanti metodi per avviarne una coltura a parte.. uno che ho provato con successo è quello della buccia di banana.
Fai seccare una buccia di banana e poi la metti in un barattolo riempito di acqua dell'acquario presa da un filtro o vicino al fondo, in zone dove c'è del materiale in decomposizione. Volendo si può aggiungere anche una foglia di lattuga o delle gocce di latte per stimolare la proliferazione batterica. Gli infusori si nutrono proprio dei batteri che si sviluppano nel barattolo dal materiale in decomposizione. Infatti l'acqua diventa dapprima biancastra e lattiginosa per poi schiarirsi e riempirsi di un fitto pulviscolo in movimento (gli infusori appunto). A quel punto con una siringa o una pipetta si prelevano e si dosano in base alle necessità agli avannotti.