Molly con pinna dorsale ritratta

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
AdalgisaVizza
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/07/23, 17:55

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di AdalgisaVizza » 20/07/2023, 18:07

Salve a tutti, ho acquistato 3 molly da pochi giorni (2 femmine e un maschio) per il mio acquario di 80l e questa mattina ho trovato il molly maschio con la pinna dorsale leggermente chiusa. Come si vede in foto la tiene ritratta anche se quando nuota la apre quasi tutta per poi chiuderla quando si ferma, sembra aprirla solo con l'aiuto del movimento. Ho cercato qualche informazione e ho visto che potrebbero essere dei parassiti esterni introdotti con i nuovi pesci, confrontando le immagini e i video con il mio molly ma non so andare oltre nell'analisi.
I Valori vasca sono pH 7,5 , KH: ho terminato il test al momento, GH 7 ,nitriti assenti ,nitrati tra 0 e 5. Nessuna pianta in vasca per adesso. Temperatura 28 gradi a causa del caldo di questo periodo, ossigenatore attivo. 
Pesci in vasca: 2 labeo, 1 girinochelius (presi all'avvio dell'acquario sotto errato consiglio del negoziante, so che non sono compatibili ma sono cresciuti e nessuno li vuole, li terrò sperando non facciano danno), 2 rasbore , neon e i 3 molly.
 
Cosa posso fare o come posso agire? Grazie
 
Edit. Nel fare la foto al molly ho visto un neon molto malconcio, difficile pensare ad uma coincidenza. In passato ebbi un problema con una infestazione introdotta con dei nuovi pesci e risolsi con un trattamento di esha2000ImmagineImmagineImmagineImmagine
 
https://ibb.co/B6RhXfD
https://ibb.co/r33fsKR

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di Matty03 » 20/07/2023, 20:23

:-h
Riusciresti a caricare le immagini direttamente qui con il tasto "aggiungi file"? Perchè non mi fa aprire i link
Sì, soprattutto se li hai inseriti da poco potrebbero essere parassiti esterni, noti strusciamenti o filamenti sulle pinne?
 

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
AdalgisaVizza
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/07/23, 17:55

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di AdalgisaVizza » 20/07/2023, 20:37

Immagine
Immagine

Ora dovrebbe funzionare. Il neon malconcio inizia a stare in disparte, mentre il molly alterna momenti di normalità a brevi momenti di stasi, sul fondo o dietro gli arredi, rimane comunque in gruppo con le 2 femmine. Per gli struscoamento il neon no, rimane in disparte ma in acqua libera, il molly invece tende a stare sugli arredi quando non è con le femmine

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di Matty03 » 21/07/2023, 10:39

Se quelle attaccate al neon sono feci, potrebbero essere parassiti intestinali​ :-?
Intanto isola tutti i pesci apatici o che mostrano sintomi strani in una vaschetta capiente con acqua dell'acquario.
Hai il flagyl a casa?
Mangiano con appetito o sono completamente inappetenti?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
AdalgisaVizza
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/07/23, 17:55

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di AdalgisaVizza » 21/07/2023, 15:02

No, non erano feci, purtroppo la foto non era nitida. Comunque ieri sera il neon è morto e non sapendo più cosa fare ho inserito una dose di esha2000 per il mio litraggio, memore della strage che la prima infestazione fece sui miei pesci. Non so se ho fatto bene o male, ero "disperata" pensando a come avrei potuto trovare i pesci stamane. Stamattina invece ho trovato il molly con la pinna alzata più "volentieri", nel senso che non è sempre alzata ma spesso sì. Non so se sta migliorando o è illusorio questo cambiamento, ho fatto una foto più nitida e un video, spero possa capirsi qualcosa più delle foto di ieri. Per quanto riguarda il flagyl non ce l'ho in casa, il molly è dal punto di vista comportamentale normale, mangia se metto il cibo, sta insieme alle femmine, nuota, non ho notato isolamenti da stamattina, l'ho sempre trovato in gruppo.

Immagine
https://postimg.cc/F7Kv96CV

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di Matty03 » 22/07/2023, 14:40

Visto che mangia, le feci che aspetto hanno? Piene e marroncino o vuote e filamentose?
Lo vedo un pochino magro​ :-?
 
I trattamenti sempre meglio farli in isolamento, per non intaccare la flora microbica
 
Prima di fare il video avevi somministrato il cibo o stanno spesso a pelo d'acqua?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
AdalgisaVizza
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/07/23, 17:55

Molly con pinna dorsale ritratta

Messaggio di AdalgisaVizza » 23/07/2023, 23:42

Le feci sono marroncine e piene, sta sempre con le due femmine, quasi esclusivamente nella zona alta della vasca, non saprei dirti quanto spesso a pelo d'acqua, quando osservo la vasca li vedo nella zona alta, salgono a pelo d'acqua e poi riscendono, rimanendo nella metà superiore della vasca. Ho pensato che sia una sorta di reazione alla mia vista, gli altri pesci che ho hanno associato la mia vicinanza alla vasca all'atto di dare il cibo, quindi si ammassano vicino alla mia mano anche se non dò loro nulla (magari è una mia suggestione, sbagliata). Anche io lo vedo magro (almeno rispetto alle due femmine) però mangia come gli altri, non so darmi una spiegazione su questo.
 
 Il trattamento con Esha2000 è quasi terminato, dovrò alla fine operare un cambio d'acqua con filtraggio a carboni. Mi sono informato già tempo fa, al tempo del primo trattamento, con produttore, venditore e vari utilizzatori sull'utilizzo in vasca e ho appurato che non danneggia i batteri della vasca, non è tollerato dalle lumache (che ho tolto per ora dalla vasca). Come detto il mio è stato un gesto "estremo", dettato dal non voler rivivere una strage di pesci e spinta dal fatto che questo è un medicinale ad ampio spettro, come detto tollerato dalla flora batterica. Ho seguito il principio del "male non può fare", magari anche qui sbagliando, però ripeto ho avuto una grande morìa tempo fa con la medesima modalità iniziale e ho agito in tal senso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti