Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 07/08/2020, 0:58
marko66 ha scritto: ↑07/08/2020, 0:02
ossigenate.Sono tra le specie torrentizie tra i corydoras
Quoto... Ma ha sia areatore che pompa di movimento

Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/08/2020, 1:10
Ma l'areatore ce l'aveva anche prima delle morti, o l'ha messo adesso?Scusate ma non ho letto tutto.
marko66
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 07/08/2020, 13:25
marko66 ha scritto: ↑07/08/2020, 1:10
Ma l'areatore ce l'aveva anche prima delle morti, o l'ha messo adesso?Scusate ma non ho letto tutto.
L'ha messo prima, oltre alle pompe di movimento che già ha, e la temperatura si era abbassata (che comunque 26° non è che sia drammatica)
.... Per chi se lo chiede, ho quotato Nicola, non per la sua esperienza sui Corydoras, ma perchè parallelamente, c'è uscito un interessante topic in chimica
chimica-dell-acquario-f14/fenoli-doc-e- ... 74402.html
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/08/2020, 13:33
cicerchia80 ha scritto: ↑07/08/2020, 13:25
.... Per chi se lo chiede, ho quotato Nicola, non per la sua esperienza sui Corydoras, ma perchè parallelamente, c'è uscito un interessante topic in chimica
chimica-dell-acquario-f14/fenoli-doc-e- ... 74402.html
Molto interessante,grazie @
cicerchia80
Se c'erano pompa ed areatore l'O2 non c'entra ovviamente,bisogna indagare altrove.
marko66
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 07/08/2020, 13:45
La cosa che mi lascia perplessi è che in tre siano morti improvvisamente senza nessun segnale di malessere e che i neon al momento non mostrino nessun sintomo di malessere.
Per ora tengo monitorato
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 07/08/2020, 19:01
Passata la situazione di panico attuale, una volta ristabilito il normale funzionamento della vasca pesavo di creare un paio di zone libere dalle galleggianti in modo da lasciare sempre una parte di superficie aperta agli scambi e per far filtrare un po' di luce in più.
Per il discorso aeratore pensavo comunque di farlo funzionare ad intermittenza, pensate possa essere utile? Magari 10 minuti ogni una o due ore avrebbe un senso?
Ovviamente per il momento sta andando h24 e ho liberato molto spazio dalle galleggianti.
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/08/2020, 19:12
Fabio75 ha scritto: ↑07/08/2020, 19:01
Per il discorso aeratore pensavo comunque di farlo funzionare ad intermittenza, pensate possa essere utile? Magari 10 minuti ogni una o due ore avrebbe un senso?
Una volta risolto il problema, non è necessario.
Direi che forse lo puoi spegnere anche adesso.
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Fabio75 ha scritto: ↑07/08/2020, 19:01
creare un paio di zone libere dalle galleggianti in modo da lasciare sempre una parte di superficie aperta agli scambi e per far filtrare un po' di luce in più.
Quoto!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 07/08/2020, 19:38
nicolatc ha scritto: ↑07/08/2020, 19:13
Fabio75 ha scritto: ↑07/08/2020, 19:01
Per il discorso aeratore pensavo comunque di farlo funzionare ad intermittenza, pensate possa essere utile? Magari 10 minuti ogni una o due ore avrebbe un senso?
Una volta risolto il problema, non è necessario.
Direi che forse lo puoi spegnere anche adesso.
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Fabio75 ha scritto: ↑07/08/2020, 19:01
creare un paio di zone libere dalle galleggianti in modo da lasciare sempre una parte di superficie aperta agli scambi e per far filtrare un po' di luce in più.
Quoto!
L'articolo lo avevo già letto, ma da neofita ho comunque diversi dubbi...
È vero che il mio acquario è molto "piantumato" e non ho intenzione di esagerare con i pesci, penso al massimo 20 neon e 6 Cory (non Panda), ma essendo galleggianti le piante penso facciano la maggior parte degli scambi in aria o è solo una mia idea sbagliata??
Ora che è acceso H24 da qualche gg il pH è salito da 6,8 a 7,1 accenderlo saltuariamente almeno per quello non credo possa fare danno.
O mi sbaglio??
Come hai capito sono un po' in paranoia

"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 16/08/2020, 16:11
Ciao,
giusto per aggiornare la situazione, dopo la drastica riduzione delle galleggianti ho creato due zone libere dalle piante con due anelli fatti con i tubi dell'aria, l'aeratore adesso è in funzione mezz'ora ogni sei ore, ma credo si possa anche fermare del tutto.
I Neon stanno tutti bene e sono belli vispi, nelle prossime settimane proverò ad inserire 5 o 6 Corydoras delle specie consigliate da voi.
Non vorrei che la morte dei Panda sia stata causata dall'eccessiva copertura delle galleggianti.
Oggi avrei dovuto fare i test dell'acqua, ma con il temporale di stamattina mi si è allagata casa ed ho avuto un po' da fare...
pH e conducibilità corrette comunque.
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/08/2020, 18:53
Fabio75 ha scritto: ↑16/08/2020, 16:11
I Neon stanno tutti bene e sono belli vispi
Riesci a mettere un breve video riprendendoli da vicino?

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti