Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 16/05/2023, 12:36
JMdS ha scritto: ↑15/05/2023, 12:56
@
marko66: non sapevo del discorso CO
2…. Probabilmente col KH basso sarò andato in eccesso…. Grazie, non si finisce mai di imparare!
Ma veramente la prima risposta che ti avevo dato riguardava proprio il discorso CO
2,ti avevo consigliato di spegnerla come prima cosa
E regolala bene prima di rimettere i cory in vasca se la usi.
Il fatto che i cory mangino è positivo,ma prudenza nel reinserirli come ti ha detto @
markfree, non c'è fretta.
Se i valori in vasca sono stabili e a posto, spegni l'areatore e lasciali qualche ora tranquilli,se non vedi reazioni negative prova a rimetterli in vasca uno per volta e osserva bene eventuali comportamenti anomali.
marko66
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 16/05/2023, 12:47
marko66 ha scritto: ↑16/05/2023, 12:36
Ma veramente la prima risposta che ti avevo dato riguardava proprio il discorso CO
2,ti avevo consigliato di spegnerla come prima cosa
Mi riferivo in generale… prima di questa discussione non sapevo che i cory patissero così tanto la CO
2, e in effetti la prima cosa che ho fatto appena me lo hai detto è stata spegnerla.

Tra poco inizio l’inserimento… oggi sono a casa e ho tempo di osservare il loro comportamento.
Ci aggiorniamo più tardi.
Grazie.
JMdS
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 17/05/2023, 10:25
Aggiornamento:
ieri in giornata ho concluso l’inserimento di tutti i corydoras nell’acquario senza notare nessun comportamento anomalo, anzi, hanno ripreso colore e iniziato a vagare per la vasca come facevano prima; ho somministrato due pastiglie di mangime che hanno preso d’assalto.
Stamattina non ho notato nulla di anomalo… a luci spente era belli vispi e intenti a grufolare nella sabbia.
Grazie @
markfree @
marko66 @
sp19 per aver salvato i miei corydoras.

- Questi utenti hanno ringraziato JMdS per il messaggio:
- markfree (17/05/2023, 13:55)
JMdS
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 17/05/2023, 10:48
Ottimo dai bella notizia

A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 17/05/2023, 15:20
Ottimo

marko66
-
markfree
- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 22/05/2023, 15:25
JMdS ha scritto: ↑16/05/2023, 10:55
piccolo ot: ho visto dal profilo che hai delimitato la Vallisneria con della polionda
perdonami mi ero perso questo messaggio
ho fatto il tutto in fase di allestimento, a vasca già montata non sarà facile anche perchè il polionda tende a galleggiare; in ogni caso, ho preso a pochi euro del polionda da leroy merling e tagliato delle strisce basandomi sulla profondita della vasca. Con due strisce ho diviso la vasca in tre parti uguali e le ho tenute ferme mettendo la sabbia. Non è efficace al 100% (ogni tanto nonostante tutto qualche pianta scavalca) ma ha reso la cosa gestibile
Dato il costo puoi provare ma credo che fra acqua radici e sabbia non ti verrà facile inserirlo
- Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
- JMdS (21/06/2023, 15:50)
markfree
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 21/06/2023, 15:50
markfree ha scritto: ↑22/05/2023, 15:25
perdonami mi ero perso questo messaggio
ho fatto il tutto in fase di allestimento, a vasca già montata non sarà facile anche perchè il polionda tende a galleggiare; in ogni caso, ho preso a pochi euro del polionda da leroy merling e tagliato delle strisce basandomi sulla profondita della vasca. Con due strisce ho diviso la vasca in tre parti uguali e le ho tenute ferme mettendo la sabbia. Non è efficace al 100% (ogni tanto nonostante tutto qualche pianta scavalca) ma ha reso la cosa gestibile
Dato il costo puoi provare ma credo che fra acqua radici e sabbia non ti verrà facile inserirlo
Nessun problema @
markfree .... io mi sono collegato oggi dopo un po' per mancanza di tempo. Ti ringrazio comunque della risposta, in effetti a vasca avviata è un problema.... per adesso contengo l'espansione con un paio di forbici

anche se questa pianta ha la facoltà di stolonare in posti incredibili!!!!
Grazie
JMdS
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti