Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 13/06/2015, 19:17
Zoelle ha scritto:Questa dell'olio di arachidi è una novità per me!

Non si smette mai di imparare...
Incrociamo le dita per i superstiti della vasca.
Certi consigli solo su AF si trovano
Con un Po di presunzione, credo che nessuno sui forum italiani l abbia mai consigliato...
Il problema è che gli acquariofili italiani si passano notizie vecchie di 20 anni e più su alcuni argomenti (cito il libro di Untergasser ad esempio...."malattie dei pesci d acquario ")
notizie e concetti validissimi...ma la scienza aumenta! (E la fame galoppa

) Bisogna un Po aggiornarsi con le ultime ricerche

Jovy1985
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/06/2015, 19:25
Jovy1985 ha scritto:darioc ha scritto:
Quindi tu suggeriresti di darlo ogni tanto a scopo preventivo un po come l'aglio? O le dici di continuare a darlo saltuariamente solo perché ha avuto stavolta il problema?
Dico di continuare a darlo perché se si tratta effettivamente di Tetrahymenosi, piccoli "focolai" di parassiti (se non ricordo male si parla di pochissimi, 4-6) possono convivere senza danni per i pesci.
L acido arachidonico PREVIENE più che curare la Tetrahymenosi. Personalmente ai guppy, che sono molto soggetti a questa patologia, lo darei ogni tanto per arricchire la dieta

Credo di avere appena scoperto perché ogni tanto in una delle mie due vasche con guppy mi muore un pesce anche non anziano senza apparente soluzione mentre nell'altra paiono immortali.
Grazie mille. Penso proprio che d'ora in avanti inizierò ad integrare la dieta con olio di arachidi.

Jovy1985, ma tutte queste cose dove le hai imparate se dici che non le consiglia nessun altro? Sei veterinario non solo sul forum?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Chiara

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/15, 20:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Guppy
Neon
Corydoras
Platy
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chiara » 13/06/2015, 19:27
Ok, chiamatemi Superman, ho fatto aspettare la cassiera ma l'ho comprato!
Stasera somministro!
Grazie a tutti!
- Questi utenti hanno ringraziato Chiara per il messaggio:
- Jovy1985 (13/06/2015, 19:56)
Chiara
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/06/2015, 19:29
Non mi pare sia scritto nel Topic: per la somministrazione va bene pure il mangime in scaglie vero? Non servono i granuli..
A scopo preventivo imbevo d'olio tutta la quantità che darei normalmente per quella giornata giusto?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/06/2015, 19:33
Qualche goccia sul mangime, impasti, lascia riposare qualche minuto e somministri.
In questo modo l'olio rimane prevalentemente nel mangime, viene pappato e non rimane nemmeno l'alone [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 13/06/2015, 19:42
lucazio00 ha scritto:Chiara ha scritto:Forse non erano attivi come sempre
Questo è già un indizio...e ho già qualche sospetto! Che fosse un' infezione interna da
Tetrahymena?
Aspetta l'esperto Jovy85, è lui il nostro veterinario!
Comunque un cambio dell'acqua non guasterebbe!

Ho azzeccato la diagnosi?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 13/06/2015, 19:42
darioc ha scritto:Jovy1985 ha scritto:darioc ha scritto:
Quindi tu suggeriresti di darlo ogni tanto a scopo preventivo un po come l'aglio? O le dici di continuare a darlo saltuariamente solo perché ha avuto stavolta il problema?
Dico di continuare a darlo perché se si tratta effettivamente di Tetrahymenosi, piccoli "focolai" di parassiti (se non ricordo male si parla di pochissimi, 4-6) possono convivere senza danni per i pesci.
L acido arachidonico PREVIENE più che curare la Tetrahymenosi. Personalmente ai guppy, che sono molto soggetti a questa patologia, lo darei ogni tanto per arricchire la dieta

Credo di avere appena scoperto perché ogni tanto in una delle mie due vasche con guppy mi muore un pesce anche non anziano senza apparente soluzione mentre nell'altra paiono immortali.
Grazie mille. Penso proprio che d'ora in avanti inizierò ad integrare la dieta con olio di arachidi.

Jovy1985, ma tutte queste cose dove le hai imparate se dici che non le consiglia nessun altro? Sei veterinario non solo sul forum?
Fammi sapere allora come va la vasca dove c è questa moria adesso che inizi con l olio
Se le morti si arrestano è quello al 99%!:)
Queste cose le ho imparate leggendo libri da 500-600 pagine tutti in inglese

tutti sulle malattie dei pesci d acquario!
La mia è solo passione per la cura degli animali...non sono un veterinario!

i miei studi sono ingegneristici!
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 13/06/2015, 19:43
cuttlebone ha scritto:Qualche goccia sul mangime, impasti, lascia riposare qualche minuto e somministri.
In questo modo l'olio rimane prevalentemente nel mangime, viene pappato e non rimane nemmeno l'alone [emoji6]
Consiglio perfetto!

Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 13/06/2015, 19:56
Chiara ha scritto:Ok, chiamatemi Superman, ho fatto aspettare la cassiera ma l'ho comprato!
Stasera somministro!
Grazie a tutti!
Facci sapere come va Chiara! E misura il pH! !!
Jovy1985
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/06/2015, 20:11
Jovy1985 ha scritto:
Queste cose le ho imparate leggendo libri da 500-600 pagine tutti in inglese

tutti sulle malattie dei pesci d acquario!
La mia è solo passione per la cura degli animali...non sono un veterinario!

i miei studi sono ingegneristici!
Ti chiedevo perché non sono informazioni facilmente reperibili. Io prima di venire su questo forum tante malattie non le avevo mai sentite curare, l'idropisia per prima. Tante altre non le avevo addirittura mai sentite diagnosticare

.
Va beh che metà delle cose che su questo forum sono la prassi no le avevo mai sentite.
Comunque complimenti davvero per la tua preparazione.
Jovy1985 ha scritto:
Fammi sapere allora come va la vasca dove c è questa moria adesso che inizi con l olio
Se le morti si arrestano è quello al 99%!:)
Però c'è una differenza rispetto al caso per cui è stato aperto il Topic. I pesci non stanno morendo uno dopo l'altro nel giro di pochi giorni, ne muore uno ogni tanto (due/tre al mese al massimo) ma il problema si protrae da mesi.

Può essere quello lo stesso? Ho pensato di si perché la morte degli esemplari è quasi improvvisa, preceduta da un paio di giorni al massimo di deperimento.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti