Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 25/10/2022, 11:10
Fiamma ha scritto: ↑25/10/2022, 9:36
cosa gli dai? Vista la taglia, è un cibo abbastanza piccolo?
Tropical Spirulina Flakes sminuzzato oppure grade35 spirul&krill della blu line oppure micropellet sempre della blu line.
In più ho acquistato Tetra Fresh Delica Daphnia 48gr 16 bustine gel e Tetra Fresh Delica Bloodworms Chironomus 48gr 16 bustine gel (una di queste l'ho provata a dare ma non l'hanno minimamente pensata) e Amtra Pro Artemia 100ml/8gr - artemia liofilizzata in cubetti
Fiamma ha scritto: ↑25/10/2022, 9:36
però se erano messi correttamente nel sacchetto ( abbastanza aria, sacchetto adatto al numero di pesci) e non hanno preso troppo caldo, non dovrebbe essere un problema
si il negoziante (aq design di bari) li ha divisi in 2 sacchetti gli iriatherina
Ultima modifica di
dollo il 25/10/2022, 11:38, modificato 1 volta in totale.
dollo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 25/10/2022, 11:24
dollo ha scritto: ↑25/10/2022, 11:10
Tropical Spirulina Flakes sminuzzato oppure grade35 spirul&krill della blu line oppure micropellet sempre della blu line.
vista la taglia io all'inizio ai miei pseudo davo il cibo per avannotti
ancora oggi ogni tanto lo uso, perchè vedo che è gradito e ho avuto degli avannotti di cory
comunque secondo me non hai fatto nulla di sbagliato. Tieni conto che dei 20 pseudo a me dopo pochi giorni ne sono morti 4 o 5....
- Questi utenti hanno ringraziato adetogni per il messaggio:
- dollo (25/10/2022, 11:34)
adetogni
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 25/10/2022, 11:30
dollo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 25/10/2022, 11:50
sono belle davvero. Così a occhio non sembrano neanche tanto piccole. Per quel poco che posso capire io mi sembrano sani e attivi ma attendiamo qualcuno di più esperto.
- Questi utenti hanno ringraziato adetogni per il messaggio:
- marko66 (25/10/2022, 13:53)
adetogni
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 25/10/2022, 12:41
adetogni ha scritto: ↑25/10/2022, 11:50
sono belle davvero
si...quando il maschio fa la vela è stupendo....speriamo bene; ad occhio mi dovrebbero essere rimasti 2 maschietti e 3 femmine, speriamo che i maschietti siano degli stalloni


e fanno ripopolare la colonia!!!! non vorrei che mi muoiano tutti e passare agli endler (avrei serie difficoltà a ritrovare le iriatherine, dato che a Martina Franca non si possono inviare il vivo dai negozi online).
dollo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 25/10/2022, 13:10
dollo ha scritto: ↑25/10/2022, 12:41
speriamo che i maschietti siano degli stalloni e fanno ripopolare la colonia!!!!
Mi ero informato sulla riproduzione delle pseudo
altre-specie-per-l-acquario-f29/vorrei- ... 95756.html
poi non l'ho mai fatta (non ancora, almeno), non so se vale la stessa cosa con le iria
adetogni
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 25/10/2022, 13:52
Sono adulti dalla taglia.Anch'io usavo il cibo per avannotti all'inizio,ma i tuoi possono mangiare tranquillamente quello da adulti.Sbriciolalo con un po' di pazienza ed usa liofilizzato (artemia,larve di zanzara,dafnie) e mangime micro che affonda lentamente.I chironomus se micro vanno pure bene.Direi che come cibo sei a posto(un po' di vivo aiuterebbe ovviamente),occhio solo a non esagerare.Non sono pesci voraci di natura e molto prudenti(per questo vanno tenuti da soli),anch'io all'inizio mi chiedevo se mangiassero....(abituato a ciclidi e killi,figurati

).
I tuoi mi sembrano in forma,vuol dire che qualcosa mangiano fosse pure solo microfauna o alghette.
Non mi preoccuperei di questo.
Piano con i cambi acqua,non c'è alcuna fretta di variare i valori (e neanche una reale necessita' per loro)
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- dollo (25/10/2022, 14:51)
marko66
-
dollo

- Messaggi: 316
- Messaggi: 316
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Martina Franca
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60*30*36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Lymnophila sessiliflora, anubias nana, Limnobium Laevigatum, hygrofila polisperma, bucephalandra biblis, Hygrophila Corymbosa, Ceratopteris Thalictroides (Thin Leaves), Azolla Caroliniana, Flame Moss (Taxiphyllum Sp.) + alghe varie :D
- Fauna: 25endler, 2 black helmet, 5 caridina Rili Orange Tail
- Altre informazioni: Vasca completamente aperta con red woods e pietre
fertilizzazione easyllife profito + nitro + sale inglese
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dollo » 25/10/2022, 14:51
marko66 ha scritto: ↑25/10/2022, 13:52
Sono adulti dalla taglia.Anch'io usavo il cibo per avannotti all'inizio,ma i tuoi possono mangiare tranquillamente quello da adulti.Sbriciolalo con un po' di pazienza ed usa liofilizzato (artemia,larve di zanzara,dafnie) e mangime micro che affonda lentamente.I chironomus se micro vanno pure bene.Direi che come cibo sei a posto(un po' di vivo aiuterebbe ovviamente),occhio solo a non esagerare.Non sono pesci voraci di natura e molto prudenti(per questo vanno tenuti da soli),anch'io all'inizio mi chiedevo se mangiassero....(abituato a ciclidi e killi,figurati

).
I tuoi mi sembrano in forma,vuol dire che qualcosa mangiano fosse pure solo microfauna o alghette.
Non mi preoccuperei di questo.
Piano con i cambi acqua,non c'è alcuna fretta di variare i valori (e neanche una reale necessita' per loro)
il prossimo pensavo un paio di litri sabato con solo acqua demineralizzata, che ne pensi?
un'altra domanda: le neocaridine erano 10 ora ne conto 6/7, una mi è morta il giorno dopo, 2/3 sono assenti...sono nascoste? che fine hanno fatto?
Aggiunto dopo 7 minuti 56 secondi:
Infine, quando dovrei iniziare a fertilizzare? ho acquistato Easy-Life Nitro e Profito
dollo
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 25/10/2022, 15:13
dollo ha scritto: ↑25/10/2022, 14:51
il prossimo pensavo un paio di litri sabato con solo acqua demineralizzata, che ne pensi?
Lascia che si ambientino per qualche settimana.Ma questi cambi che fai sono in funzione di cosa?
Se non sbaglio oltre alle caridina hai pure una faunus ater(spina del diavolo) gasteropode da salmastro,quindi non vedo la necessita' di alterare i valori attuali e diminuire le durezze o il pH.
marko66
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 25/10/2022, 15:57
Qualcuna (non tutte) mi sembra denutrita e leggermente incavata.
Assicurati che tutti gli esemplari mangino e che nessuno sputi il cibo.
Hai modo di schiudere le artemie ?
Necton
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 13 ospiti