Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 26/12/2016, 0:12
Quei pesci prediligono acqua acide e quando vengono acclimatati dovresti anche aspettare che escano da soli dal sacchetto.
Si tratta comunque di una moria violenta e repentina che non da scampo, anche se hanno una prospettiva di vita molto breve.
Credo che bisognerà cercare le cause nei valori dell'acqua.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 26/12/2016, 0:59
Sposto da Jovy e Fernando.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/12/2016, 1:42
Forse malati?

E lo stress da spostamento li ha sacrati
Non penso che il negoziante li teneva a valori migliori dei tuoi e stanno bene fino a 7.5 di pH
Giovanni61..i JBL hanno sti valori
0.01
0.025 e via discorrendo
La macchia puoi descriverla?
Foto di quello spento?
Stand by
cicerchia80
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 27/12/2016, 2:49
Giovanni 61 ha scritto:erano congelate?
Li sto nutrendo con larve di zanzara liofilizzate, secche. Non ho ancora ben chiare le quantità. Certo non credo di aver esagerato. È possibile avere un'idea in linea di massima di quanto mangime distribuire per 10 neon?
Giovanni 61 ha scritto:l'acqua di quel test era di colore giallo inequivocabile?
Il fatto che respirano velocemente significa che c'è pochissimo scambio di ossigeno e successiva morte per soffocamento.
L'acqua del test NO
2- era inequivocabilmente gialla quindi nitriti a 0,025 ma probabilmente il valore era ancora più basso. Con le striscette gli NO
2- non vengono rilevati.
Ho pensato anche io potesse trattarsi di poca ossigenazione, la vasca è chiusa e ha solo una piccola apertura sulla parte alta (l'acquario è un Askoll Fluval Edge 46).
Inoltre avevo spostato il regolatore del flusso d'aspirazione dell'acqua del filtro, riducendo così il movimento di acqua in vasca che andava a disturbare il nuoto dei neon. L'errore può essere stato questo? Ieri l'ho rimesso al massimo.
Quello che mi chiedo è che se davvero c'erano dei problemi ai valori dell'acqua perché non ne hanno risentito ne gli Otocinclus e ne le
Caridina ma solo i Neon?
Sabir
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 27/12/2016, 8:53
Sabir ha scritto:È possibile avere un'idea in linea di massima di quanto mangime distribuire per 10 neon?
quello che mangiano in meno di 30sec
Sabir ha scritto:Ho pensato anche io potesse trattarsi di poca ossigenazione, la vasca è chiusa e ha solo una piccola apertura sulla parte alta (l'acquario è un Askoll Fluval Edge 46).
Inoltre avevo spostato il regolatore del flusso d'aspirazione dell'acqua del filtro, riducendo così il movimento di acqua in vasca che andava a disturbare il nuoto dei neon. L'errore può essere stato questo? Ieri l'ho rimesso al massimo.
al minimo o comunque riducendo il flusso migliori la filtrazione biologica, io ti consiglio di non tenerlo al massimo
Penso che il problema sia stato nel trasporto e nell inserimento in vasca

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 27/12/2016, 16:25
cicerchia80 ha scritto:Forse malati?

E lo stress da spostamento li ha sacrati
Non penso che il negoziante li teneva a valori migliori dei tuoi e stanno bene fino a 7.5 di pH
La macchia puoi descriverla?
Foto di quello spento?
Scusate la qualità scarsa della foto. Quello in foto era l'unico Neon del gruppo con una macchia bianca sul dorso ma non ce l'ha fatta assieme ad altri 4 che apparentemente non avevano nessun tipo di macchie o problemi.
Il comportamento del Neon con la macchia bianca era decisamente diverso dagli altri. Se ne stava fuori dal gruppo tra le foglie e si muoveva pochissimo, a volte sembrava tremare.
Un altro che ho visto perdere colore e poi morire aveva quasi lo stesso comportamento. Se ne stava fuori dal gruppo, vicino al riscaldatore, con un leggero tremolio.
Ne sono sopravvissuti 10 su 15, e a morire sono stati gli esemplari più grandicelli. Ne ho alcuni molto piccoli che sembrano stare benissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sabir
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2016, 16:31
Questo sembra affetto da colonnaria o qualcosa di simile....aspettiamo jovy o Fernando

Stand by
cicerchia80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 27/12/2016, 18:36
Con la foto sfocata difficile fare una diagnosi
Quindi te ne sono morti 5? Su quanti che ne hai presi?
Sabir ha scritto:Un altro che ho visto perdere colore e poi morire aveva quasi lo stesso comportamento. Se ne stava fuori dal gruppo, vicino al riscaldatore, con un leggero tremolio.
mi sa che non li hai acclimatati bene
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 27/12/2016, 18:48
fernando89 ha scritto:Quindi te ne sono morti 5? Su quanti che ne hai presi?
5 su 15. Morti in un lasso di tempo variabile. Ora la situazione sembra stabile.
Mi sembra strano non averli acclimatati bene perché ho fatto tutto molto lentamente.
Sabir
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 27/12/2016, 19:42
Si probabile sia Flavobacterium
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti