Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 17/04/2019, 14:28
Massimo66rm ha scritto: ↑anche le 8 trigonostigma che ora stanno bene in vasca sono passate per la vaschetta di quarantena con quel riscaldatore.
Ci sono state però meno tempo (24h circa)
Massimo, ci sono già capitati casi (per fortuna rari) di vaschette di quarantena che con buona probabilità hanno rilasciato sostanze tossiche e portato alla morte i pesci. Se ti è possibile cambia vaschetta e vedi se cambia qualcosa

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/04/2019, 14:33
Anche quella è una possibilità infatti..il riscaldatore vicino la plastica può innescare un rilascio di sostanze
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 17/04/2019, 15:47
Però ci ha vissuto un Betta per un mese e mezzo senza problemi.
E prima di lui un pesce rosso per 3 anni (non sono stato io, eh...)
Massimo66rm
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 17/04/2019, 19:41
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑l’areatore non è indispensabile ma ti conviene averne
Soprattutto in vasche con pochi litri, zero piante, zero ricircolo e tanti pesci.
Io opterei per eccesso di cibo. Soprattutto se non han mangiato tutto è molto probabile. Ed il Betta dall'altra parte è morto quando hai aumentato il cibo, appunto e la pancia gonfia può essere segno di blocco di digestione per eccesso nutritivo.
Ti consiglio di provare a ridurre il cibo e di dare qualcosa di meno proteico e più vegetale per alleggerire il lavoro intestinale.
Parere di un fuori sezione eh!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti