Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Skfn

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 05/05/19, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia e torba
- Flora: Pogostemon helferi
Hydrocotyle cf. tripartita
Limnophila heterophylla
Vallisneria spiralis
- Fauna: 2 Ancistrus gold
3 Corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skfn » 28/05/2019, 9:30
marko66 ha scritto: ↑Ok,ma il filtro ha continuato a funzionare durante la disinfestazione dalle alghe?
Lo fermato per risciacquare i cannolicchi, le spugne sempre sull'acqua della vasca e fatto ripartire
Posted with AF APP
Skfn
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 28/05/2019, 10:37

Hai misurato i valori di NO
2- ed NO
3- in vasca prima di inserire i pesci?Hai notato un picco dei nitriti?Cosi' ci togliamo il dubbioI valori dell'acqua sono stabili jn particolare il pH?.Ti chiedo questo perché gli ancistrus da grandi sono dei carri armati e resistono a tutto,ma sono comunque molto sensibili alle variazioni di condizioni in vasca e lo segnalano con la presenza di macchie ben visibili sulla pelle,ma nei gold e cosi' piccoli è difficile accorgersene.
marko66
-
Skfn

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 05/05/19, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia e torba
- Flora: Pogostemon helferi
Hydrocotyle cf. tripartita
Limnophila heterophylla
Vallisneria spiralis
- Fauna: 2 Ancistrus gold
3 Corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skfn » 29/05/2019, 8:45
marko66 ha scritto: ↑
Hai misurato i valori di NO
2- ed NO
3- in vasca prima di inserire i pesci?Hai notato un picco dei nitriti?Cosi' ci togliamo il dubbioI valori dell'acqua sono stabili jn particolare il pH?.Ti chiedo questo perché gli ancistrus da grandi sono dei carri armati e resistono a tutto,ma sono comunque molto sensibili alle variazioni di condizioni in vasca e lo segnalano con la presenza di macchie ben visibili sulla pelle,ma nei gold e cosi' piccoli è difficile accorgersene.
i valori all'inserimento erano quelli riportati precedentemente. Non ho visto un evidente picco dei nitrici o per la distanza delle misurazioni oppure per la vegetazione presente. il pH è sempre stabile sui 6,8.
A mio parere era destinato, ha inserito un nuovo compagno ed è vispo come quello già in vasca. L'unica differenza tra i tre che ho notato è che il morto non presentava la pancia scura come gli altri due. Problema intestinale??? mah
Skfn
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/05/2019, 9:02
Skfn ha scritto: ↑L'unica differenza tra i tre che ho notato è che il morto non presentava la pancia scura come gli altri due. Problema intestinale???
La pancia ti sembrava anche incavata? Magari per qualche motivo non riusciva ad alimentarsi, oppure aveva dei problemi intestinali...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Skfn

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 05/05/19, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia e torba
- Flora: Pogostemon helferi
Hydrocotyle cf. tripartita
Limnophila heterophylla
Vallisneria spiralis
- Fauna: 2 Ancistrus gold
3 Corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skfn » 30/05/2019, 7:34
lauretta ha scritto: ↑Skfn ha scritto: ↑L'unica differenza tra i tre che ho notato è che il morto non presentava la pancia scura come gli altri due. Problema intestinale???
La pancia ti sembrava anche incavata? Magari per qualche motivo non riusciva ad alimentarsi, oppure aveva dei problemi intestinali...
Potrebbe essere, sembrava si un po incavata
Posted with AF APP
Skfn
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 30/05/2019, 18:37
Skfn ha scritto: ↑sembrava si un po incavata
Ok, mi raccomando controlla spesso gli altri pesci, e avvisaci se noti qualcosa di anomalo

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti