morte continua di gasteropodi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di gianlu187 » 05/10/2015, 17:32

le red cherry sono abbastanza numerose .. solo non si riproducono come prima .. sono solo le Planorbarius che non sopravvivono .. hanno il guscio scolorito e rovinato .. e alvune presentano qualche piccolo buco ..
Paky ha scritto:...forse c'e' troppo ferro o del rame... Le lumache (e anche i gamberetti) sono molto sensibili ai metalli...
dubito Paky uso solo acqua minerale imbottigliata e non ha valori alti di rame e ferro ..

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di pantera » 05/10/2015, 17:35

Io rimango dubbioso su quei valori di conducibilità pur avendo un acqua così dura,ma potrebbero essere errati GH e KH

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 17:49

Anch'io...[emoji15]
Cause di riduzione delle comunità di Neocaridina sono talvolta date dalle "mute mancate" e dalla cattiva/scarsa alimentazione che determina la mancata/incompleta fecondazione delle uova.
A me è capitato di vedere una femmina espellere alcune uova prima del "parto", proprio forse per quel motivo.
Per facilitare le mute, ho letto che una simulazione della pioggia, fresca e leggera, possa aiutare, così come la permanenza per un certo periodo a durezze più contenute.
Per l'alimentazione, si consigliano integrazioni con cibi proteici.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di Luca.s » 05/10/2015, 18:40

Per i gusci bianchi delle lumache, mi sono fatto un'idea. Nel cubetto prima di mettere l'akadama non le avevo mai viste ma dopo il crollo della durezza dell'acqua, be, me ne sono morte a decine.

Quindi penso sia collegato a quanti carbonati sono presenti in acqua. Stessa lumaca, messa in acqua di rete infatti, aveva la parte nuova del guscio perfettamente colorata o per lo meno, non bianca.

Forse anche le piante possono assorbire i carbonati mandando in "white" le lumache. Questo l'ho notato quando avevo Pistia Lemna e Azolla che crescevano in maniera indiscriminata e senza ritegno :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di giampy77 » 05/10/2015, 19:18

Io non ho mai avuto ampullarie o simili, solo lumachine portate dalle piante, con KH e GH molto più bassi ne ho sempre avute( pH 6,5 GH 7-8 KH 4-5 conducibilità intorno ai 500, ultimamente, che noto una vasca particolarmente pulita avendo diminuito anche il cibo, ho notato molti gusci vuoti sul fondo è in giro non ne vedo più. Quoto in pieno Alessandro.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di sailplane » 06/10/2015, 5:18

cuttlebone ha scritto:Non credi che, più che la conducibilità, rilevino GH e KH?
Io no, ma è soltanto una delle innumerevoli "ipotesi", con le Caridina, si legge di tutto ed il contrario di tutto...
Anche tra Ampullaria e Planorbarius, sospetto differenze..
gianlu187 ha scritto:hanno il guscio scolorito e rovinato .. e alvune presentano qualche piccolo buco ..
Nonno diceva che è per "mancanza di calcio..."
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 06/10/2015, 8:27

Il fatto è che ci sono molte testimonianze estreme di allevamento.
Da chi le alleva con conducibilità bassissime e raccomanda cambi frequenti di osmosi reintegrata, e chi le tiene in semplice acqua di rete decantata, e pure dura, con cambi radi...
Boh [emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di gianlu187 » 06/10/2015, 15:00

ma sta di fatto che continuano a morire e non so che fare .. :(

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 06/10/2015, 16:21

gianlu187 ha scritto:ma sta di fatto che continuano a morire e non so che fare .. :(
Si sono ridotte moltissimo anche a me, nella vasca grande e, esclusa ogni altra possibile causa, l'unica spiegazione che mi sono dato è la carenza di cibo che le fa autoregolare.
Poche alghe e poco cibo per i pesci....non lasciano scampo...
Devo ricominciare con un po di OE per indurre le GDA e qualche verdura lessa o pastiglie da fondo....


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di gianlu187 » 06/10/2015, 16:32

Può essere ma ne do sempre cibo .. Zucchine piselli pastiglie .. Ma le altre lumache "a cono" si riproducono anche bene! Ma le planorbarius muoiono..
Può aiutare un pezzo di osso di seppia? O nn serve a nulla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti