Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 14/02/2017, 10:56
Tetè1983 ha scritto:L'acquario è avviato dal 31/12/2016.
Avevi avuto il picco di nitriti in maturazione o può essere stato ritardato da cambi d'acqua o dalla presenza di tante piante?
Hai la possibilità di misurarli, una concentrazione alta rendono difficile l'ossigenazione del sangue (una cosa del genere) quindi potresti averli alti.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/02/2017, 11:01
Quelle striscette con cui hai fatto i test, da quanto tempo sono aperte?
Jovy1985
-
Tetè1983

- Messaggi: 161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/12/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 48 LED bianchi a 650
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9.1 + Ghiaietto inerte
- Flora: Anubias Barteri, Bacopa australis, Cryptocoryne wendtii Tropica, Rotala Macrandra, Hygrophyla Corymbosa, Hydrocotyle, Cabomba
- Fauna: Molly Balloon
- Altre informazioni: Impianto CO2 (6 bolle/min)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Tetè1983 » 14/02/2017, 11:11
pippove ha scritto:Tetè1983 ha scritto:L'acquario è avviato dal 31/12/2016.
Avevi avuto il picco di nitriti in maturazione o può essere stato ritardato da cambi d'acqua o dalla presenza di tante piante?
Hai la possibilità di misurarli, una concentrazione alta rendono difficile l'ossigenazione del sangue (una cosa del genere) quindi potresti averli alti.
ieri appena tornato a casa ho effettuato il test e non erano presenti Nitriti.
Ho fatto due cambi di acqua (sempre di circa 18lt) da quando ho avviato.
La prima volta dopo un paio di settimane per ridurre le durezze (come da vs consigli).
"People don't take trips… trips take people" (John Steinbeck)
Tetè1983
-
Tetè1983

- Messaggi: 161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/12/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 48 LED bianchi a 650
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9.1 + Ghiaietto inerte
- Flora: Anubias Barteri, Bacopa australis, Cryptocoryne wendtii Tropica, Rotala Macrandra, Hygrophyla Corymbosa, Hydrocotyle, Cabomba
- Fauna: Molly Balloon
- Altre informazioni: Impianto CO2 (6 bolle/min)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Tetè1983 » 14/02/2017, 11:13
Jovy1985 ha scritto:Quelle striscette con cui hai fatto i test, da quanto tempo sono aperte?
le ho comprate a fine Dicembre scorso.
però erano sigillate singolarmente (credo sia assolutamente buone).... almeno credo.
"People don't take trips… trips take people" (John Steinbeck)
Tetè1983
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 14/02/2017, 11:13
Tetè1983 ha scritto:Sabato avevo inserito una nuova pianta e domenica avevo fatto un cambio d acqua.
Cos'era? Una pianta carnivora?
Quando muoiono dei pesci tutti insieme le cose sono 2
---erano tutti malati in partenza
---oppure il problema è chimico-ambientale
---oppure hanno mangiato troppo!!!>>>blocco intestinale, inquinamento improvviso dell'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Tetè1983

- Messaggi: 161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/12/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 48 LED bianchi a 650
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9.1 + Ghiaietto inerte
- Flora: Anubias Barteri, Bacopa australis, Cryptocoryne wendtii Tropica, Rotala Macrandra, Hygrophyla Corymbosa, Hydrocotyle, Cabomba
- Fauna: Molly Balloon
- Altre informazioni: Impianto CO2 (6 bolle/min)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Tetè1983 » 14/02/2017, 11:47
lucazio00 ha scritto:Tetè1983 ha scritto:Sabato avevo inserito una nuova pianta e domenica avevo fatto un cambio d acqua.
Cos'era? Una pianta carnivora?
Quando muoiono dei pesci tutti insieme le cose sono 2
---erano tutti malati in partenza
---oppure il problema è chimico-ambientale
---oppure hanno mangiato troppo!!!>>>blocco intestinale, inquinamento improvviso dell'acqua!
La pianta è una Cabomba...
Io sottolineo di essere alle primissime armi e dunque magari tante cose non riesco a percepirle come dovrei.
Direi però che visto che sono morti contemporaneamente escluderei malattia o probl ambientali.
inizio davvero a credere di aver esagerato con il cibo....

"People don't take trips… trips take people" (John Steinbeck)
Tetè1983
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 14/02/2017, 11:56
Tetè1983 ha scritto:Aggiungo anche una cosa...
E' possibile che ci sia stato un picco di nitriti dovuto alla cattiva gestione del cibo.
Forse ne ho messo troppo e difatti è diventato un pò muffo e bianchiccio...

Nel senso che è rimasto del cibo in vasca ed è ammuffito? Il cibo va dato con parsimonia. Devono consumarlo tutto in pochi minuti.
Non so se può causare la morte improvvisa e in contemporanea di tutti i pesci..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Tetè1983

- Messaggi: 161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/12/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 48 LED bianchi a 650
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9.1 + Ghiaietto inerte
- Flora: Anubias Barteri, Bacopa australis, Cryptocoryne wendtii Tropica, Rotala Macrandra, Hygrophyla Corymbosa, Hydrocotyle, Cabomba
- Fauna: Molly Balloon
- Altre informazioni: Impianto CO2 (6 bolle/min)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Tetè1983 » 14/02/2017, 12:15
trotasalmonata ha scritto:Tetè1983 ha scritto:Aggiungo anche una cosa...
E' possibile che ci sia stato un picco di nitriti dovuto alla cattiva gestione del cibo.
Forse ne ho messo troppo e difatti è diventato un pò muffo e bianchiccio...

Nel senso che è rimasto del cibo in vasca ed è ammuffito? Il cibo va dato con parsimonia. Devono consumarlo tutto in pochi minuti.
Non so se può causare la morte improvvisa e in contemporanea di tutti i pesci..
Si, ne è rimasto un pò in giro ed è ammuffito....
Questo può provocare un picco dei nitriti improvviso secondo voi?
"People don't take trips… trips take people" (John Steinbeck)
Tetè1983
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 14/02/2017, 12:17
io sono propenso a credere che si sia trattato di un picco di nitriti; non mi hanno mai convinto i test a strisce, specialmente quando si tratta di misurare un fattore importante come i nitriti.
evidentemente hai introdotto una quantità esagerata di mangime, è un errore che quasi tutti i principianti fanno.
daniele-
-
Tetè1983

- Messaggi: 161
- Messaggi: 161
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/12/16, 17:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 48 LED bianchi a 650
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9.1 + Ghiaietto inerte
- Flora: Anubias Barteri, Bacopa australis, Cryptocoryne wendtii Tropica, Rotala Macrandra, Hygrophyla Corymbosa, Hydrocotyle, Cabomba
- Fauna: Molly Balloon
- Altre informazioni: Impianto CO2 (6 bolle/min)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Tetè1983 » 14/02/2017, 12:30
daniele- ha scritto:io sono propenso a credere che si sia trattato di un picco di nitriti; non mi hanno mai convinto i test a strisce, specialmente quando si tratta di misurare un fattore importante come i nitriti.
evidentemente hai introdotto una quantità esagerata di mangime, è un errore che quasi tutti i principianti fanno.
prendo i test a reagenti dunque?
"People don't take trips… trips take people" (John Steinbeck)
Tetè1983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti