Morte Trichopodus

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
gallonimensili
star3
Messaggi: 146
Iscritto il: 25/03/21, 13:53

Morte Trichopodus

Messaggio di gallonimensili » 05/05/2022, 22:36

Buonasera,
come da titolo, è morta la Trichopodus che avevo in vasca da fine Luglio...
Stasera sono andato a dare da mangiare e l'ho trovata morta a pancia alta sul fondo della vasca. Martedì avevo visto che metteva in bocca i granuli e li sputava, però 1/2 mesi fa mi era già successo e con 2 giorni di digiuno era tornata in forze senza problemi, pensavo fosse un po' di occlusione. Quindi Mercoledì (ieri) era comunque digiuno e li ho lasciati là, lei si muoveva comunque poco perché appena usciva dalla sua zona riparata il maschio le dava la caccia (di solito stava nel suo angolino e ogni tanto usciva a fare un giro). Stasera torno a controllare dopo lavoro e trovo il cadavere. Adesso chiedo, è possibile che un pesce che Sabato e Domenica correva per la vasca (letteralmente, in 2 secondi scarsi si faceva l'acquario nel senso della lunghezza) e mangiava senza problemi, il Giovedì mi muore pseudo a caso?

Sabato avevo potato. I valori li misuro una volta a settimana e sono sempre quelli.
La CO2 è erogata sempre costantemente con un poca di oscillazione (parliamo di mezzo grado tra 6.7~7.1 prendendola larga) dovuta al fotoperiodo.
La fertilizzazione è sempre quella da mesi.
La dieta è poco varia dato che do quasi sempre granuli e ogni tanto chironomus liofilizzato, non so se sia un fattore così tanto importante.
Aveva anche subito una ferita 1 mese fa circa (probabilmente un morso del maschio) ma si era chiusa e rimaneva solo "l'ombra".
Sifono per bene ogni 15 giorni spostando anche gli arredi, e cambio 40% ogni 15 giorni quando sifono.

A parte il dispiacere che è tanto perché comunque era il primo pesce "grosso" che mi è entrato in vasca, non so che fare o pensare, sto facendo quasi tutto da manuale, a parte magari i cambi d'acqua che qualcuno può suggerire di cambiarne più litri, ma tutto il resto è il più in bolla possibile.
Gli altri pesci sembrano stare più bene del solito tra l'altro (i rasbora in particolare stanno sempre in movimento), quindi non so....

Qualcuno ha un qualche suggerimento su cosa possa essere stato? Non credo sia una morte tanto naturale, però non ho idea di quale possa essere la causa effettiva per evitare che anche gli altri schiattino...
L'unica cosa veramente stressante per i pesci è stato il mese scorso che ho avuto problemi con la CO2 e sono stati quasi una settimana a luci basse basse e con il pH che in 5 giorni è salito da 6,6 a 7,3 (meno di 1 grado, più di mezzo grado di stacco per capirsi) fino a quando mi è arrivata la roba per sistemare la CO2, altre cose non me ne vengono in mente.
Aggiungo che il pesce da morto è perfetto, ha solo perso un po' di colore perché probabilmente era qualche ora che era in vasca morto, quindi non posso manco capire se aveva qualche infezione o malattia..

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Morte Trichopodus

Messaggio di sp19 » 06/05/2022, 15:37

Da quanto riporti penso proprio sia una morte naturale in particolare se le feci erano ok e non era gonfia, il fatto dello sputo del cibo può essere legato più che altro al fatto che magari lo davi secco, a parte monitorare le altre si può fare poco...
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
gallonimensili (06/05/2022, 19:42)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
gallonimensili
star3
Messaggi: 146
Iscritto il: 25/03/21, 13:53

Morte Trichopodus

Messaggio di gallonimensili » 06/05/2022, 22:41

sp19 ha scritto:
06/05/2022, 15:37
Da quanto riporti penso proprio sia una morte naturale in particolare se le feci erano ok e non era gonfia, il fatto dello sputo del cibo può essere legato più che altro al fatto che magari lo davi secco, a parte monitorare le altre si può fare poco...
Grazie mille per la risposta, lo spero tantissimo anche io che sia una morte naturale, però leggendo di betta che durano 5 anni e altri pesci che almeno almeno 1 o 2 anni li vivono (contro i 7 mesi del mio) faccio fatica a convincermi del tutto che non ci siano altri problemi... Comunque il cibo è sempre ben idratato prima di essere inserito in vasca.
Adesso sto monitorando gli altri in vasca, il maschio mi pare molto rallentato rispetto al solito, però era post 2 giorni di digiuno e quando gli ho dato da mangiare ha mangiato senza problemi, spero bene. Domani è giornata di sifonatura e cambio acqua.

Comunque pensando tra ieri e oggi tra le ipotesi di accorciamento della vita potrebbe essere stato che qualche sbalzo di pH mentre stavo imparando ad usare la bombola, oppure il maschio che inseguiva perennemente la femmina appena si esponeva ed era un po' torturata. La cosa che mi preoccupa di più è che quando mangiavano passavano la mezz'ora successiva a ciucciare il fondo in cerca di qualche granulo caduto, dove anche se sifono ogni 15 giorni lo sporco fa in tempo ad accumularsi e magari è stato anche quello :ymsick: provo a passare ai fiocchi e ad altro a sto punto.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Morte Trichopodus

Messaggio di sp19 » 07/05/2022, 12:24

No non è la sporcizia, anzi sifonare il fondo non è una buona idea, sconvolgi gli equilibri... normalmente non è l'accumulo sul fondo che causa malattie
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti