Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 15/12/2020, 22:09
Annalisa80 ha scritto: ↑15/12/2020, 22:04
Tutta salute anche per la famiglia!
A riuscire a spiegarlo a mia madre....le odio,poi alla fine tutto sto profumo dove sta?!? È solo fastidioso, sanno di chimico
Lorenzo955
-
Annalisa80

- Messaggi: 675
- Messaggi: 675
- Ringraziato: 134
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 123x87x65 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Microsorum
Anubias
Cladophora
Rotala rotundifolia
Bucephalandra
Limnobium
Pothos
Diffembachia
Anthurium
- Fauna: Oranda
Neritine
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
134
Messaggio
di Annalisa80 » 15/12/2020, 22:18
Falle leggere qualche articolo dove si spiega che sono piene di sostanze cancerogene e tossiche...tutti i deodoranti ambientali ma quelli dove c’è combustione per primi.
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
Annalisa80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 16/12/2020, 20:16
@
Andcost mi serve una consulenza
Che roba è questa nera? Mai viste alghe così
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/12/2020, 20:19
EnricoGaritta ha scritto: ↑16/12/2020, 20:16
Che roba è questa nera? Mai viste alghe così
potrebbero essere anche cianobatteri
mm
bitless
-
Andcost
- Messaggi: 4116
- Messaggi: 4116
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 16/12/2020, 21:04
EnricoGaritta ha scritto: ↑16/12/2020, 20:16
Che roba è questa nera? Mai viste alghe così
Si possono essere ciano ma...
Che consistenza hanno? Si staccano facile dalle piante?
Ho letto tutto, un po' velocemente, ma che legni hai?
Aggiunto dopo 35 secondi:
Puoi mettere delle foto più ravvicinate di quella roba nera? Grazie
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 17/12/2020, 11:42
EnricoGaritta ha scritto: ↑16/12/2020, 20:16
Che roba è questa nera? Mai viste alghe così
Dovrebbero essere ciano,formano quella pellicola verde su tutte le superfici,ci litigo da quest ultimo allestimento.
Andcost ha scritto: ↑16/12/2020, 21:04
Si possono essere ciano ma...
Che consistenza hanno? Si staccano facile dalle piante?
Ho letto tutto, un po' velocemente, ma che legni hai?
Allora su tutte le superfici formano quella classica patina verde.
Prima erano verdi anche sulle piante,ora che la pianta sta meglio sono diventate nere e si staccano anche da sole,sembra quasi un pezzettino di pellicola(quella che si usa in cucina)ma più morbide.
Legni,non ricordo precisamente di cosa,comprati da mobydick dovrebbero essere adatti
Lorenzo955
-
Andcost
- Messaggi: 4116
- Messaggi: 4116
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 17/12/2020, 11:54
Lorenzo955 ha scritto: ↑17/12/2020, 11:42
Allora su tutte le superfici formano quella classica patina verde.
Prima erano verdi anche sulle piante,ora che la pianta sta meglio sono diventate nere e si staccano anche da sole,sembra quasi un pezzettino di pellicola(quella che si usa in cucina)ma più morbide.
Allora procedi ad aspirare tutto il nero. Hai ancora cianobatteri verdi?
Lorenzo955 ha scritto: ↑17/12/2020, 11:42
Legni,non ricordo precisamente di cosa,comprati da mobydick dovrebbero essere adatti
Cerca di ricordare, magari guarda nello storico degli ordini
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 17/12/2020, 12:17
Andcost ha scritto: ↑17/12/2020, 11:54
Allora procedi ad aspirare tutto il nero. Hai ancora cianobatteri verdi?
Si,devo pulire i vetri manualmente e rimuoverne dal legno,anche sul fondo si formano.
Ieri ho letto un articolo qua sul forum che parlava di come combatterlo tra buoi e acqua ossigenata,stavo pensando di provare in quel modo perché ormai da qualche mese non riesco a liberarmene.
Andcost ha scritto: ↑17/12/2020, 11:54
Cerca di ricordare, magari guarda nello storico degli ordini
Li ho comprati in negozio,dovrei andare a controllare,se non ricordo male sono della askoll magari vedo se su internet dice il tipo di legno.
Lorenzo955
-
Andcost
- Messaggi: 4116
- Messaggi: 4116
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 17/12/2020, 14:21
Lorenzo955 ha scritto: ↑17/12/2020, 12:17
Ieri ho letto un articolo qua sul forum che parlava di come combatterlo tra buoi e acqua ossigenata,stavo pensando di provare in quel modo perché ormai da qualche mese non riesco a liberarmene.
Si, acqua ossigenata 12vol 20ml ogni 100l netti di acqua
L'articolo è questo:
Cianobatteri in acquario
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 17/12/2020, 15:55
Andcost ha scritto: ↑17/12/2020, 14:21
Si, acqua ossigenata 12vol 20ml ogni 100l netti di acqua
L'articolo è questo: Cianobatteri in acquario
Esattamente questo stavo leggendo,anche se non credo che le morti possano dipendere dalle alghe dato che succedeva anche prima
Lorenzo955
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti