NaCl e guppy deformi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

NaCl e guppy deformi

Messaggio di bitless » 19/09/2023, 19:19

ho trovato di tutto e di più e mi sono fermato perché pare
la stessa cantilena quasi ovunque (purtroppo i link sono
protetti e la riproduzione degli articoli è sotto copyright,
quindi dovete fidarvi di me)

punto primo TUTTI invocano la genetica come principale causa
della patologia (detta in gergo "bent spine", ovvero scoliosi,
cifosi e lordosi spinale); fra l'altro con mia sorpresa ho
scoperto che guppy e medaka sono usati nella ricerca per le
stesse patologie umane (guppy curveback strain e medaka wavy
strain, appositamente selezionate per questi studi, linee delle
quali si ha l'intera mappatura del DNA)

seconda nota: più frequente nel sesso femminile, in quanto
ovovivipare, durante la "gravidanza" il Ca si mobilita per
passare agli avannotti e la pressione addominale fa il resto

poi una serie di fattori aspecifici: carenza di vitamine A, D, C,
e triptofano, anche non concorrenti

tossicità da Se Cd Zn, sostanze antinutritive (grassi rancidi da
mangime vecchio)

tubercolosi e infiammazione cronica della vescica natatoria (e
si tira in ballo di nuovo il mangime, la temperatura bassa e il pH,
ed anche lo stress da sovraffollamento)

proprio per ultima ho trovato l'acidosi metabolica che mi ronzava
in testa insistentemente; gli sbalzi di pH verso l'acido e anche
temperatura bassa seguita da innalzamento repentino inducono
cali di pH nel sangue e dismetabolismo osseo (qui riappare la
fosfatasi alcalina, ma solo come ipotesi)

infine: non ho trovato alcun riferimento al sodio né al cloro
 
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

NaCl e guppy deformi

Messaggio di bitless » 19/09/2023, 19:28

ho anche trovato un accenno al fatto che persino
in natura Poecilia reticulata ha gli stessi problemi
(comuni a Poecilia wingei, a quanto pare)
 
PS: in wild anche la Seriola dumerili (ricciola) e il
cefalo comune pare soffrano di questa particolare
situazione, ma lì è colpa di un parassita detto
"Myxobolus spinacurvatura" (nomen omen)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti