Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 25/04/2022, 22:34
cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2022, 22:13
Ora che valori avresti Grossomodo in vasca?
KH 10
pH 6.8
Giuliaturro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 25/04/2022, 22:47
Scusami, ma gli ultimi test non erano KH 8
?
Se hai fatto un cambio del 50% solo osmosi, dovresti stare a KH 4, non 10

Stand by
cicerchia80
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 25/04/2022, 22:54
cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2022, 22:47
Scusami, ma gli ultimi test non erano KH 8
?
Se hai fatto un cambio del 50% solo osmosi, dovresti stare a KH 4, non 10
Si perdonami, KH 4!
Giuliaturro
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 25/04/2022, 23:46
Giuliaturro ha scritto: ↑21/04/2022, 21:22
la sera dalle 18 acqua limpidissima, la mattina seguente di nuovo questa nebbia batterica che mi impediva di vedere le piante in fondo, la sera acqua limpidissima e così via da ormai 3 settimane.
Scusate se mi intrometto....questa frase mi ha fatto pensare...abbiamo parlato di batteri e alghe, ma abbiamo dimenticato quelli che chiamano (a volte impropriamente) protozoi.
Esistono degli organismi, gli Euglenidi, che possono comparire in vasche ricche di sostanze organiche in decomposizione, possono essere responsabili di fioriture (bloom). In metà delle specie la "nebbia prodotta" è verde, le altre sono eterotrofe e incolori. La particolarità che potrebbe interessarci sta nella riproduzione asessuata, la divisione si determina ogni 4 ore ed avviene in condizioni di oscurità. Non so.....ma la riproduzione nella notte potrebbe far aumentare il bloom presente al mattino

purtroppo non ci sono indicazioni circa i valori in vasca e se la CO
2 potrebbe influire o meno su questo processo o su altri silmili prodotti da qualche altro microrganismo.
malu
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 26/04/2022, 1:00
Da quello che ho letto possono alternare metabolismo autotrofo (grazie alla presenza dei cloroplasti) ed eterotrofo a seconda delle condizioni ambientali (organismi mixotrofi).
Un'altra particolarità sta anche nel fatto che in condizioni sfavorevoli possono incistarsi (passando ad uno stadio di resistenza), oppure le cellule possono associarsi le une alle altre perdendo i flagelli e formando una "palmella", una sorta di matrice mucillagginosa visibile come un sottile strato superficiale sull'acqua. Quando le condizioni ritornano ottimali gli organismi tornano a vita libera.
Necton
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 26/04/2022, 10:52
Peró se fosse batterica, avremmo un effetto lattiginoso, e non trovo nessun collegamento con la CO
2
Che per altro al contrario dI quanto si creda, é un agente ossidante, situazione scomoda a mixomiceti e co
Stand by
cicerchia80
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/04/2022, 11:14
Che grana sti bloom... Se non sono causati dai "classici" batteri è una tribolazione venirne a capo

Posted with AF APP
malu
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 26/04/2022, 16:47
Necton ha scritto: ↑26/04/2022, 1:00
matrice mucillagginosa visibile come un sottile strato superficiale sull'acqua
E se fosse sui vetri? Mi spiego: domenica quando ho tolto l'acqua mi son accorta che sui vetri erano presenti dei "disegni" creati dalle ventose dei miei pulitori, mi sembrava strano dato che nelle settimane scorse non avevo mai notato questa "patina", però toccandola non era viscida (come ad esempio la patina che si forma superficialmente in fase di maturazione della vasca).
Aggiunto dopo 50 secondi:
malù ha scritto: ↑26/04/2022, 11:14
tribolazione venirne a capo

Giuliaturro
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/04/2022, 16:49
Giuliaturro ha scritto: ↑26/04/2022, 16:48
mai notato questa "patina
Di che colore è??
Posted with AF APP
malu
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 26/04/2022, 16:49
Anche a me sta cosa che la sera dopo 8 ore di CO
2 l'acqua torna limpida mi sta facendo impazzire.
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Questa notte mi son fissata che voglio fare un time-lapse per cercare di capire dove se ne vanno queste particelle alla sera, se si depositano in fondo, se evaporano, se vengono assorbite dalle piante... calcolando che il "fumo" si vede perfettamente magari con un video velocizzato vedo che fanno.
Si, son disperata
Aggiunto dopo 23 minuti 28 secondi:
malù ha scritto: ↑26/04/2022, 16:49
Giuliaturro ha scritto: ↑26/04/2022, 16:48
mai notato questa "patina
Di che colore è??
Bianca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuliaturro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti