Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/04/2022, 19:36
Azz... Speravo in un po di diatomee...
Posted with AF APP
malu
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 26/04/2022, 20:42
malù ha scritto: ↑26/04/2022, 19:36
diatomee...
Direi di no, non sono diatomee
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Ora la butto lì: ho sempre detto che alla sera l'acqua diventa più limpida, e questo inizia verso le 18. Alle 18 do il mangime alle belve.
Non è che in realtà sia il mangime che provoca qualche reazione e non la CO
2?
Giuliaturro
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/04/2022, 20:53
Giuliaturro ha scritto: ↑26/04/2022, 20:44
Non è che in realtà sia il mangime che provoca qualche reazione
Se fosse il mangime, parleremmo di batteri.....non sarebbe così rapida la formazione della nebbia e dovrebbero salire almeno nitrati e/o fosfati....se non addirittura i nitriti o ammonio/ammoniaca.
malu
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 27/04/2022, 15:18
Giuliaturro ha scritto: ↑26/04/2022, 20:44
Non è che in realtà sia il mangime che provoca qualche reazione e non la CO
2?
La butto li anche io, forse lo hai già fatto, prova a non dare il mangime alle 18 e vedi cosa succede

comprendi?
v3l3n8
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 29/04/2022, 14:52
Salve a tutti,
ormai è un mese che il mio acquario ha questa "nebbia", ho deciso quindi di trasferire i pesci in una nuova vasca, svuotarlo completamente e riallestirlo.
Avrei bisogno di alcune info da chi magari ha effettuato questa operazione prima di me.
Giusto per capire, è meglio che apra un nuovo topic?
Nel frattempo volevo ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete dato!

Giuliaturro
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 30/04/2022, 13:32
Ciao @
Giuliaturro,
ho visto dal tuo profilo che hai un fondo fertile, quindi dovresti buttare tutto il fondo se non riesci a dividere sabbia e fondo fertile.
Hai considerato l'idea della lampada UV?
Non so se nel tuo caso potrebbe esserti utile, ci sono lampade che alla fine ti costerebbero più o meno come rifare il fondo.
Posted with AF APP
comprendi?
v3l3n8
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 30/04/2022, 13:54
Giuliaturro ha scritto: ↑29/04/2022, 14:52
Giusto per capire
Sì meglio che apri in primo acquario
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 30/04/2022, 19:19
Giuliaturro ha scritto: ↑29/04/2022, 14:52
Salve a tutti,
ormai è un mese che il mio acquario ha questa "nebbia", ho deciso quindi di trasferire i pesci in una nuova vasca, svuotarlo completamente e riallestirlo.
Avrei bisogno di alcune info da chi magari ha effettuato questa operazione prima di me.
Giusto per capire, è meglio che apra un nuovo topic?
Nel frattempo volevo ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete dato!
Ma no
Ma che ti arrendi al primo imprevisto (ammesso lo fosse)
Stand by
cicerchia80
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 01/05/2022, 14:40
Buongiorno a tutti.
Non so come sia possibile ma la nebbia è sparita completamente.
Già ieri mattina ero piuttosto sorpresa nel vedere la nebbia molto diradata, oggi acqua perfettamente limpida
Sono cambiate solo due cose questa settimana: ho tolto le tre piantine di Eriocaulon che stavano marcendo, ho scavato nel fondo e ho tolto con molta attenzione anche le radici. In realtà mi sorprenderebbe molto se fossero state le responsabili trattandosi di solo 3 piantine (piantine in vitro).
Ho avuto un altro parto 4-5 giorni fa e, complice la nebbia sono sopravvissuti tutti, quindi ora ho altri 20 avannotti che porterò in negozio appena saranno più grandi!
Spero di non aver parlato troppo presto però sono davvero molto contenta!
Giuliaturro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2022, 16:31
... Comunque organizzati per avere dei test personali
Soprattutto la CO
2, é inaffidabile pure se fatta al momento con i reagenti (inteso come pH)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti