Nebbia TOTALE in acquario

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 09/12/2018, 11:31

Ecco qua :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Humboldt » 09/12/2018, 11:50

Molto bello :-bd
Apsetterei qualche giorno prima di potare e comunque prima farei un giro di test.
Chiederei anche qualche consiglio nella sezione piante ;)
Alla fine sembra quasi che hai seguito il metodo Tom Barr :-? Bombe di fertilizzazione e poi giù tutto con cospicui cambi con sola osmosi :D

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 09/12/2018, 13:40

Non conosco quel metodo ma googlando un Po mi son fatto un idea e sembrerebbe che involontariamente abbia fatto così ahah

In ogni modo chiederò nella sezione piante per quanto ne concerne i restanti dubbi
Grazie ancora per l aiuto gente : )

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 06/04/2019, 15:33

Salve gente, sono sempre io!
Riesumo questo thread per non aprirne uno nuovo e creare confusione.
Allora andando al punto, il problema e' tornato e stavolta sembra insormontabile.
Comunque, in sintesi, spiego brevemente:
A Gennaio ho rifatto l'acquario da 0 perche' non riuscivo piu' a gestire, a livello di manutenzione, tutte quelle piante a causa dello scarso tempo a disposizione lavorando 6 giorni pieni su 7 circa 10-12 al giorno. Tra l'altro, ora ho anche una bambina e pertanto quel poco tempo che avevo l'ho dedicato e lo dedico a lei.
DI conseguenza, non volendo comunque lasciare questo hobby che mi porto dietro da anni e mi piace un sacco ho deciso di rifare l'acquario alleggerendo il carico di "manutenzione". Ho messo giusto un paio di cabomba, un po' di staurogyne e un altra pianta, sempre di quelle in vasetto di cui non ricordo il nome.

Il problema e' apparso dopo 4-5 giorni e NON E' MAI SPARITO DA GENNAIO AD OGGI.
La solita acqua nebbiosa.
Le ho riprovate tutte, spesso cambiavo il 50% dell'acqua, ho aggiunto batteri in fiala nel filtro, ho diminuito il fotoperiodo, o aumentato la CO2 per acidificare l acqua, ho riprovato con l aeratore, ho inserito una resina antisilicati nel filtro (la mia acqua del rubinetto ne e' piena) sifono il fondo ogni qual volta il tempo me lo permette ma niente, NIENTE DA FARE.

Come ultima spiaggia, ho provato una lampada UVC da 11 watt. L'ho infilata in un contenitore di plastica con delle ventose, ho schermato intorno con l'alluminio e ci ho fatto passare l'acqua filtrata al minimo delle potenza della pompa. Dopo 3 giorni accesa 24h aveva schiarito l'acqua ma sembrava non riuscire a fare piu' di quello. In ogni modo l'ho lasciata dentro una settimana con mediocri ma soddisfacenti risultati.
A tal punto l'ho tolta e ho fatto un altro cambio del 50%. Anche perche', se devo dire la verita', l'acqua aveva iniziato a puzzare ed era diventata giallognola, quasi come se fosse "bruciata". Non so se per la lampada o perche' non ci fosse piu' "corrente" all interno della vasca.
Comunque, dopo quest'ultimo cambio, sembrava davvero che il problema si fosse risolto.
Ma questa mattina, accendo l'acquario, e tutto e' come prima...
Ci tengo a precisare che il problema si accentua DI NOTTE e non con la luce accesa.

I valori attuali sono:

pH 7.2
KH 7
GH 15
PO43- 0,5mgl
NO2- assenti
NO3- >5mgl
nh4/nh3 5mgl (questo mi fa paura, al limite del sopportabile)
Conducibilita' 314us
Temperatura fissa a 23 gradi
Il fondo e' quello fertilizzato della Dennerle a palline. Dalle foto sotto si vede.
NON fertilizzo, o almeno uso una fertilizzazione blanda. Uso i due flaconi della tropica, quello verde e quello giallo, che consigliano per il mio acquario 10ml di prodotto a settimana ma ne metto meno di meta' per non peggiorare la situazione, e allo stesso tempo garantire qualche nutriente alle piante seppur in maniera molto ridotta. Visto anche che l'unica che ne beneficia e' la cabomba, le altre sono piantate nel terreno gia' fertilizzato di suo.

Fotoperiodo di 8 ore
Dentro ci sono solo 4 cory che fanno spesso su e giu' per prendere una boccata d'aria. Se non fosse per il fatto che possono respirare aria atmosferica, sarebbero morti da mesi...
Ovviamente ho provato anche a spegnere la CO2 ma il pH arriva a 8 e se ci abbino l'aeratore va oltre, pertanto non so se e' un bene con l'ammoniaca presente.

Per i piu' pignoli, prima che mi dicano la solita frase "mani in tasca e aspetta", ho fatto anche quello. A gennaio non l'ho sfiorato con un dito l'acquario e se non iniziavo a fare qualcosa avrei dovuto smantellare tutto.

La cosa che non riesco a capire e' come mai non si risolve in nessuno modo???
Ma quale cavolo puo' essere il problema???
Sto seriamente pensando di lasciar perdere tutto dopo quasi 8 anni, ma una parte dentro di me non vuole !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di lauretta » 06/04/2019, 22:27

Candyfree ha scritto: Il fondo e' quello fertilizzato della Dennerle a palline. Dalle foto sotto si vede.
Puoi essere più preciso su qual è il fondo? Perché dalle foto non si capisce :)
L'hai messo nuovo quando hai rifatto la vasca o è quello vecchio?

Gli arredi da dove arrivano?

Puoi postare i valori dell'acqua di rete? Li trovi sul sito del tuo gestore :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 06/04/2019, 23:15

Allora,
il fondo e' Dennerle Scaper Soil
Questo: http://acquariomania.net/dennerle-scape ... 11186.html
E' nuovo, di vecchio ho usato solo 2 legni e qualche roccia. Tutte le restanti (roccie) sono nuove di pacca. Ben lavate prima dell introduzione in acquario.

Qui potete vedere i valori dell acqua di rete:
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... dona/5609/

Purtroppo sul sito del mio gestore, al momento, mi da "in manutenzione" quindi ho dovuto prendere un analisi da un sito terzo ma con fonte il mio gestore.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2019, 0:22

I valori di Culligan sono inventati, nel vero senso della parola

Ti va di provare a fare un trattamento di acqua ossigenata?
Stand by

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 07/04/2019, 0:44

Se mi va?
Sono disposto a tutto, pur di non distruggere o uccidere quello che c'e' dentro, per rimediare !
Attendo istruzioni perche' non conosco bene le dosi e nel web si trova di tutto. Pertanto, non mi fido.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2019, 0:52

Candyfree ha scritto: Se mi va?
Sono disposto a tutto, pur di non distruggere o uccidere quello che c'e' dentro, per rimediare !
Attendo istruzioni
Intanto potresti compilare il profilo?
Valori esclusi che tanto cambierebbero
Ma così abbiamo tutto a portata di mano
Per esempio non ricordo i litri,ed il topic è lunghetto

Puoi dare anche qualche informazione sul filtro e con cosa fai i test? :)

Vediamo se risolviamo con il periossido :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (07/04/2019, 9:03)
Stand by

Avatar utente
Candyfree
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/08/18, 18:35

Nebbia TOTALE in acquario

Messaggio di Candyfree » 07/04/2019, 1:09

I test sono quelli liquidi, della JBL. Assolutamente NO le strisciette.
Uso anche un pH Tester ben tarato e un conducimetro che misura sia in ppm che µS Ma io uso sempre µS
Il filtro e' della Tetra, questo per essere precisi --> http://acquariomania.net/tetra-tetratec ... -3912.html

Riguardo al profilo, ho aggiunto qualche info. L'acquario e' comunque un 300 litri lordi.

Dimenticavo, nel filtro non c'e' carbone attivo, ma tutte le cose standard che ti danno con lo stesso, come le spugne cannolicchi, le palline nere di cui non ho ancora capito la loro utilita'. Poi io ho aggiunto la lana di perlon nella parte finale per garantire un miglior filtraggio e una resina antisilicati.
Filtro ovviamente MAI aperto se non per metterci un paio di volte le fialette di batteri qualche tempo fa, nella speranza di risolvere il problema.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti