Nuova unità di misura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Nuova unità di misura

Messaggio di HCanon » 25/07/2019, 22:19

La proposta che sto per illustrarvi è semiseria, nel senso che credo che abbia un senso, ma la propongo anche perché in fondo mi diverte.

Ormai sappiamo che nel descrivere una vasca il litraggio ha un'importanza relativa, tant'è che spesso, in alternativa facciamo riferimento alla lunghezza della vasca, ma anche in questo secondo caso siamo un po' troppo superficiali.
Quello che veramente interessa è la superficie della vasca.
Facciamo l'esempio di due vasche da 240 litri.
La prima misura 120 cm di lu * 50 cm di la * 40 cm di h, per un volume di 240 dm cubi, cioè 240 litri.
La seconda misura 120 cm di lu * 40 cm di la * 50 cm di h, per una capacità sempre di 240 litri.
Ma la prima vasca ha una superficie di 60 dm quadrati contro i 40 della seconda, un bel 33% in più. La maggior parte dei nostri pesci trarrà maggiori benefici dalla vasca con superficie maggiore.
Fatta questa premessa passiamo a dargli un senso numerico. Quando si vuole mettere dei pesci in una vasca a volte si fa un calcolo, 3 litri per ogni centimetro di pesce, valore che se applicato alle due vasche da 240 litri precedentemente esposte da come risultato 240/3= 80 cm, che corrisponde ad esempio a 10 pesci da 8 cm. Abbiamo però visto che le due vasche in realtà non sono uguali, e quindi tenendo conto del postulato che la prima è la più adatta a ospitare un numero maggiore di animali arriviamo a stabilire che per 1 cm di pesce occorre una superficie di 0,75 dm quadrati (60/80), per cui nella prima vasca potremo ospitare un totale di 80 cm di pesci contro i 53 della seconda.
Credo che tutti siate d'accordo con l'enunciato che conta più la superficie che il volume, in particolar modo per la vivibilità della vasca. Vi chiedo se siete d'accordo con il mio 0,75 per centimetro di pesce?

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Nuova unità di misura

Messaggio di mcarbo82 » 25/07/2019, 22:48

Non esiste una regola certa.

Ci sono pesci piccoli che hanno bisogno di vasche grandi.

Difficilmente avrai una vasca 200 x 10 x 40 (esempio)

Direi di studiare bene cosa si vuole realizzare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mcarbo82 per il messaggio:
BollaPaciuli (25/07/2019, 23:05)
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuova unità di misura

Messaggio di BollaPaciuli » 25/07/2019, 23:08

mcarbo82 ha scritto: Ci sono pesci piccoli che hanno bisogno di vasche grandi.
concordo.

aggiungo una nota sui grandi : consideriamo una vasca la vasca con base maggiore...e piantumarla fortemente con piante un pò intricate e che vanno sino in superficie...può esser che una coppia di scalare non possa starci nonostante i numeri dican di si
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuova unità di misura

Messaggio di trotasalmonata » 26/07/2019, 11:59

Interessante sta cosa... :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Nuova unità di misura

Messaggio di HCanon » 26/07/2019, 13:41

mcarbo82 ha scritto: Ci sono pesci piccoli che hanno bisogno di vasche grandi.
Sono molte le variabili di cui bisogna tener conto: la mobilità, la territorialità, il carattere individuale, il quantitativo di deiezioni, ecc., però, in particolar modo in un acquario di comunità, è presumibile che le varie peculiarità si compensino.
BollaPaciuli ha scritto: può esser che una coppia di scalare non possa starci nonostante i numeri dican di si
Certamente P. scalare e Discus necessitano di vasche alte, però la stragrande maggioranza dei pesci ha una forma tipicamente allungata. Fra l'altro sono molti i nostri ospiti che anche in natura dimorano in acque basse.

Vorrei precisare che il mio intento non è quello di creare un metodo scientificamente inattaccabile, ma più semplicemente di fornire, in particolar modo ad appassionati alle prime armi, uno strumento che dia un punto di riferimento su quanti pesci è bene introdurre in un acquario, strumento a mio avviso più attendibile del litraggio o della sola lunghezza.
Fra l'altro in questo modo si aiutano le nuove leve, e non solo, a non strariempire la propria vasca.
Volendo lo possiamo anche perfezionare. A mio avviso lo 0,75 lo si può ridurre del 20% per pesci di banco sotto i 6 cm, mentre andrebbe incrementato del 20 % per animali superiori ai 10 cm.

Cmq, pur con tutte le eccezioni del caso, io sono abbastanza convinto che per ogni centimetro di pesce occorrano almeno 0,75 dm2.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti