Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/04/2020, 8:57
cormiodo ha scritto: ↑ 18/04/2020, 8:56
sono curiosissimo dell'evolversi
Anch'io!! Attendo aggiornamenti!!
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/04/2020, 9:41
cormiodo ha scritto: ↑ 18/04/2020, 1:32
Devo preoccuparmi?
No.
Se fossero spugne il tuo sarebbe un caso più unico che raro.
La mia è un'ipotesi da verificare.
Prova, molto delicatamente a toccarle con un dito e vedi se rimangono compatte o si sfaldano (come se fossero tante particelle aggregate). Se rimane tutto aggregato possono essere spugne, altrimenti è qualcos'altro. Mi raccomando molto delicatamente.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Davio90
Messaggi: 418
Messaggi: 418 Ringraziato: 81
Iscritto il: 08/08/19, 23:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x31x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 32
Temp. colore: 6300
Riflettori: No
Fondo: Zolux Acqualit + Quarzo
Flora: - Aegagropila Linnaei - Bacopa Monnieri - Java Moss - Hydrocotyle Tripartita - Lemna Minor - Pistia - Riccia Fluitans
Fauna: - Danio Erythromicron - Neo-Caridina - Asolene Spixi - Melanoides Tubercolata - Physia - Lymnaea - Planorbis
Altre informazioni: - Vasca avviata: 03/08/2019 - Filtro Vasca: Sunsun HBL-802 + riscaldatore Bluclima 75W - Fotoperiodo: 8 ore - CO2 : no
Grazie inviati:
40
Grazie ricevuti:
81
Messaggio
di Davio90 » 18/04/2020, 10:33
Potresti fare anche un video in molte angolazioni nella definizione più alta possibile, sono curioso
Il tuo è un acquario con filtro? Le spugne (ammesso che lo sia) essendo organismi che si nutrono di particelle e organismi sospesi nell'acqua, andrebbero in competizione col filtro a discapito della spugna...
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
Davio90
cormiodo
Messaggi: 40
Messaggi: 40 Ringraziato: 2
Iscritto il: 30/03/20, 12:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Crema
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Grazie inviati:
10
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 18/04/2020, 15:44
Allora, oggi la situazione è questa:
uno dei due "cosi" è sparito
o almeno io non lo vedo più.
L'altro è diventato più chiaro e muovendo delicatamente lo stelo su cui è appoggiato senza toccare il "coso", sembra che si sfaldi in piccole particelle.
Ho cercato di riprendere l'operazione mentre muovo lo stelo, spero che riusciate a vederlo.
Il mio acquario ha un filtro interno.
VIDEO
cormiodo
Fiamma
Messaggi: 17568
Messaggi: 17568 Ringraziato: 3600
Iscritto il: 19/12/19, 18:56
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 650
Dimensioni: 200x60x70
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Egeria Cryptocoryne Pothos emerso
Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
Secondo Acquario: 240 litri Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 450 litri: Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
Altri Acquari: 60 litri : Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo 90 litri Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris 200 litri: Anubias,Vallisneria,Lemna Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata 33 litri Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo Fauna: 5 Danio Margaritatus 120 litri Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio 240 litri Flora:Egeria, Pothos Fauna: 6 Carassi 180 litri Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 20 litri Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo Fauna:Betta Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi 2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
Grazie inviati:
1927
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 18/04/2020, 16:03
Esistono spugne di acqua dolce?
Sbaglio o alcune delle particelle che si staccano si muovono? non potrebbe essere un ammasso di microfauna (copepodi o altro)?
Fiamma
cormiodo
Messaggi: 40
Messaggi: 40 Ringraziato: 2
Iscritto il: 30/03/20, 12:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Crema
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Grazie inviati:
10
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 18/04/2020, 16:08
In effetti neanch'io sapevo dell'esistenza di spugne di acqua dolce (a frequentare questo forum si scopre sempre qualcosa di nuovo!!). In ogni caso non mi sembra che le particelle si muovano, sembra invece che il "coso" si sfaldi in tante particelle.
Questi utenti hanno ringraziato cormiodo per il messaggio:
Fiamma (18/04/2020, 16:13)
cormiodo
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/04/2020, 19:38
Dal video sembra solo un ammasso di sporcizia
Magari mettici un bicchierino sotto e fallo cadere dentro
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/04/2020, 19:59
Si sfalda... peccato.
Peccato, a questo punto abbandonerei l'ipotesi spugna.
lauretta ha scritto: ↑ 18/04/2020, 19:38
sembra solo un ammasso di sporcizia
E già...
Fiamma ha scritto: ↑ 18/04/2020, 16:03
Esistono spugne di acqua dolce?
Certo.
In tutto il mondo oltre 450 specie.
In Italia almeno 7 specie. Abbastanza diffusa la
Spongilla lacustris
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
lauretta (18/04/2020, 19:59) • cormiodo (18/04/2020, 20:06)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 18/04/2020, 20:00
E se fossero aggregati macroscopici batterici?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
cormiodo
Messaggi: 40
Messaggi: 40 Ringraziato: 2
Iscritto il: 30/03/20, 12:45
Sesso: ♂ Maschio
Città: Crema
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Grazie inviati:
10
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 18/04/2020, 20:06
Ringrazio tutti per l'interessamento; ma volevo fare una ulteriore domanda riguardo l'ipotesi sporcizia di Lauretta, così, giusto per chiudere questo mistero che mi sa rimarrà tale: è possibile che si formino degli accumuli di sporcizia così grossi solo su due foglie di due piante diverse, mentre le altre foglie, anche vicinissime, rimangono assolutamente pulite?
Un grosso grazie a Humboldt che mi sa di essere una specie di enciclopedia ambulante!! ^:)^ ^:)^
cormiodo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti