Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								Daedalus							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  122
 			
		- Messaggi: 122
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 10/03/18, 16:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Emerse: Anubias Heterophylla, Anubias Gracilis, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudeloti, Bucephalandra mini red, Ludwigia Repens
Galleggianti\Emerse: Hydrocotyle Leucocephala 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro solo con pompa di movimento
pH 7,5 GH 5 KH 4 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daedalus » 28/03/2025, 14:58
			
			
			
			
			
IMG20250328144612[1].webp
IMG20250328144612[1].webp
Hanno una specie di picciolo che si ancora al vetro e una serie di filamenti molto ramificati bianchi, non credo siano alghe, non ne ho mai viste di questo tipo e mi sembra che ogni tanto si muovono ma non ne sono sicuro.
Qualcuno sa cosa sono?
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daedalus
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/03/2025, 15:17
			
			
			
			
			Daedalus ha scritto: ↑28/03/2025, 14:58
Qualcuno sa cosa sono?
 
Idre 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fiamma							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18153
 			
		- Messaggi: 18153
 				- Ringraziato: 3747 
 
				- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Quanti litri è: 650
 
				
																
				- Dimensioni: 200x60x70
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia
 
				
																
				- Flora: Egeria
Cryptocoryne 
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
 
				
																
				- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio 
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo 
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii 
				
																
				- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus 
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri 
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria,  Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo 
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos 
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi 
 180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo 
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1950 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3747 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fiamma » 28/03/2025, 20:02
			
			
			
			
			
Daedalus ha scritto: ↑28/03/2025, 14:58
Qualcuno sa cosa sono?
 
una foto più chiara? Non capisco cosa sto guardando....
 
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fiamma
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daedalus							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  122
 			
		- Messaggi: 122
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 10/03/18, 16:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 80x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia di quarzo
 
				
																
				- Flora: Emerse: Anubias Heterophylla, Anubias Gracilis, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudeloti, Bucephalandra mini red, Ludwigia Repens
Galleggianti\Emerse: Hydrocotyle Leucocephala 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro solo con pompa di movimento
pH 7,5 GH 5 KH 4 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daedalus » 29/03/2025, 14:28
			
			
			
			
			
Giueli ha scritto: ↑28/03/2025, 15:17
Daedalus ha scritto: ↑28/03/2025, 14:58
Qualcuno sa cosa sono?
 
Idre 
 
Può essere, mi sembra che ogni tanto qualche copepode ci rimane incastrato, le hydre che vedo su internet hanno un corpo più lungo e meno tentacoli però
Fiamma ha scritto: ↑28/03/2025, 20:02
Daedalus ha scritto: ↑28/03/2025, 14:58
Qualcuno sa cosa sono?
 
una foto più chiara? Non capisco cosa sto guardando....
 
IMG-20250329-WA0000.webp
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daedalus
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 29/03/2025, 14:53
			
			
			
			
			Daedalus ha scritto: ↑29/03/2025, 14:28
meno tentacoli però
 
Spirografi. 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fiamma							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18153
 			
		- Messaggi: 18153
 				- Ringraziato: 3747 
 
				- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Quanti litri è: 650
 
				
																
				- Dimensioni: 200x60x70
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia
 
				
																
				- Flora: Egeria
Cryptocoryne 
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
 
				
																
				- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio 
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo 
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii 
				
																
				- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus 
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri 
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria,  Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo 
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos 
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi 
 180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo 
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1950 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3747 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fiamma » 29/03/2025, 15:06
			
			
			
			
			
Giueli ha scritto: ↑29/03/2025, 14:53
Spirografi
 
in acqua dolce?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fiamma
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 29/03/2025, 15:15
			
			
			
			
			Fiamma ha scritto: ↑29/03/2025, 15:06
in acqua dolce?
 
Si ma non hanno lunga vita 
Precisamente Plumatella, sono dei Bryozoi.
 
			
			Posted with AF APP										
					Ultima modifica di 
Giueli il 29/03/2025, 15:18, modificato 1 volta in totale.
									
 
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
 
			- Fiamma (29/03/2025, 22:30)
 
		
	 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7304
 			
		- Messaggi: 7304
 				- Ringraziato: 800 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 64
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica 
				
																
				- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda 
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento 
				
																
				- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    156 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 29/03/2025, 15:18
			
			
			
			
			Ricordano vagamente i mixomiceti come descrizione, se riesci a mettere la fotocamera del cellulare in modalità Macro è più semplice capirci qualcosa
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 29/03/2025, 15:19
			
			
			
			
			Shadow ha scritto: ↑29/03/2025, 15:18
Ricordano vagamente i mixomiceti come descrizione, se riesci a mettere la fotocamera del cellulare in modalità Macro è più semplice capirci qualcosa
 
Questi Plumatella  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7304
 			
		- Messaggi: 7304
 				- Ringraziato: 800 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 64
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica 
				
																
				- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda 
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento 
				
																
				- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    156 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 29/03/2025, 15:24
			
			
			
			
			
Giueli ha scritto: ↑29/03/2025, 15:19
Plumatella
 
ci vuole un po' di fantasia per vedere il tubo però, e di solito hanno bisogno di un substrato migliore dove appoggiarsi tipo piante, legni, rocce... sul vetro mai visti e soprattutto così sparsi
 
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti