Parliamo di pH
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Seguo... ma forse avete già finito?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Se i due del redox si spostano in chimica... credo di sì!trotasalmonata ha scritto: ↑Seguo... ma forse avete già finito?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Mi sono perso un po di cose in questi giorni... 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
sostanzialmente: sticazzi del pH, basta che non abbia sbalzi 

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Quotone per tutto quello ha scritto Cicerchia.
Ma uno sbalzo di pH dovuto UNICAMENTE ad aumento o diminuzione di ioni idrogeno (che ad esempio per apertura elettrovalvola aumentano da 10-7.5 moli al litro a 10-7 moli al litro) è molto più sopportabile di uno sbalzo pH dovuto ad un differente contenuto di sali nell'acqua del cambio.
Nel secondo caso, le moli/litro dei sali in gioco variano di quantità considerevoli e quello è certamente un forte stress per il sistema di osmoregolazione.
Nelle schede dei pesci basterebbe parlare di range ppm o conducibilità, che non dovremmo ma alla fine possiamo anche tradurre per semplicità con range GH (nelle nostre acque di rubinetto in genere aumenta tutto con una discreta proporzionalità).
Il KH ci aiuta a ipotizzare eccessi di sodio, e tenendolo basso riusciamo ad abbassare meglio il pH. Per i pesci, non è certo un parametro di riferimento.
Per il pH basterebbe distinguere tra range acido, neutro, basico.
Che poi, in genere acqua tenera si accosta a pH basso e viceversa. L'Hypancistrus zebra sarà un'eccezione, ma basterà scrivere che prediligono acque ben ossigenate e movimentate (ascoltando il consiglio alla lettera, il pH andrà da se verso i valori giusti, anche per chi non sa cosa sia il pH e come misurarlo).
E vogliamo parlare di striscette illeggibili, pHmetri starati, prelievo con siringa dall'uscita del filtro, chi porta il campione al negozio (con tanti saluti alla CO2) ecc?
La gente fa parecchi casini per aggiustare qualche decimo di pH, a volte rendendo la situazione per i pesci perfino peggiore e soprattutto instabile.
Infine sui Guppy e la loro adattabilità: su questo forum un ragazzo li ha comprati e inseriti in una vasca di SOLA acqua d'osmosi. I cambi e i rabocchi negli anni li ha fatti sempre e solo con acqua d'osmosi.
Guppy tutti morti? Macché! Dopo qualche iniziale perdita hanno iniziato a riprodursi, e lo hanno continuato a fare tranquillamente per anni...
Direi che con questo abbiamo detto tutto!
Gli sbalzi sarebbero sempre da evitare.
Ma uno sbalzo di pH dovuto UNICAMENTE ad aumento o diminuzione di ioni idrogeno (che ad esempio per apertura elettrovalvola aumentano da 10-7.5 moli al litro a 10-7 moli al litro) è molto più sopportabile di uno sbalzo pH dovuto ad un differente contenuto di sali nell'acqua del cambio.
Nel secondo caso, le moli/litro dei sali in gioco variano di quantità considerevoli e quello è certamente un forte stress per il sistema di osmoregolazione.
Nelle schede dei pesci basterebbe parlare di range ppm o conducibilità, che non dovremmo ma alla fine possiamo anche tradurre per semplicità con range GH (nelle nostre acque di rubinetto in genere aumenta tutto con una discreta proporzionalità).
Il KH ci aiuta a ipotizzare eccessi di sodio, e tenendolo basso riusciamo ad abbassare meglio il pH. Per i pesci, non è certo un parametro di riferimento.
Per il pH basterebbe distinguere tra range acido, neutro, basico.
Che poi, in genere acqua tenera si accosta a pH basso e viceversa. L'Hypancistrus zebra sarà un'eccezione, ma basterà scrivere che prediligono acque ben ossigenate e movimentate (ascoltando il consiglio alla lettera, il pH andrà da se verso i valori giusti, anche per chi non sa cosa sia il pH e come misurarlo).
E vogliamo parlare di striscette illeggibili, pHmetri starati, prelievo con siringa dall'uscita del filtro, chi porta il campione al negozio (con tanti saluti alla CO2) ecc?
La gente fa parecchi casini per aggiustare qualche decimo di pH, a volte rendendo la situazione per i pesci perfino peggiore e soprattutto instabile.
Infine sui Guppy e la loro adattabilità: su questo forum un ragazzo li ha comprati e inseriti in una vasca di SOLA acqua d'osmosi. I cambi e i rabocchi negli anni li ha fatti sempre e solo con acqua d'osmosi.
Guppy tutti morti? Macché! Dopo qualche iniziale perdita hanno iniziato a riprodursi, e lo hanno continuato a fare tranquillamente per anni...
Direi che con questo abbiamo detto tutto!

- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
- Sini (14/02/2018, 0:27) • Dandano (14/02/2018, 0:28) • cicerchia80 (14/02/2018, 0:40)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Emh no.....mi sono dimenticato una cosa nata ora da un nuovo topic...
Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo

Stand by
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Seguo che mi interessacicerchia80 ha scritto: ↑Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
CI siamo?cicerchia80 ha scritto: ↑Ci siamo dimenticati del pH e fotoperiodo

@BollaPaciuli fai una prova?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Link?cicerchia80 ha scritto: ↑una cosa nata ora da un nuovo topic...
Comunque vi riferite all'aumento del pH durante la fotosintesi causato dalla diminuzione della CO2?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti