patina batterica e CO2
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
patina batterica e CO2
Il mio 300 litri ha finito qualche settimana fa la maturazione ma come tipico degli acquari appena allestiti si è presentata la tipica pellicola batterica trasparente/bianca.
Il problema è che erogando con ben due venturi CO2 ho paura che le bolle, bloccandosi sopra la patina, non vengano mai disperse e possano compromettere i valori.. sospetto fondato?
Dite che devo smuovere un minimo la superficie?
Il problema è che erogando con ben due venturi CO2 ho paura che le bolle, bloccandosi sopra la patina, non vengano mai disperse e possano compromettere i valori.. sospetto fondato?
Dite che devo smuovere un minimo la superficie?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Io per ora la lascerei stare.
Terrei sotto controllo per qualche giorno il pH se hai il dubbio che ti aumenti l'acidità ma se non noti nulla di particolare, come credo accadrà, nel giro di poco tempo dovrebbe sparire senza altre controindicazioni
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Terrei sotto controllo per qualche giorno il pH se hai il dubbio che ti aumenti l'acidità ma se non noti nulla di particolare, come credo accadrà, nel giro di poco tempo dovrebbe sparire senza altre controindicazioni
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Mi son ripromesso di imparare a fare senza in questa vascaUthopya ha scritto:Terrei sotto controllo per qualche giorno il pH


Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Io piuttosto lascerei stare la CO2 per qualche tempo ancora.
L'acidità ostacola la proliferazione batterica, pe rtanto credo che qualche periodo a pH alcalino non sia la fine del mondo, qualche mese ancora. Poi ovviamente dipende dalle specie di pesci che vuoi allevare, per le piante il discorso è più permissivo.
L'acidità ostacola la proliferazione batterica, pe rtanto credo che qualche periodo a pH alcalino non sia la fine del mondo, qualche mese ancora. Poi ovviamente dipende dalle specie di pesci che vuoi allevare, per le piante il discorso è più permissivo.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Ha fatto un mese abbondante di maturazione con acqua di rubinetto ed areatore, non penso ci siano troppi problemi, il passaggio è stato graduale
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
patina batterica e CO2
Benissimo! Ovviamente inutile dare certi consigli a te, che agli acquari "gli dai del vo'", ma mi metto anche nei panni di un potenziale neofita che legge.
Il mese canonico di maturazione e' sufficiente per l'insediamento della flora batterica nel filtro, ma non in tutta la vasca, per quella ci vogliono mesi e mesi.
Io terrei sott'occhio il KH, magari tenendolo un po' altino per qualche altro mese così che l'effetto tampone impedisca di far scendere troppo il pH e allo stesso tempo la percentuale di anidride carbonica disciolta in acqua sia sufficiente.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Il mese canonico di maturazione e' sufficiente per l'insediamento della flora batterica nel filtro, ma non in tutta la vasca, per quella ci vogliono mesi e mesi.
Io terrei sott'occhio il KH, magari tenendolo un po' altino per qualche altro mese così che l'effetto tampone impedisca di far scendere troppo il pH e allo stesso tempo la percentuale di anidride carbonica disciolta in acqua sia sufficiente.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- Shadow
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
giustissimo!stef84 ha scritto:Il mese canonico di maturazione e' sufficiente per l'insediamento della flora batterica nel filtro, ma non in tutta la vasca, per quella ci vogliono mesi e mesi.
Mi son ripromesso di non usare test in questa vasca per cercare di imparare a capire meglio le reazioni della vasca e il suo linguaggio.. Credo che ciò mi serva per crescere come esperienza.stef84 ha scritto:Io terrei sott'occhio il KH
Per ora riduco al minimo e vedo come reagiscono gli abitanti e poi mi regolo
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Nella peggiore delle ipotesi, tieni pronto dell'osso di seppia polverizzato... All'occorrenza aggiungi!!!
Comunque ottima idea Lu ;-)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Comunque ottima idea Lu ;-)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina batterica e CO2
Qualcuno vuole fregarmi le idee?Shadow ha scritto:Mi son ripromesso di non usare test in questa vasca per cercare di imparare a capire meglio le reazioni

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: patina batterica e CO2
tu Rox ci fai passare al lato oscuro della forzaRox ha scritto: Qualcuno vuole fregarmi le idee?

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], MikeLeone e 10 ospiti