Allora ti riporto la mia esperienza:
In un acquario da 50 litri avevo un filtro in cui non potevo regolare il getto della pompa verticalmente, quindi non riuscivo a smuovere la superficie.... Per questo motivo mi si era formata una patina talmente spessa da diventare solida, quindi se la toccavo vedevo addirittura le "gricce" disperdersi in acqua.... Con molta fatica sono riuscito a spostare il filtro più in alto e da quel momento la patina si è ridotta moltissimo, non recando più alcun fastidio (in minima parte è normale notare un po di "olio" in superficie...
In un altro acquario di 20 litri destinato alle
Caridina e ai gasteropodi non ho montato il filtro.... I primi giorni si è formata questa patina e le lumachine stavano tutto il tempo a testa all'in giù appena sotto la superficie per mangiarla.... Adesso si è notevolmente ridotta pur non avendo pompe per movimentatere l acqua...
Conclusioni: possiamo ridurre la patina batterica cercando di movimentare la superficie o introducendo qualche lumachina (in questo caso peró la superficie dovrà essere poco mossa altrimenti le lumachine farebbero fatica a mangiarla).
Se decidi di smuovere la superficie tu basterá farlo leggermente, non devi creare un uragano
Quindi disperderai un po di CO
2 ma ti basterá aumentare l erogazione di un paio di bolle al minuto, niente di rilevante....
Io nel mio acquario di 120 litri ho ph6,5 con superficie abbastanza movimentata ed erogando circa 5-6 bolle al minuto... Secondo me è più importante scegliere bene la posizione del diffusore in modo tale che le bollicine stiano per il più tempo possibile in acqua... Io ad esempio l ho messo nella zona posteriore ma dalla parte opposta del filtro... Spero di esserti stato d'aiuto
