patina

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: patina

Messaggio di exacting » 15/01/2014, 17:57

vabbè chiuderò un occhio, facendo finta di non vederla, sperando che... non porti conseguenze a lungo termine...

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: patina

Messaggio di exacting » 10/03/2014, 10:31

son passati ben 2 mesi, ma la patina persiste, e quando inserisco tipo un bicchiere per prelevare acqua, vedo affondare delle scagliette biancastre, come se la pellicola in superficie si sfaldasse, e penso sia anche normale, cosa che non lo è sta pellicola uffff :-s

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: patina

Messaggio di Saxmax » 10/03/2014, 15:40

Consolati. Nel mio amazzonico è sparita dopo tre mesi, e solo dopo che ho modificato il filtro col venturi. Prima non lo avevo, e facevo persino uscire l'acqua a "cascatella" per romperla. Nulla. Appena ho messo in moto venturi e messo le piante "al lavoro" con CO2 e fertilizzazione, è sparita. :-??
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: patina

Messaggio di MicMenca » 10/03/2014, 17:02

Se può consolarti nella mia vasca dei discus è sparita dopo un anno! :-bd
What's my age again?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: patina

Messaggio di Uthopya » 10/03/2014, 18:57

L'importante è che ci sia una corretta circolazione internamente alla vasca, quella patina non porta problemi anche dovesse durare un anno :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: patina

Messaggio di exacting » 10/03/2014, 19:50

:-?
avendo il venturi e la mandata che va verso il fondo... non saprei... però penso che avendo un filtro interno un po' di movimento in qualche modo ci sia, di sicuro la superficie è ferma del tutto, le foglie marce sono lì tutti i giorni senza muoversi...

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: patina

Messaggio di Piper » 10/03/2014, 21:25

si è formata pure a me questa patina.

ma leggo che è normale e devo starmi fermo, quindi farò finta di non verderla e farò finta di non preoccuparmi di quella stasi immobile sulla superficie a causa di questa patina.

x_x

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: patina

Messaggio di exacting » 23/03/2014, 15:42

se ne sta andandooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :-s mi vien da piangere quasi...

2 "coincidenze", sono 15 giorni che non fertilizzo (per un test sulla conducibilità) e 3 settimane che non metto mano al filtro (juwel), neanche la perlon ho cambiato

centra qualcosa???
oggi mi sono armato degli strumenti soliti per fare il cambio d'acqua e da domani riprendere la fertilizzazione.... mi sono affacciato eh.... azz pantina in netta diminuzione, ok non faccio niente :D ho il timore che possa tornare visto che dovrei sostituire perlon e concimare da domattina

altra cosa, venerdì sera ho potato molta heternanthera che andava da una parte all'altra della vasca sul pelo d'acqua, praticamente la tenevo galleggiante :)) , avrà interferito in qualche modo nella diminuzione della patina???

fino a 10 gorni fa se per 2 giorni nn toccavo la vasca, dall'alto vedevo una patina quasi bincastra, al tatto molto oleosa e quando tiravo fuori le mani faceva tipo bolle di sapone @-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti