Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 23/02/2018, 15:38
La muffa è meno fitta rispetto ai primi giorni. Si vedono bene le scaglie con il sangue sotto, i bordi sono ben delineati mentre all'inizio erano sfumati.
DSC_0400_1805026940.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matteotv
-
Alessandrolisi

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 08/02/18, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 115
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 4500+6400k LED
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico e scaper's soil
- Flora: Micranthemum montecarlo, hygrophila polisperma, Limnophila sessiliflora,Alternanthera reinecki
- Fauna: Paracheirodon innesi(15), Botia striata (2)
- Altre informazioni: Angolare 130 lordi, 115 litri netti. acqua osmosi con sali alxyon.
pH:6.6/6.8
KH:1/3
GH:6/9
NO3-:10
PO43-:0,5/1
6+1 ore di fotoperido
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
-
Contatta:
Messaggio
di Alessandrolisi » 23/02/2018, 16:48
intanto mi sono dimenticato di dirti che l'acquario lo trovo molto bello ed interessante, mi piacciono molto anche i pesci che hai in vasca, anche se credo cresceranno molto.Venendo al problema, se hai notato una sorta di regressione della patologia, potresti anche valutare l'ipotesi di osservazione unica dello stato del pesce. senza bagni e senza medicinale. se le difese immunitarie e le condizioni chimiche sono ottime, c'è anche probabilità che si risolva da sola. devi forse essere attento a notare, se quella tipica muffa possa attecchire sulle branchie. in caso contrario, monitora la sua salute ed attendi fiducioso.
sai che dalla foto sembra che nel centro della tumefazione non ci siano proprio più le scaglie, dico sembra perche in foto è difficile diagnosticare una condizione altamente precisa. tienimi aggiornato se ne hai voglia.
Ciao
Alessandrolisi
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/02/2018, 19:17
Matteotv ha scritto: ↑La muffa è meno fitta rispetto ai primi giorni. Si vedono bene le scaglie con il sangue sotto, i bordi sono ben delineati mentre all'inizio erano sfumati. DSC_0400_1805026940.jpg
puoi procurarti del betadine?a me quella ferita non piace
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 23/02/2018, 21:12
Betaine basta sapere quale, mi sembra che in farmacia si acquista liberamente. Però fino a martedì non rientro a casa e se non strettamente necessario non voglio dare altri impegni a chi è rimasto a casa.
Posted with AF APP
Matteotv
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 24/02/2018, 0:24
Ma questa "muffa" dove sarebbe?

Io vedo solo un trauma, scaglie perse probabilmente per qualche trauma. Fosse saprolegnosi, il verde malachite è sicuramente la soluzione migliore, ma ha molti effetti collaterali.
Posted with AF APP
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/02/2018, 15:18
Matteotv ha scritto: ↑Betaine basta sapere quale, mi sembra che in farmacia si acquista liberamente. Però fino a martedì non rientro a casa e se non strettamente necessario non voglio dare altri impegni a chi è rimasto a casa.
il classico betadine, disinfettante ad uso umano che contiene iodopovidone
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 27/02/2018, 21:05
DSC_0410_1630687125840238512.jpg
Eccomi ritornato a casa. Ho trovato una bella sorpresa, il pesce è più attivo, la "muffa" è quasi del tutto svanita e la zona rossa adesso è rosata. Vorrei continuare a lasciare in pace il pesce visto che mi sembra stia migliorando, ma secondo voi in quante settimane massimo dovrebbe guarire? L'unica "cura" che sto seguendo è ambiente sano e 3 piccoli pasti al giorno inzuppati di estratto d'aglio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matteotv
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/02/2018, 21:42
Ottime notizie Matteo
Matteotv ha scritto: ↑Vorrei continuare a lasciare in pace il pesce visto che mi sembra stia migliorando, ma secondo voi in quante settimane massimo dovrebbe guarire?
Sono d'accordo, se sta guarendo autonomamente è meglio lasciar fare al suo sistema immunitario.
Sui tempi non so rispondere, vediamo cosa ne dicono i Doc
Matteotv ha scritto: ↑ambiente sano e 3 piccoli pasti al giorno inzuppati di estratto d'aglio
Secondo me puoi continuare così, tenendolo strettamente monitorato in modo da intervenire con betadine o antibiotico nel caso di una ricaduta.
Ma credo sia sulla buona strada per guarire definitivamente

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 28/02/2018, 0:58
Anche due pasti al giorno, altrimenti rischi di sovralimentarlo. Per i tempi di guarigione, dipendono da pesce a pesce... magari qualche settimana!
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/03/2018, 14:14
Aggiornamenti? Come sta quest animale?
Posted with AF APP
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti