Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
ImFrank
Messaggi: 56
Messaggi: 56 Ringraziato: 1
Iscritto il: 30/01/20, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 48x27x44,5
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 5
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
Flora: Eleocharis parvula, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne
Grazie inviati:
12
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ImFrank » 23/02/2020, 11:36
mmarco ha scritto: ↑ 23/02/2020, 11:29
Per questo non devi prendere pesci e vedere come va
In qualunque caso, a metà marzo prenderò un nuovo betta, e cambierò venditore. Ho dimenticato di dire che in negozio quando ho riportato il killi femmina ho notato che nella stessa vasca da cui erano stati presi quelli, c'erano una quindicina di guppy morti... Ora il betta... E i guppy che ho (Guarda caso) non li ho presi li.
ImFrank
mmarco
Messaggi: 32837
Messaggi: 32837 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 23/02/2020, 11:37
Posted with AF APP
mmarco
ImFrank
Messaggi: 56
Messaggi: 56 Ringraziato: 1
Iscritto il: 30/01/20, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 48x27x44,5
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 5
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
Flora: Eleocharis parvula, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne
Grazie inviati:
12
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ImFrank » 23/02/2020, 11:46
Comunque, quali informazioni riguardanti l'acqua possono essere utili per capire il problema? Qualche test nello specifico?
ImFrank
mmarco
Messaggi: 32837
Messaggi: 32837 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 23/02/2020, 11:59
Puoi aggiungere test ammoniaca ma se i Guppy stanno bene....
Recupera i dati del tuo lavandino.
Posted with AF APP
mmarco
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 23/02/2020, 12:02
@
ImFrank le striscette non sono molto affidabili, meglio i reagenti
Avresti un video dei pesci rimasti?
L'acqua ha qualche odore?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
mmarco
Messaggi: 32837
Messaggi: 32837 Ringraziato: 5876
Iscritto il: 13/06/19, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
5785
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 23/02/2020, 12:08
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:02
le striscette non sono molto affidabili, meglio i reagenti
Questo è anche vero....
Posted with AF APP
mmarco
ImFrank
Messaggi: 56
Messaggi: 56 Ringraziato: 1
Iscritto il: 30/01/20, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 48x27x44,5
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 5
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
Flora: Eleocharis parvula, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne
Grazie inviati:
12
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ImFrank » 23/02/2020, 12:22
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:02
L'acqua ha qualche odore?
No, forse un vago odore di terra.
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:02
Avresti un video dei pesci rimasti?
VIDEO
ImFrank
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 23/02/2020, 12:30
Dal video non riesco a vedere bene....
I pesci boccheggiano?
Tendono sempre a stare nella parte superficiale dell'acqua?
Un pesce mo pare tenga la pinna chiusa quando sta fermo.... Confermi?
Hai mai visto i pesci sfregarsi?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
ImFrank
Messaggi: 56
Messaggi: 56 Ringraziato: 1
Iscritto il: 30/01/20, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 48x27x44,5
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 5
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
Flora: Eleocharis parvula, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne
Grazie inviati:
12
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ImFrank » 23/02/2020, 13:39
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:30
I pesci boccheggiano?
Era presente un po di mangime in superficie, per questo salivano a fare uno spuntino.
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:30
Tendono sempre a stare nella parte superficiale dell'acqua?
No, si mantengono sempre nel mezzo e ogni tanto vanno a fondo a mordicchiare le piante o a mangiare il granulare.
Allego un altro video ora che la superficie è pulita
VIDEO
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:30
Un pesce mo pare tenga la pinna chiusa quando sta fermo.... Confermi?
Forse quello nero, ho cercato di inquadrarlo meglio nel secondo video.
Matty03 ha scritto: ↑ 23/02/2020, 12:30
Hai mai visto i pesci sfregarsi?
No, il betta si.
ImFrank
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 23/02/2020, 13:44
Molto probabilmente il betta aveva dei parassiti
Per ora tieni monitorati gli altri, soprattutto quello con la coda un pó chiusa.
Se continua a chiudersi avvisaci che usiamo un pó di sale
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: TeoMarco e 10 ospiti