Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 28/04/2017, 19:23
Di aglio e olio di arachidi ne ho sentito parlare.....perché probabilmente uno dei primi che ne ha parlato sul web (in lingua italiana almeno..), specificatamente per i pesci, sono stato io
Direi di attendere....le macchie nere potrebbero nascondere un problema batterico...ma potrebbe anche essere una variazione di colore del pesce.
Jovy1985
-
nicolabert

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot. Ghiaino di fiume
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala wallichii, Rotala rotundifolia, Hygrophila difformis, Ceratophyllum demersum, Hygrophila Polysperma, Elodea Densa, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudelotii, Anubias Barteri, Didiplis Diandra, Hygrophila Polysperma.
- Fauna: 4 Carassi, 2 Black helmet
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di nicolabert » 28/04/2017, 19:35
Ma allora vedi che sei famoso? Per averlo trovato mia moglie in giro e non qui vuol dire che la voce gira...
Ok aspettiamo intanto faccio cambio acqua per vedere se i valori si abbassano. Secondo mia moglie che ha modo di osservare per più tempi i pesci sembra che quello interessato dalle macchie nere ne abbia qualcuna in più.... Vediamo domani come va.
Intanto grazie.
nicolabert
-
nicolabert

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot. Ghiaino di fiume
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala wallichii, Rotala rotundifolia, Hygrophila difformis, Ceratophyllum demersum, Hygrophila Polysperma, Elodea Densa, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudelotii, Anubias Barteri, Didiplis Diandra, Hygrophila Polysperma.
- Fauna: 4 Carassi, 2 Black helmet
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di nicolabert » 28/04/2017, 20:39
Metto una foto del pesce con il problema. Stasera si presenta così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nicolabert
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 29/04/2017, 18:57
Prova ad andare in un'altra farmacia, se dici che ti serve per curare dei pesci il minocin te lo danno.
Conosci il tea tree oil e anche i benefici di aglio e olio d'arachidi e anzi abbiamo un articolo di Jovy che puoi aiutarti per creare una pappetta in cui potrai immergere il cibo e darlo come PREVENZIONE.
Purtroppo i metodi naturali non sono andatti a curare malattie, specialmente infezioni batteriche, e questo vale tanto nei pesci quanto negli esseri umani. Si possono rafforzare le difese immunitarie per ammalarsi il meno possibile e anche cercare di resistere e combattere da soli le infezioni ma ti assicuro che in molti casi gli antibiotici e altri farmaci che a quanto mi pare di capire non ti va di utilizzare sono salvavita... e questo è il caso dei tuoi pesci... non ci sono valide alternative e considerando lo stato avanzato non è neanche detto che facciano il miracolo.
Se proprio non puoi procurartelo non puoi fare altro che lasciarlo a quella concentrazione di sale e sperare che reagisca.
Ps non avevo visto che ti aveva risposto anche Jovy comunque vedendo questa foto sono ancora più convinta che serva un antibiotico... vedi tu..
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 29/04/2017, 22:54
Mah....le macchie nere, per il pesce in questione, sono strane in effetti

Puntini da ictio? Ne hai visti? Macchie sanguinolente?
Jovy1985
-
nicolabert

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot. Ghiaino di fiume
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala wallichii, Rotala rotundifolia, Hygrophila difformis, Ceratophyllum demersum, Hygrophila Polysperma, Elodea Densa, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudelotii, Anubias Barteri, Didiplis Diandra, Hygrophila Polysperma.
- Fauna: 4 Carassi, 2 Black helmet
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di nicolabert » 29/04/2017, 23:22
Ciao, i micro punti di sangue si sono ritirati di molto, quasi scomparsi, l'ictio pare non ci sia più ma attendiamo. Il pesce giallo nelle foto sopra invece presenta ancora più macchie nere e un altro, il più piccolo di tutti, ha una leggerissima striatura nero chiara sulla coda. La cosa strana è che ha solo "colore" e nessuna corrosione. Qui la cosa non mi "torna". Inoltre entrambi sono sempre molto attivi e dal comportamento normale..
Quando all'antibiotico, anche a volerglielo dare, ho specificato in farmacia che era per il pesce ma non c'è stato niente da fare..il mio medico di certo non me lo ordinerebbe..
Mia suocera ha in casa un antibiotico del quale non ricordo ora il nome, usato per curare la cistite (batterica) ma non credo sia il caso di "sperimentare".
Che si fa?
Lasciamo sempre i pesci in concentrazione 5gr/lt?
Grazie ancora
nicolabert
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/04/2017, 3:39
nicolabert ha scritto: ↑Lasciamo sempre i pesci in concentrazione 5gr/lt?
quello sicuro...almeno per una settimana
dopo la sparizione dell ultimo puntini
temperatura sempre 26-27gradi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 30/04/2017, 16:30
Possiamo aspettare ma è un rischio..: che antibiotico è quello di tua suocera? Fosfomicina?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
nicolabert

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/04/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot. Ghiaino di fiume
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala wallichii, Rotala rotundifolia, Hygrophila difformis, Ceratophyllum demersum, Hygrophila Polysperma, Elodea Densa, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudelotii, Anubias Barteri, Didiplis Diandra, Hygrophila Polysperma.
- Fauna: 4 Carassi, 2 Black helmet
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di nicolabert » 30/04/2017, 21:09
Il solo antibiotico trovato è Levofloxacina da 500 mg..e a me non pare ci siano tetracicline (sono quelle che servirebbero giusto?)
Intanto mia moglie ha notato questo, ieri dopo mezzanotte uno dei quattro aveva fatto un filo di feci lunga addirittura 10 o 12 cm, di colore normali, con più colorazioni, probabilmente per il cibo ingerito, stamattina non c'era più (mangiato o spezzettato?speriamo la seconda!!!). Comunque pesci sempre super attivi, anche se quello nella foto è sempre più nero intenso (cosa che ci preoccupa..). Stamattina, visto che non fa male a nessuno, abbiamo dato flakes con succo e micro pezzetti d'aglio, che all'inizio mangiavano con un tantino di schifo, poi dieta tutto il giorno. Già il giorno dopo il primo "bagno di sale" li abbiamo tenuti un giorno senza mangiare e, il giorno dopo, abbiamo trovato la vasca zeppa di escrementi, cosa buona a mio parere.
La cosa strana è che Giallino (quello nella foto) è stato mogio il primo giorno di posizione nell'acqua salata, qualche ora, sempre dietro il riscaldatore si spostava solo per mangiare, il giorno dopo uscite le macchie e lui super attivo.... Voi ci capite qualcosa? Ovunque avevo letto che con la corrosione delle pinne sono tutti apatici e fermi....Grazie
nicolabert
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 30/04/2017, 21:18
La levofloxacina è più potente della tetracicilina ma potrebbe andar bene. È un chinolone attivo ad ampio spettro e anche contro stafiloccocchi resistenti ad altri antibiotici.
Aspettiamo la conferma di jovy o Fernando per procedere

che siano attivi conta poco perché i pesci rossi sono apatici solo poco prima della fine... e purtroppo te lo dico per esperienza personale... ho avuto un pesciotto che si chiamava Habeak, in ultimo era credimi distrutto dahlla infezione cronica che aveva e che lo faceva stare con l'assetto al contrario e comunque quando vedeva cibo cercava subito di mangiarselo ed era "attivo".
@
Jovy1985 o @
fernando89 dite che la levofloxacina possiamo usarla?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti