Una domanda forse banale con premessa che riguarda la temperatura dell'acqua.
Sto preparando un piccolo acquario (Thread) da 30lt partito giorno 11 novembre come da mio profilo nel quale vi è un riscaldatore sempre acceso. Il termostato lo uso per far generare la flora batterica Nitrosomonas per il ciclo dell'azoto. Senza il termostato ho letto che il ciclo dell'Azoto rallenterà e ci vorrà più tempo per la maturazione del filtro. Ecco la domanda: Se dovessi togliere il termostato dal piccolo acquario e metterlo nella vasca del platy rallenterei o bloccherei il ciclo dell'azoto?
Platy con coda a spillo (gyrodactylus turnbulli)
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Mikunos
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/19, 23:16
-
Profilo Completo
- Mikunos
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 11/11/19, 23:16
-
Profilo Completo
Platy con coda a spillo (gyrodactylus turnbulli)
Non ce l'ha/abbiamo fatta
Sulle branchie aveva delle piccole lesioni bianche e fino alle 20:30 l'abbiamo visto nuotare normalmente. Poi in un colpo il povero "Net" andava in alto a cercare ossigeno e mi sembrava che stesse soffocando come la prima volta per l'ammoniaca ma ciò non poteva essere! L'acqua trattata con il biocondizionatore, e tagliata per un quinto con dell'acqua distillata! Quindi non mi spiego. Adesso faccio un elenco dei passi che ho eseguito per poter ricordare e farmi aiutare da te/voi per apprendere questo mondo che amo tantissimo ma probabilmente non so gestire.
21 novembre
Grazie di cuore

Sulle branchie aveva delle piccole lesioni bianche e fino alle 20:30 l'abbiamo visto nuotare normalmente. Poi in un colpo il povero "Net" andava in alto a cercare ossigeno e mi sembrava che stesse soffocando come la prima volta per l'ammoniaca ma ciò non poteva essere! L'acqua trattata con il biocondizionatore, e tagliata per un quinto con dell'acqua distillata! Quindi non mi spiego. Adesso faccio un elenco dei passi che ho eseguito per poter ricordare e farmi aiutare da te/voi per apprendere questo mondo che amo tantissimo ma probabilmente non so gestire.
21 novembre
- ore 09:00 il platy mangia ed il comportamento sembra normale
- ore 10:00 predisposizione della vaschetta di quarantena con acqua, 125gr di sale, temperatura 19°C
- ore 19:10 preparo il platy per il trasferimento nella vaschetta di quarantena
- ore 19:15 butto via l'acqua vecchia della vaschetta con 15gr di sale
- ore 19:30 mi sono accorto che mancava il biocondizionatore nella vaschetta di quarantena e decido di non proseguire e riportare il platy nella vaschetta con 15gr di sale
- ore 19:35 preparo una nuova vaschetta con 15gr di sale, con biocondizionatore ed un quinto di acqua distillata per tagliarne la durezza e pongo il sacchettino con il platy dentro purtroppo con una temperatura di 15°C
- ore 19:45 mi accorgo che la temperatura era troppo bassa!!
preparo un'altra volta la vaschetta con acqua un pò più calda, biocondizionatore, e 15gr di sale
- ore 20:00 libero il platy nella sua vaschetta da 15gr di sale e qui mi accorgo che non sta più bene. Non desidera mangiare.
- ore 09:00 non vediamo alcun progresso
- ore 20:30 nuota velocemente in superficie tracciando il perimetro della vaschetta
- ore 20:45 perde l'assetto, si agia sul fondo con la coda verso l'alto e notiamo un rigonfiamento sul lato dx del corpo.
- ore 21:00 muore
- ore 21:10 riscontriamo delle piccole lesioni bianche tra le branchie e le pinne
Grazie di cuore
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Platy con coda a spillo (gyrodactylus turnbulli)
Mi dispiace 

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi