Poecilidi si grattano
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Non sbagli!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
No,andrebbe comunque abbassato,ma ci penseremo dopo.Mi interessavano i nitriti che sono ok ed i nitrati e soprattutto capire se ci fossero stati sbalzi repentini di pH,cosi' non è e questo va' bene.Comunque fai il trattamento a tutti i pesci e vediamo se la situazione migliora,poi ad abbassare un po' il pH ci penseremo in seguito.Andariel85 ha scritto: ↑22/01/2020, 10:41È il pH alto la causa della corrosione delle pinne dell'Ancistrus?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Andariel85 (22/01/2020, 16:04)
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Chi corrode le pinne quasi sempre sono batteri del genere Aeromonas, Pseudomonas e Proteus...insomma i batteri più frequenti nelle malattie batteriche nei pesci! Certo che un pH errato favorisce i batteri a svantaggio del pesce!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- Andariel85 (23/01/2020, 13:09) • Matty03 (23/01/2020, 16:04)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andariel85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
E questi vengono debellati dal trattamento con il rame?
Quando l'ho spostato dall'acquario alla quarantena gli era ricresciuta perfettamente la coda in quei 20 giorni!
Tempo fa il negoziante mi ha detto: se i poecilidi si grattano è perché non hai l'acqua abbastanza dura per loro (ha misurato KH 4 quando a me coi reagenti Aquili fa 8-9). Secondo me è più giusto il valore misurato da me, perché pur erogando CO2 (vabbè solo 8 bolle al min perché ho messo da poco il tubo del Venturi e quindi è ancora privo di alghe e non rende al meglio) ma se acidifica poco/nulla credo che il KH sia alto.
Pecche il pH in acquario è ancora più alto rispetto a quello dell'acqua di rete che utilizzo?
Però il GH è 10, non vorrei farlo scendere troppo mettendo troppa acqua d'osmosi, per quello @lucazio00 tempo fa ti chiedevo se c'era un modo per alzare solo il GH, e mi avevi consigliato il cloruro di calcio.
Forse sarebbe meglio acidificare con altri acidificanti naturali anziché abbassare il KH?
Ho un sacco di confusione, non so da dove partire...senza contare che le piante sembrano bloccate, conducibilità a 750, devo ancora cambiare i neon che hanno 10 mesi di vita o mettere i LED. Caos totale :-\
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
No perchè sono ben tolleranti...
Spesso basta una buona serie di cambi d'acqua...quindi l'effetto è quello comunque...Andariel85 ha scritto: ↑23/01/2020, 13:27Quando l'ho spostato dall'acquario alla quarantena gli era ricresciuta perfettamente la coda in quei 20 giorni!
Scusa, ma te non ti gratti quando hai prurito? Oppure quando bevi acqua demineralizzata?Andariel85 ha scritto: ↑23/01/2020, 13:27Tempo fa il negoziante mi ha detto: se i poecilidi si grattano è perché non hai l'acqua abbastanza dura per loro
Il cane se ha le pulci non si gratta? Questa mi è nuova!!!
Se si tratta di alzare solo il GH ci sta anche il nitrato di calcio, il solfato di calcio, il cloruro di magnesio, il solfato di magnesio e il nitrato di magnesio...però il calcio non può sostituire il magnesio e viceversa (anche se entrambi alzano il GH)Andariel85 ha scritto: ↑23/01/2020, 13:27c'era un modo per alzare solo il GH, e mi avevi consigliato il cloruro di calcio
Il blocco della crescita delle piante dipende da squilibri nella loro nutrizione...750uS/cm di conducibilità non sono affatto pochi, ma molti hanno avuto piante in salute anche con 1000uS/cm...magari sei carente di CO2...Andariel85 ha scritto: ↑23/01/2020, 13:27senza contare che le piante sembrano bloccate, conducibilità a 750, devo ancora cambiare i neon che hanno 10 mesi di vita o mettere i LED.
Le lampade non sono così vecchie...anche se fossero neon...che luce emettono? Quanti gradi Kelvin K???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andariel85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Per il magnesio ho il preparato del pmdd, ma non lo uso quasi per nulla perché mi sembra di averne a sufficienza già nell'acqua di rete, che dici? I neon che utilizzo sono questi: non so quanti lumen emettano.
Appena ho allestito l'acquario, ancora in fase di maturazione, utilizzavo l'acqua della fontana che ho in giardino, profonda 350 metri e sia l'egeria densa che l'hygrophila polysperma crescevano a dismisura. Senza alcun fertilizzante, né CO2. Poi mi è stato sconsigliato l'utilizzo di quell'acqua qui nel forum...ha GH 3 e KH 10, il GH è decisamente basso!
Adesso utilizzo acqua di rete e demineralizzata, ma la flora mi sembrava molto meglio con l'acqua di fontana...
E se integrassi i sali a quella di fontana per alzare il GH, non sarebbe lo stesso risultato che alleggerire quella di rete con quella d'osmosi?
Sono andato un po' off topic, ma metto un paio di foto: la pistia sembra ingiallire e morire, l'hygrophila si è ridotta a due steli... Aggiunto dopo 25 minuti 27 secondi:
Ah dimenticavo...a proposito della batteriosi dell'ancistrus. Durante la quarantena di 20 giorni, mentre se ne stava tranquillo in una vaschetta a parte a cui cambiavo l'acqua ogni 24/36 ore, come dicevo la coda gli era ricresciuta benissimo. Però ho fatto molti cambi d'acqua nell'acquario nel frattempo che era senza pesci...in più riprese avrò cambiato 90 litri, quindi non mi spiego il discorso che mi dicevi sulla frequenza dei cambi per ridurre il rischio batterico. Praticamente quando l'ho reinserito in vasca aveva l'acqua nuova.
Devo procurarmi anche un test valido per gli NO3-, che se fossero carenti, anziché il cloruro potrei usare il nitrato di calcio, giusto? Ma sbaglio o dicevi che quest'ultimo indirettamente alza anche il KH? Altrimenti non riesco più ad abbassarlo sto pH...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Non serve integrarlo...stai a 28,9mg/l...rispetto al calcio è tanto!Andariel85 ha scritto: ↑24/01/2020, 17:45Per il magnesio ho il preparato del pmdd, ma non lo uso quasi per nulla perché mi sembra di averne a sufficienza già nell'acqua di rete, che dici?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andariel85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Ok, grazie! A proposito: appena misurato i nitrati, stanno a 3/5 circa...forse è quello il problema del blocco delle piante?
Aggiunto dopo 34 secondi:
Quindi forse il nitrato di calcio sarebbe una soluzione ideale per integrare sia il calcio che i nitrati?
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
siamo fuori tema...aprine uno in fertilizzazione o in chimica! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andariel85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
Profilo Completo
Poecilidi si grattano
Ciao Matty, volevo chiederti un consiglio. Ho un altro platy che è dimagrito parecchio, l'ho isolato e volevo provare a somministrargli il flagyl, ho visto che mangia ancora per fortuna.
Ho preso un quarto di pastiglia, l'ho sminuzzata e l'ho messa in un piccolo barattolino di vetro, quello della marmellata. Ci ho aggiunto un po' di artemia disidratata, qualche goccia d'acqua e ho mescolato e messo in frigo. È giusto così o avrei dovuto mettere più acqua? Cioè così ho fatto una specie di omogeneizzato, se invece avessi sciolto la pastiglia in acqua e poi aggiunto un pizzico di artemia sarebbe risultata una soluzione troppo liquida credo... Aggiunto dopo 51 secondi:
Ah, dimenticavo, le feci non le ho ancora viste, spero che la diagnosi dei flagellati sia giusta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti