Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/05/2019, 15:52
Cecia ha scritto: ↑Ora le baby sono in quarantena con l'aeratore e un po' di galleggianti. Faccio cambi d'acqua giornalieri di un litro e mezzo. Secondo voi va bene se le tengo lì ancora per un mesetto e mezzo (tempo di allestire e far partire un minimo il nuovo ambiente)?
Scusa non mi ricordo: da quanti litri è la quarantena?
Aggiunto dopo 38 secondi:
Cecia ha scritto: ↑Dopo averla presa, faccio comunque la cura? Oppure no perché sembrano stare bene (anche quelle decedute sembravano stare bene però.. e invece)?
Quelle in quarantena da quanto tempo sono lì?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 18/05/2019, 15:54
lauretta ha scritto: ↑Scusa non mi ricordo: da quanti litri è la quarantena?
Ora ci sono 10 litri, ma potrei aggiungerlìne altri 3 o 4
lauretta ha scritto: ↑Quelle in quarantena da quanto tempo sono lì?
Una settimana circa se non ricordo male

#TeamVegFilter
Cecia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/05/2019, 16:07
Cecia ha scritto: ↑Ora ci sono 10 litri, ma potrei aggiungerlìne altri 3 o 4
Aggiungi aggiungi, più acqua c'è e più sono stabili i valori
Cecia ha scritto: ↑Una settimana circa se non ricordo male
Mah, ho condiviso il sospetto di Cicerchia sulla batteriosi, ma se da quando le hai spostate non ci sono stati altri decessi potremmo prenderci del tempo per valutare meglio la situazione. Con esserini così piccoli è veramente difficile capire i sintomi
Però controlla spesso la caridina che ti sembra sbiadita, se inizia a dare i numeri partiamo con l'antibiotico, quindi accelera lo spostamento anche dell'ultima che sta ancora nella boccia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Cecia (18/05/2019, 16:09)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 18/05/2019, 17:56
Se non acceleri la cattura vengo a Milano con il trattore, la pompa e mi porto pure la fiocina...

marcello
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 19/05/2019, 19:54
marcello ha scritto: ↑Se non acceleri la cattura vengo a Milano con il trattore, la pompa e mi porto pure la fiocina...

Mi hai messo paura così

-> ergo l'ho catturata.
Dunque ora sto acclimatando con molta calma, mi sembra molto tranquilla la baby.
lauretta ha scritto: ↑Aggiungi aggiungi, più acqua c'è e più sono stabili i valori
Ora ho 14 litri. Controllo ogni giorno eventuali malesseri. Le uniche due cose che potrebbero forse essere considerabili sintomi sono:
una Caridina è un pochino più trasparente/gallastra delle altre, ma appunto potrebbe essere un maschio
raramente noto che le Caridina per spostarsi da una galleggiante ad un'altra nuotano all'ingiù anche per 10-15 cm e poi pascolano sulle galleggianti. Per il resto a volte le vedo camminare sul fondo spoglio e altre volte le vedo sulla pietra porosa.
#TeamVegFilter
Cecia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 19/05/2019, 20:13
Cecia ha scritto: ↑ le Caridina per spostarsi da una galleggiante ad un'altra nuotano all'ingiù anche per 10-15 cm e poi pascolano sulle galleggianti. Per il resto a volte le vedo camminare sul fondo spoglio e altre volte le vedo sulla pietra porosa.
Questo mi sembra tutto normale
Cecia ha scritto: ↑una Caridina è un pochino più trasparente/gallastra delle altre, ma appunto potrebbe essere un maschio
Questo non lo so, bisognerebbe chiedere a chi ha le blu

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 19/05/2019, 20:15
Dopo estenuante ed impari lotta …
catturata la caridinotta ....
non oso pensare....
se eran tante da catturare....

marcello
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 19/05/2019, 21:52
Cecia ha scritto: ↑una Caridina è un pochino più trasparente/gallastra delle altre
Prova a mettere una foto o un video

tropicano
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 20/05/2019, 15:46
tropicano ha scritto: ↑Cecia ha scritto: ↑una Caridina è un pochino più trasparente/gallastra delle altre
Prova a mettere una foto o un video

Hai ragione
Aggiunto dopo 1 minuto :
Si vede tutto sfuocato caricando i video su questo sito

uff.
Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
Se si fa tasto destro sopra il video si riesce a copiare l'URL e, entrando nel sito, si vede meglio il video. Altrimenti se è meglio carico su AF SHARE anche per le prossime volte

#TeamVegFilter
Cecia
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 20/05/2019, 16:10
@
Cecia non si vede molto bene però può anche essere sbiadita per lo stress, si muove , mangia ?
Io metterei un peso ( una piccola pietra o cosa vuoi ) che tenga le piante sul fondo in modo che le
Caridina si possono attaccare.
Il sonoro del video mi pare un pò un suono interstellare .

marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti