L'esperta è Fiamma
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- Pinny
- Messaggi: 5858
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
@EnricoGaritta, non posso aiutare, mai avuti carassi
L'esperta è Fiamma
L'esperta è Fiamma
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- SunnyV

- Messaggi: 771
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Se è "solo" quello meglio così! Non l'avevo neppure preso in considerazione perché in mio primo anno con i pesci rossi ho addirittura avuto un avannotto che ha passato l'inverno in una sabbionaia convertita a vasca, arrivando a primavera grosso il doppio dei fratelli che avevo tirato su in casa (era una deposizione autunnale)!
Posted with AF APP
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Scusate ma ci ho messo tanto a leggere tutto velocemente...
I pond fuori terra sono più freddi. Dei foratini secondo me isolano poco se l' aria può girare nei fori...
Mi sembra di capire che non è nemmeno molto profondo...
Bisognerebbe provare a misurare la temperatura in superficie e sul fondo.
I pond fuori terra sono più freddi. Dei foratini secondo me isolano poco se l' aria può girare nei fori...
Mi sembra di capire che non è nemmeno molto profondo...
Bisognerebbe provare a misurare la temperatura in superficie e sul fondo.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- SunnyV

- Messaggi: 771
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
@trotasalmonata scusa, mi sono persa la tua risposta!
Questo è il secondo inverno per questa vasca.
@Fiamma @EnricoGaritta
I due "degenti" sono da un paio di giorni nella vasca grande, ieri è arrivato anche l'aeratore.
Il bianco sembra completamente guarito.
Il grigio invece continua a stazionare sul fondo e deperisce: lo devo alimentare a mano perché non riesce a raggiungere il cibo (anche sul fondo), mostra appetito (cerca attivamente, come può) lo stecchetto con cui gli porgo il cibo, ma stamattina ha anche "vomitato" qualche minuto dopo aver mangiato.
Entrambi sono molto attratti dall'aeratore: il bianco passa molto tempo a infilarsi tra le bolle e nuotarci dentro, imitato dal "fratello" che si sforza di saltarci dentro per farsi spingere in giro per la vasca dalla corrente e fare la cosa più simile a una nuotata che gli riesce (e ho paura che questo lo faccia sforzare troppo, date le sue condizioni).
Oggi cerco di procurarmi almeno dei piselli.
I valori dell'acqua sono decenti, con NO2- a 0 e NO3- intorno a 10, oggi vedo di fare almeno un cambio del 10%, pulire il fondo (non è molto sporco, ma meglio prevenire...) non sarà semplice, ma ci provo.
Questo è il secondo inverno per questa vasca.
I forati sono quelli in cemento con spessore di 20 cm e l'aria non ci può circolare In pratica quelli sulla linea in verde hanno il foro orientato in verticale, mentre in rosso sono gli unici con il foro orientato verso l'esterno, ma sono rivestiti dentro e fuori dal telo (si tratta di 3-4 strati ripiegati di un telo di copertura di una piscina).trotasalmonata ha scritto: ↑11/01/2021, 12:31I pond fuori terra sono più freddi. Dei foratini secondo
Su questo ti di ragione: è intorno ai 60cm di profondità, originariamente era pensato per una thrachemys.
Attualmente è interamente coperto da ghiaccio da diversi giorni (sarà sui 3-4mm), ieri sono riuscita a infilare la mano sotto in una fessura sul bordo e (basandomi sulla mia esperienza) l'acqua era più "calda" rispetto ai giorni di freddo in cui il ghiaccio era più sottile (un buono strato di ghiaccio fornisce un ulteriore isolamento).trotasalmonata ha scritto: ↑11/01/2021, 12:31Bisognerebbe provare a misurare la temperatura in superficie e sul fondo
@Fiamma @EnricoGaritta
I due "degenti" sono da un paio di giorni nella vasca grande, ieri è arrivato anche l'aeratore.
Il bianco sembra completamente guarito.
Il grigio invece continua a stazionare sul fondo e deperisce: lo devo alimentare a mano perché non riesce a raggiungere il cibo (anche sul fondo), mostra appetito (cerca attivamente, come può) lo stecchetto con cui gli porgo il cibo, ma stamattina ha anche "vomitato" qualche minuto dopo aver mangiato.
Entrambi sono molto attratti dall'aeratore: il bianco passa molto tempo a infilarsi tra le bolle e nuotarci dentro, imitato dal "fratello" che si sforza di saltarci dentro per farsi spingere in giro per la vasca dalla corrente e fare la cosa più simile a una nuotata che gli riesce (e ho paura che questo lo faccia sforzare troppo, date le sue condizioni).
Oggi cerco di procurarmi almeno dei piselli.
I valori dell'acqua sono decenti, con NO2- a 0 e NO3- intorno a 10, oggi vedo di fare almeno un cambio del 10%, pulire il fondo (non è molto sporco, ma meglio prevenire...) non sarà semplice, ma ci provo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 18180
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Esperta, ora....
Come fanno per lo scambio gassoso?
I valori del minipond casalingo sembrano buoni per ora, se riuscissi a mantenerli così....
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
@SunnyV le feci del grigio le hai viste?
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente

"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente
- SunnyV

- Messaggi: 771
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Per qualche ora al giorno si forma sempre un piccola fessura sul bordo della lastra. Inoltre lascio gli steli secchi delle palustri fino a primavera: intorno si forma uno strato più sottile di ghiaccio che si scioglie durante la giornata, così da fare un piccolo "corridoio" per gli scambi gassosi, come accade negli stagni "veri". Se il ghiaccio si protrae per più di una settimana con accumuli eccessivi intervengo tagliandone uno spicchio al bisogno...
Sicuramente ci vorranno altre piante, sto facendo radicare a parte il photos e poi cercherò di trovare un modo per inserirlo in vasca (stavo pensando ad un galleggiante autoprodotto in qualche modo... Ma non so se il sughero o altro materiale sintetico possa essere dannoso... )
Lo sto tenendo d'occhio ma non le ho ancora viste. In vasca non ho notato nulla di anomalo.
Questo l'ho fatto stamattina
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 18180
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Se metti un po' più di acqua, puoi fissarlo con uno di quei morsetti di plastica al bordo ,oppure con un gancio di ferro anche fatto da te o di quelli da macellaio che trovi dal ferramenta, o anche con un filo da fissare ad un peso dalla parte opposta che pende fuori dal vaso...se compri una pianta intera e la togli dal vaso la puoi usare subito
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Ma come hai messo la mano sotto il ghiaccio ed era calda?SunnyV ha scritto: ↑12/01/2021, 9:38Attualmente è interamente coperto da ghiaccio da diversi giorni (sarà sui 3-4mm), ieri sono riuscita a infilare la mano sotto in una fessura sul bordo e (basandomi sulla mia esperienza) l'acqua era più "calda" rispetto ai giorni di freddo in cui il ghiaccio era più sottile (un buono strato di ghiaccio fornisce un ulteriore isolamento).
Sei una tipa tosta!
Io ho lavorato al laghetto del mio amico e stavo andando in ipotermia dopo 3 secondi..
Il telo intorno ai fortini secondo me non isola come se la vasca fosse tutta interrata, ma ho visto tante fontane fuoriterra con superficie ghiacciata e pesci sotto...
Per isolare la superficie vendono delle palline di plastica galleggianti. Non le ho mai viste quindi non so come sono fatte. Secondo me potresti andare all' Ikea e prelevarle dalle piscine dove abbandonano i bambini e secondo me funzionano.
Se dovresti aumentare l' isolamento in realtà non lo saprei..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- SunnyV

- Messaggi: 771
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Problema alla vescica natatoria o TBC?
Beh, "calda" rispetto a quanto mi sarei aspettata e rispetto a qualche giorno fa con meno ghiaccio!trotasalmonata ha scritto: ↑12/01/2021, 18:04Ma come hai messo la mano sotto il ghiaccio ed era calda?
Di sicuro infilarci le braccia e lavorarci dentro non se ne parla fino a quando non è almeno intorno ai 10°, se no perdi sensibilità immediatamente e poi sono dolori!
Infatti è il primo anno che "ho problemi" se davvero è il freddo il colpevole... Magari dipende anche dalla "debolezza" genetica dei nuovi nati di quest'anno... Magari dovuta alla troppa consanguineità? Non so come funzioni per i pesci...trotasalmonata ha scritto: ↑12/01/2021, 18:04ho visto tante fontane fuoriterra con superficie ghiacciata e pesci sotto...
Sinceramente preferisco il "fai da te", per evitare accuratamente il rischio di buttare schifezze tossiche in vasca (sono del "mestiere"... lavoro nel florovivaismo da una decina di anni
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

