
L'esperta è Fiamma

Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
Se è "solo" quello meglio così! Non l'avevo neppure preso in considerazione perché in mio primo anno con i pesci rossi ho addirittura avuto un avannotto che ha passato l'inverno in una sabbionaia convertita a vasca, arrivando a primavera grosso il doppio dei fratelli che avevo tirato su in casa (era una deposizione autunnale)!
I forati sono quelli in cemento con spessore di 20 cm e l'aria non ci può circolare In pratica quelli sulla linea in verde hanno il foro orientato in verticale, mentre in rosso sono gli unici con il foro orientato verso l'esterno, ma sono rivestiti dentro e fuori dal telo (si tratta di 3-4 strati ripiegati di un telo di copertura di una piscina).trotasalmonata ha scritto: ↑11/01/2021, 12:31I pond fuori terra sono più freddi. Dei foratini secondo
Su questo ti di ragione: è intorno ai 60cm di profondità, originariamente era pensato per una thrachemys.
Attualmente è interamente coperto da ghiaccio da diversi giorni (sarà sui 3-4mm), ieri sono riuscita a infilare la mano sotto in una fessura sul bordo e (basandomi sulla mia esperienza) l'acqua era più "calda" rispetto ai giorni di freddo in cui il ghiaccio era più sottile (un buono strato di ghiaccio fornisce un ulteriore isolamento).trotasalmonata ha scritto: ↑11/01/2021, 12:31Bisognerebbe provare a misurare la temperatura in superficie e sul fondo
Esperta, ora....
Come fanno per lo scambio gassoso?
Per qualche ora al giorno si forma sempre un piccola fessura sul bordo della lastra. Inoltre lascio gli steli secchi delle palustri fino a primavera: intorno si forma uno strato più sottile di ghiaccio che si scioglie durante la giornata, così da fare un piccolo "corridoio" per gli scambi gassosi, come accade negli stagni "veri". Se il ghiaccio si protrae per più di una settimana con accumuli eccessivi intervengo tagliandone uno spicchio al bisogno...
Lo sto tenendo d'occhio ma non le ho ancora viste. In vasca non ho notato nulla di anomalo.
Se metti un po' più di acqua, puoi fissarlo con uno di quei morsetti di plastica al bordo ,oppure con un gancio di ferro anche fatto da te o di quelli da macellaio che trovi dal ferramenta, o anche con un filo da fissare ad un peso dalla parte opposta che pende fuori dal vaso...se compri una pianta intera e la togli dal vaso la puoi usare subito
Ma come hai messo la mano sotto il ghiaccio ed era calda?SunnyV ha scritto: ↑12/01/2021, 9:38Attualmente è interamente coperto da ghiaccio da diversi giorni (sarà sui 3-4mm), ieri sono riuscita a infilare la mano sotto in una fessura sul bordo e (basandomi sulla mia esperienza) l'acqua era più "calda" rispetto ai giorni di freddo in cui il ghiaccio era più sottile (un buono strato di ghiaccio fornisce un ulteriore isolamento).
Beh, "calda" rispetto a quanto mi sarei aspettata e rispetto a qualche giorno fa con meno ghiaccio!trotasalmonata ha scritto: ↑12/01/2021, 18:04Ma come hai messo la mano sotto il ghiaccio ed era calda?
Infatti è il primo anno che "ho problemi" se davvero è il freddo il colpevole... Magari dipende anche dalla "debolezza" genetica dei nuovi nati di quest'anno... Magari dovuta alla troppa consanguineità? Non so come funzioni per i pesci...trotasalmonata ha scritto: ↑12/01/2021, 18:04ho visto tante fontane fuoriterra con superficie ghiacciata e pesci sotto...
Sinceramente preferisco il "fai da te", per evitare accuratamente il rischio di buttare schifezze tossiche in vasca (sono del "mestiere"... lavoro nel florovivaismo da una decina di anni
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti