Problema alla vescica natatoria o TBC?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17844
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 0:09

SunnyV ha scritto:
12/01/2021, 19:23
Sinceramente preferisco il "fai da te", per evitare accuratamente il rischio di buttare schifezze tossiche in vasca (sono del "mestiere"... lavoro nel florovivaismo da una decina di anni )
In effetti anche io quando ho tolto un Pothos dal vaso dopo aver sciacquato bene le radici l'ho tenuto in un vaso con acqua per qualche giorno prima di metterlo in vasca....ed era una pianta che avevo già da un po' e che avevo anche travasato. Posso immaginare cosa mettono in quella terra e su quelle piante...
trotasalmonata ha scritto:
12/01/2021, 18:04
piscine dove abbandonano i bambini
=))

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di SunnyV » 13/01/2021, 0:15

@Fiamma sulla carta i photos sono anche piante trattate poco, perché abbastanza robuste e poco esigenti, ma in molti posti questi ragionamenti non li fanno e trattano tutto allo stesso modo in copertura. Credo sia assolutamente sconsigliato! Meglio che aspetto di avere piante più sicure!

Stasera nuovo problema con il pesce bianco: ho fatto il cambio del 10% e da quel momento ogni tot prende velocità, guizza fino alla superficie, prende una boccata d'aria e torna giù, sputando le bollicine.
E adesso cosa diavolo ha???
:ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17844
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 0:31

L'aeratore lo hai ?

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di SunnyV » 13/01/2021, 10:12

Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 0:31
L'aeratore lo hai ?
Sì! Lo tengo acceso praticamente tutto il giorno, lo spengo solo per dare loro da mangiare e di notte per il rumore del piccolo compressore.
Stamattina sembra non farlo più... L'acqua che ho usato per il cambio era la stessa che ho usato per riempire la vasca, ne avevo preparato 10l in più quindi aveva anche "riposato" 48h. :-??
È normale che l'acqua nella loro vasca sia leggermente torbida (tipo lattiginosa)?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17844
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 10:14

SunnyV ha scritto:
13/01/2021, 10:12
normale che l'acqua nella loro vasca sia leggermente torbida (tipo lattiginosa)?
Parliamo di quanti litri? O del mastello?

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Comunque si, un misto di muco e feci polverizzate perché le prendono in bocca nel caso fosse cibo e le risputano, 'na schifezza insomma :))

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di SunnyV » 13/01/2021, 10:21

@Fiamma
Il mastello in casa, sono circa 100l!
Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 10:16
Comunque si, un misto di muco e feci polverizzate perché le prendono in bocca nel caso fosse cibo e le risputano, 'na schifezza insomma
Mmmmh, ma che bello!!! In effetti è diventato così con l'arrivo dall'aeratore, che muovendo l'acqua di sicuro amplifica l'effetto!
Se mi dici che è normale (sempre tenendo monitorati i valori, ovviamente), non mi preoccupo!

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17844
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 10:28

SunnyV ha scritto:
13/01/2021, 10:21
mastello in casa, sono circa 100l!
Da quanti giorni sono dentro? Ancora piante non ne hai messe?
Un po' di torbido smosso dall'aeratore è normale, se il mastello non rilascia niente e i valori sono a posto magari fai qualche cambio, mi rendo conto che è una seccatura e non so se riesci a sifonare il fondo (ad aeratore spento ovviamente) ma non vedo altre soluzioni...

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di SunnyV » 13/01/2021, 10:42

@Fiamma li ho messi nel pond indoor il 10 sera, quindi meno di tre giorni. Aeratore arrivato l'altro ieri.
Ieri avevo valori buoni (NO2- 0 e NO3- intorno a 10), ho fatto comunque un cambio del 10% (10l).
Sifonare il fondo qui è complicato, devo procurarmi un attrezzo idoneo, mi sa...
Il mastello dovrebbe essere abbondantemente usato, mi è arrivato quest'estate in regalo, ha anche avuto il tempo di restare a sciacquarsi all'aperto per qualche mese, massimo era un po' sporco di terra di campo, l'ho passato alla veloce con un panno (niente detergenti).
Piante per ora pochissime: un paio di ciuffi di Ceratophyllum e un po' di Lemna minor, con il ghiaccio di questi giorni ho difficoltà a reperire altro. In attesa delle radici dei photos. Se riesco oggi o domani vado a vedere se è aperto l'unico negozio qui in zona che tiene anche un po' di acquariofilia (ma siamo in zona arancione e temo sia chiuso...) per vedere se hanno un po' di Egeria.

Ora mi è tornato in mente perché non ho vasche indoor! x_x :)) :)) :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17844
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 10:48

SunnyV ha scritto:
13/01/2021, 10:42
di Egeria.
Col Cerato no che sono allelopatiche
SunnyV ha scritto:
13/01/2021, 10:42
era un po' sporco di terra di campo
Forse è un po' anche quella allora
SunnyV ha scritto:
13/01/2021, 10:42
mi è tornato in mente perché non ho vasche indoor!
Ma no dai :)) è questione di organizzarsi bene all'inizio ;)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria o TBC?

Messaggio di SunnyV » 13/01/2021, 11:32

Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 10:48
Col Cerato no che sono allelopatiche
Ah, già che rimbambita, me l'ero scordata!!!
Niente. Devo inventarmi qualcos'altro.
Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 10:48
Forse è un po' anche quella allora
Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 10:48
Ma no dai è questione di organizzarsi bene all'inizio
Eh, vedi? Abituata all'esterno, con pond fitodepurato, zero cambi di acqua, substrato naturale che si sedimenta da solo con gli anni, che se mi serve fissare una pianta o qualcosa ci infilo il ramo o il sasso più vicino... :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti