Problemi con Guppy e Platy

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Fabrizio1976
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 26/05/20, 18:33

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di Fabrizio1976 » 25/08/2020, 11:04

Ciao a tutti...
Sono alla mia prima esperienza con un acquario...
Ho allestito una vasca Juwel RIO 125 LED con la sua attrezzatura di serie e dopo una maturazione di 2 mesi circa ho inserito Guppy e Platy...
Dopo 3 settimane circa sto avendo diverse perdite, soprattutto Guppy (ne sono morti 6 e 2 Platy)...
L'unica cosa che ho notato è che molto spesso i pesci, soprattutto i Guppy, stazionano a pelo d'acqua: ho pensato che forse l'erogazione della CO2 era troppo elevata ma dai valori dell'acqua non sembrerebbe...
L'ultima misurazione l'ho fatta 2 giorni fa

pH 7.5
GH 14
KH 8
NO2- 0
NO3- 10

Tengo la temperatura sotto controllo tramite ventole e oscilla tra i 25 e i 26 gradi...
Sto alimentando con mangime una volta al giorno...
Il foto periodo va dalle 8 alle 14 e sto erogando CO2 h24 una bolla ogni 3 secondi circa come consigliatomi...
Ora sto notando che uno dei platy ha la coda molto più chiusa degli altri e mi chiedo se potrebbe essere sintomo di qualche malattia...
Spero di avere qualche consiglio...
Grazie

Aggiunto dopo 40 secondi:
ecco la foto del Platy in questione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di lauretta » 25/08/2020, 11:18

Fabrizio1976 ha scritto:
25/08/2020, 11:05
ho notato è che molto spesso i pesci, soprattutto i Guppy, stazionano a pelo d'acqua: ho pensato che forse l'erogazione della CO2 era troppo elevata ma dai valori dell'acqua non sembrerebbe...
Beh, con quelle durezze così alte, dovresti scaricare tutta la bombola di CO2 per far abbassare il pH @-)
Se i pesci sembrano respirare in affanno non ci sono test che tengano. Spegni la CO2 poi alza la mandata dell'acqua in modo da creare turbolenze in superificie o metti un aeratore, e poi vedi se la respirazione dei pesci migliora :)

Fabrizio1976 ha scritto:
25/08/2020, 11:05
sto notando che uno dei platy ha la coda molto più chiusa degli altri e mi chiedo se potrebbe essere sintomo di qualche malattia...
Sì, potrebbero essere vermi della pelle.
Hai mai notato pesci che si sfregano contro le superfici? :)

Sarebbe utilissimo vedere un video dei pesci e della vasca, puoi farlo? Per allegarlo usa il tastino a forma di "Play", in alto :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Fabrizio1976
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 26/05/20, 18:33

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di Fabrizio1976 » 25/08/2020, 12:56

lauretta ha scritto:
25/08/2020, 11:18
Fabrizio1976 ha scritto:
25/08/2020, 11:05
ho notato è che molto spesso i pesci, soprattutto i Guppy, stazionano a pelo d'acqua: ho pensato che forse l'erogazione della CO2 era troppo elevata ma dai valori dell'acqua non sembrerebbe...
Beh, con quelle durezze così alte, dovresti scaricare tutta la bombola di CO2 per far abbassare il pH @-)
Se i pesci sembrano respirare in affanno non ci sono test che tengano. Spegni la CO2 poi alza la mandata dell'acqua in modo da creare turbolenze in superificie o metti un aeratore, e poi vedi se la respirazione dei pesci migliora :)

Fabrizio1976 ha scritto:
25/08/2020, 11:05
sto notando che uno dei platy ha la coda molto più chiusa degli altri e mi chiedo se potrebbe essere sintomo di qualche malattia...
Sì, potrebbero essere vermi della pelle.
Hai mai notato pesci che si sfregano contro le superfici? :)

Sarebbe utilissimo vedere un video dei pesci e della vasca, puoi farlo? Per allegarlo usa il tastino a forma di "Play", in alto :)
ciao @lauretta grazie per l'intervento...
non ho mai notato pesci che si sfregano su superfici...
metto il link al video



cosa ne pensi?

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di frossie » 25/08/2020, 13:41

lauretta ha scritto:
25/08/2020, 11:18
Beh, con quelle durezze così alte, dovresti scaricare tutta la bombola di CO2 per far abbassare il pH @-)
Se i pesci sembrano respirare in affanno non ci sono test che tengano. Spegni la CO2 poi alza la mandata dell'acqua in modo da creare turbolenze in superificie o metti un aeratore, e poi vedi se la respirazione dei pesci migliora .
Posso capire un po di più su questa cosa ? Il problema è il valore del KH ? la turbolenza in superficie che benefici porta ? io ho fatto di tutto per eliminare la cascatella del mio askoll per non disperdere CO2 :-?
Ultima modifica di lauretta il 25/08/2020, 13:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemati i quote

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di lauretta » 25/08/2020, 13:43

Sì, ne vedo almeno un paio con le code chiuse, un guppy giallo e un platy bianco.
Isola tutti i pesci che presentano sintomi, spostandoli in un contenitore (anche di plastica) da almeno 5 litri, riempito con acqua dell'acquario :)
Per ora trattiamo solo loro, ma se la cosa si diffonde dovremo spostare tutti i pesci in quarantena e trattare anche loro.

Gli facciamo prima un bagno ad alta concentrazione di sale, poi li lasciamo qualche giorno in un bagno prolungato a bassa concentrazione :)
Fai così:
  • metti nel contenitore 1/4 del volume totale dell'acqua, prendendola dall'acquario. Per esempio, se il contenitore fosse da 8 litri, metti 2 litri.
    Poi ci metti i pesci.
  • Prendi 12 grammi di sale da cucina per ogni litro d'acqua che hai messo nel contenitore (quindi, se hai usato 2 litri, prendi 24 grammi di sale).
    Scioglilo nell'acqua usando un bicchiere; quando è completamente sciolto, versalo poco per volta nel contenitore in modo che i pesci si abituino gradualmente.
  • Tienili in questo bagno di acqua salata per 30 minuti, poi prendi dell'acqua nuova che abbia gli stessi valori di quella in acquario, e inizia a versarla poco per volta nel contenitore in modo da riempire i restanti 3/4 del volume (nel nostro esempio 6 litri). Dovrai metterci 45-60 minuti a versare quest'acqua nel contenitore. Questo servirà ad abbassare molto lentamente la salinità fino ad arrivare a una concentrazione totale di 3 grammi al litro.
A questo punto il bagno breve è terminato. Entro 24 ore dovresti vedere i primi miglioramenti :)
Dal giorno seguente fai un cambio d'acqua quotidiano del 10-15%, sifonando il fondo per togliere la sporcizia e reintegrando il sale tolto (sciogli nell'acqua nuova 3 grammi di sale per ogni litro).

Questo bagno a bassa salinità dovrà continuare per qualche giorno. Aggiornaci così vediamo man mano come procedere :)

Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
frossie ha scritto:
25/08/2020, 13:41
Posso capire un po di più su questa cosa ? Il problema è il valore del KH ? la turbolenza in superficie che benefici porta ? io ho fatto di tutto per eliminare la cascatella del mio askoll per non disperdere CO2
Ciao @frossie :)
Ti spiego brevemente, perchè potrebbe interessare anche a Fabrizio, ma se poi vuoi approfondire è meglio che apri un nuovo topic :)

Se i pesci faticano a respirare significa di solito che c'è scarsità di ossigeno in acqua.
Chi eroga CO2, come prima cosa dovrebbe provare a capire se il problema è legato a un eccesso di anidride carbonica che magari... diciamo... si prende un po' troppo spazio lasciandone poco per l'ossigeno :)
In questi casi quindi si spegne l'impianto, e si crea turbolenza in superficie.
Più la superficie viene smossa, più si favorisce lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria. In questo modo l'acqua viene meglio ossigenata.
Se i pesci in questo modo tornano a respirare bene dopo qualche ora, ecco che abbiamo individuato la causa. Si dovrà quindi approfondire meglio e capire se si stava erogando troppa CO2, oppure la scarsità di ossigeno era causata da alti livelli di inquinanti...
Se invece continuano a respirare male, allora i pesci potrebbero essere infestati da vermi delle branchie o avere qualche altro problema di salute che gli impedisce di ossigenarsi correttamente.

Per capire meglio alcuni concetti, che qui non ho spiegato per non dilungarmi troppo, ti consiglio di leggere un paio di articoli:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
frossie (25/08/2020, 14:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di frossie » 25/08/2020, 13:55

Grazie mille . Sei stata esaustiva

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabrizio1976
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 26/05/20, 18:33

Problemi con Guppy e Platy

Messaggio di Fabrizio1976 » 25/08/2020, 21:58

lauretta ha scritto:
25/08/2020, 13:51
Sì, ne vedo almeno un paio con le code chiuse, un guppy giallo e un platy bianco.
Isola tutti i pesci che presentano sintomi, spostandoli in un contenitore (anche di plastica) da almeno 5 litri, riempito con acqua dell'acquario :)
Per ora trattiamo solo loro, ma se la cosa si diffonde dovremo spostare tutti i pesci in quarantena e trattare anche loro.

Gli facciamo prima un bagno ad alta concentrazione di sale, poi li lasciamo qualche giorno in un bagno prolungato a bassa concentrazione :)
Fai così:
  • metti nel contenitore 1/4 del volume totale dell'acqua, prendendola dall'acquario. Per esempio, se il contenitore fosse da 8 litri, metti 2 litri.
    Poi ci metti i pesci.
  • Prendi 12 grammi di sale da cucina per ogni litro d'acqua che hai messo nel contenitore (quindi, se hai usato 2 litri, prendi 24 grammi di sale).
    Scioglilo nell'acqua usando un bicchiere; quando è completamente sciolto, versalo poco per volta nel contenitore in modo che i pesci si abituino gradualmente.
  • Tienili in questo bagno di acqua salata per 30 minuti, poi prendi dell'acqua nuova che abbia gli stessi valori di quella in acquario, e inizia a versarla poco per volta nel contenitore in modo da riempire i restanti 3/4 del volume (nel nostro esempio 6 litri). Dovrai metterci 45-60 minuti a versare quest'acqua nel contenitore. Questo servirà ad abbassare molto lentamente la salinità fino ad arrivare a una concentrazione totale di 3 grammi al litro.
A questo punto il bagno breve è terminato. Entro 24 ore dovresti vedere i primi miglioramenti :)
Dal giorno seguente fai un cambio d'acqua quotidiano del 10-15%, sifonando il fondo per togliere la sporcizia e reintegrando il sale tolto (sciogli nell'acqua nuova 3 grammi di sale per ogni litro).

Questo bagno a bassa salinità dovrà continuare per qualche giorno. Aggiornaci così vediamo man mano come procedere :)

Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
frossie ha scritto:
25/08/2020, 13:41
Posso capire un po di più su questa cosa ? Il problema è il valore del KH ? la turbolenza in superficie che benefici porta ? io ho fatto di tutto per eliminare la cascatella del mio askoll per non disperdere CO2
Ciao @frossie :)
Ti spiego brevemente, perchè potrebbe interessare anche a Fabrizio, ma se poi vuoi approfondire è meglio che apri un nuovo topic :)

Se i pesci faticano a respirare significa di solito che c'è scarsità di ossigeno in acqua.
Chi eroga CO2, come prima cosa dovrebbe provare a capire se il problema è legato a un eccesso di anidride carbonica che magari... diciamo... si prende un po' troppo spazio lasciandone poco per l'ossigeno :)
In questi casi quindi si spegne l'impianto, e si crea turbolenza in superficie.
Più la superficie viene smossa, più si favorisce lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria. In questo modo l'acqua viene meglio ossigenata.
Se i pesci in questo modo tornano a respirare bene dopo qualche ora, ecco che abbiamo individuato la causa. Si dovrà quindi approfondire meglio e capire se si stava erogando troppa CO2, oppure la scarsità di ossigeno era causata da alti livelli di inquinanti...
Se invece continuano a respirare male, allora i pesci potrebbero essere infestati da vermi delle branchie o avere qualche altro problema di salute che gli impedisce di ossigenarsi correttamente.

Per capire meglio alcuni concetti, che qui non ho spiegato per non dilungarmi troppo, ti consiglio di leggere un paio di articoli:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità
grazie per i consigli @lauretta
cercherò di seguire le indicazioni e appena possibile vi aggiorno :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti